VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] Efeso e Calcedonia, come pure dai suoi predecessori sulla cattedra di Pietro, Leone, Ormisda, Giovanni e Agapito. Per aveva scelto come linea d'azione l'appoggio incondizionato alla politica papale: il diacono Paolo, i vescovi Giovanni e Giuliano, e ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] », con evidente richiamo alla dottrina dell’infallibilità papale, che diventa successivamente ancora più netto: diffusione dal magistero infallibile della Chiesa Cattolica stretta intorno alla Cattedra di Pietro; quella fede cioè che non si limita a ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] , che fu fino al 1474 titolare di una cattedra di retorica conferitagli da Pio II. Il ricordo Praise and Blame in Renaissance Rome. Rhetoric, Doctrine and Reform in the Sacred Orators of the Papal Court, Durham, N.C. 1979, pp. 90-3, 199, 205, 227-28, ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] del rettore del Pontificio istituto biblico Carlo Maria Martini alla cattedra di Milano60. Anche per Paideia c’è l’usuale frusto a frusto”. Potrebbe la Santità Vostra – per dirla… papalepapale – con un solo tratto di penna sollevare di sopra le mie ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] corso dell’ultimo quarto del Duecento. Recatosi nella città papale ben prima del giubileo del 1300 – sulle orme forse basilica, sia quella che presenta al centro san Pietro in cattedra tra due angeli, san Giorgio con il cardinal Stefaneschi e un ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] infine l'espulsione; ma più che la minaccia della scomunica papale pesava su di lui il volere di Carlo V, al cui pp. 1-54; G. Spini, C. I dei M., in Libera cattedra di storia della civiltà fiorentina, Firenze 1958, pp. 163-78. Forniscono indicazioni ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] p. 81. Tracce di questo sinodo si possono rinvenire nella lettera papale qui di seguito citata.
25. F. Corner, Ecclesiae venetae, in particolare la n. 66).
55. Fu privato della cattedra vescovile da Urbano VI e dovette allontanarsi da Venezia. Il ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] , cfr. M. Maccarrone, La dottrina del primato papale dal IV all’VIII secolo nelle relazioni con le Chiese . 2208; M. Guarducci, La Domus Faustae in Laterano e la cattedra di S. Pietro in Vaticano, in Studien zur spätantike und Byzantinischen Kunst ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] poi alla scuola di Aporti, teneva in quegli anni la cattedra di pedagogia all’Università di Torino e si può dire tipo di giornalismo cattolico, non più chiuso nella protesta cattolico-papale, ma in grado di muoversi attorno ai temi sociali ed ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] da Giovanni da Legnano, quando trattava questa questione dalla cattedra, con l’argomento di Aristotele, che come fu necessario donazione si dissolve con il fallimento della rivoluzione papale e della sovraordinazione dello spirituale al temporale. Ne ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...