Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] la prima e Roma la seconda? Giacché sono attaccate alla cattedra e non alla persona?», tanto più che se il fatto 23.
73 Pietro Giannone, Il Triregno, a cura di A. Parente, III, Del Regno papale, Bari 1940, cap. II, p. 122.
74 Ivi, cap. VI, par. I, ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] , che nella sessione XXV demandò a commissioni di nomina papale il compito di stilare il catechismo della Chiesa romana, il di tutte e forse nella più trascurata: quella di Roma, cattedra degli eredi di Pietro. Lo testimonia l’opera di un canonico ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] italiani. Ma padre Secchi rimase fedele alla causa gesuita e papale, e lo Stato non osò forzarlo. Egli rimase al messo all’Indice, ma Passaglia fu ricompensato da Cavour con una cattedra di filosofia morale a Torino, e successivamente con un seggio ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] un caso, infatti, che le misure via via prese dalla Roma papale a partire dal pontificato di Leone XIII negli ultimi decenni del secolo e cardinali riuniti in occasione della festa della Cattedra di s. Pietro, firmò la costituzione apostolica ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...]
Canonico della Christ Church e professore di Divinity a Oxford sulla cattedra fondata dalla madre di Enrico VII, Frank Leslie Cross, che Lutero di quel testo come di una perfetta bugia papale («eine weidliche, fette, dicke, wohlgemeste, eine rechte ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] rispetto a un possibile superamento del non expedit papale, proprio quest’ultimo quotidiano si fa promotore, in controllo della gerarchia, quando non addirittura di semplici tramiti tra ‘cattedra’ e ‘masse’73.
Mentre Pio XII, pur dimostrando vivo ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] fare ombra a quella che si era già andata formando intorno alla cattedra del vescovo di Roma (grazie alla santità, ma pure all’assenza culminato nel cesaropapismo in Oriente e nella monarchia papale in Occidente. Il disastro dell’affermazione dell’ ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] costituzioni del concilio Vaticano I – che dogmatizzavano il primato papale e l’annessa infallibilità in materia di fede e di ://www.cattedrarosmini.org/site/view/ view.php?menu1=m1 (Cattedra Rosmini - Lugano), http:// www.rosmini-in-english.org ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] cappello bianco dell’arcivescovo è identificato con la tiara papale che, per volere divino, è stata trasferita in Russia v Novgorode do pokorenija ego Moskovskoj deržave (La cattedra episcopale di Novgorod dall’epoca dell’introduzione del ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] quale prospetta i fatti narrati tenendo conto solo del giudizio della Curia papale.
Certo, l'amico Arsenio Frugoni[16] ha ragione di notare che se la cavò molto bene e non perse la cattedra bolognese, sulla quale era appuntato il vigile sguardo degl ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...