SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] Roma giungeva la risposta. Ed è naturale che la pronuncia papale, una volta conosciuta, divenisse poi fonte autorevole per casi maestri su commissione, ma anche nelle lezioni dalla cattedra.
Con la fioritura della dottrina dei glossatori civilisti, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] vescovo di Cremona fu tra i primi ad aderire alla convocazione papale e il primo padre conciliare in assoluto a raggiungere la città del dal breve pontificato di Urbano VII - sedeva sulla cattedra di Pietro un papa favorevole agli interessi spagnoli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] a circoli riformati. Le sue vicende non gli alienarono la cattedra pisana e il favore di Gregorio XIII. Nel caso di Stigliola agì in tal senso, commise un eccesso sia rispetto all’ordine papale (poiché non v’è prova che Galilei abbia resistito al ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] collezione numismatica del cardinale Alessandro Albani; la cattedra, alla Sapienza, per Vincenzo Gravina; i collections de manuscrits, Città del Vaticano 1973, ad indicem.
Legature papali da Eugenio IV a Paolo VI. Catalogo della mostra, ivi 1977 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] 2006).
Nel 1186 fu a Verona, dove la curia papale era rinchiusa sotto la minaccia di Federico Barbarossa. In e sociali, in quanto un fanciullo, scelto da coetanei, sedeva sulla cattedra del vescovo (Tractatus super quatuor Evangelia, cit., pp. 103-104 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] (sembra invece che Anna sia morta in giovane età). La cattedra di matematica a Padova, vacante dalla morte di Moletti nel Quando il cardinale Borgia protestò pubblicamente contro la posizione papale nella lotta tra la Francia e la casa asburgica in ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] al cancelliere dell'Università di Parigi di conferire a G. la cattedra magistrale e la licentia docendi entro un mese, nonostante la normativa universitaria vigente. Poiché lo scritto papale afferma che G. era impegnato nello studio già da 22 anni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] confermano anche al di fuori dell’Africa la presenza di cattedre in posizione centrale nel presbiterio di chiese rurali o di centri Significativo, al riguardo, l’esempio della residenza papale presso la basilica Salvatoris voluta da Costantino. ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] 325 per l'elezione del successore di Filogonio sulla cattedra locale, avrebbero espresso una professione di fede in II, 5, 3) secondo cui egli avrebbe fatto parte della delegazione papale. Per i dieci anni che seguono il concilio di Nicea fino alla ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] pochi mesi la gratificante cattedra di eloquenza presso lo stesso seminario. Riottenne la cattedra nel 1759. E intanto in giù": demistifica l'impostura religiosa, denuncia il temporalismo papale e la politica dei gesuiti (i "neri cosiddetti di Gesù ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...