Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] dedicato alla lettura e alla scrittura, e la cattedra come sedile monumentale dotato di pedana. In questo presto però Leone X lo incaricò di imprese gravose e dopo la cappella papale in Castel Sant’Angelo (1514) affidò all’artista, vincitore di un ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] e dottore in teologia, assunse (1512) la cattedra di esegesi biblica, che avrebbe tenuto fino alla vera Chiesa è quella invisibile fondata sulla fede, attaccando la Chiesa papale esteriore e fondata su dottrine umane: se infatti ogni autorità viene ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Guglielmo Marshal, conte di Pembroke, secondato dal legato papale Guala Bicchieri, assicurò la successione del figlio giovane di Giovanni Legros (1837-1911), nominato professore alla cattedra della fondazione Slade nel University College di Londra ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA.
Giuseppe Ruggieri
– La crisi della teologia. Storia ‘sacra’ e storia ‘umana’. La ‘svolta linguistica’. Il Concilio Vaticano II. Bibliografia
La crisi della teologia. – Il termine teologia, [...] Trento ed era culminata nella pretesa romana di fare del magistero papale l’unico depositario del depositum fidei (Seckler 1988, pp. duplice magistero: il magistero della cattedra pastorale e il magistero della cattedra del maestro o dottore. Infatti, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] s'indusse a lasciarsi consacrare il 3 settembre 590. Saliva sulla cattedra di S. Pietro uno dei più grandi papi che abbiano illustrato del patrimonio in Gallia ebbe addirittura funzioni di ambasciatore papale a quella corte. Quando si pensi che i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Pietro di Giuliano, nato a Lisbona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, ebbe fama, col nome di maestro Pietro Ispano, nella storia della [...] per il crollo di una stanza fatta edificare nel palazzo papale.
L'opera scientifica e filosofica. - È costituita dagli logica che Pietro Ispano compose prima di salire alla cattedra pontificia, e particolarmente nel periodo in cui fu insegnante ...
Leggi Tutto
VACCARINI, Giovanni Battista
Francesco Fichera
Architetto, nato nel 1702 a Palermo, morto il 12 febbraio 1768 a Milazzo. Giovanissimo si rese noto per i suoi strumenti idraulici e matematici, per cui [...] e matematica, e più tardi (1745) lettore della stessa cattedra, sino a quando il senato lo investe del titolo di l'altro, proveniente da un più vasto clima avente per centro la Roma papale, per cui il V. - insieme col Fuga, il Galilei, il Salvi ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giulio Aristide
Palma Bucarelli
Pittore, nato in Roma l'11 febbraio 1860, morto ivi il 3 ottobre 1932. Ebbe i primi insegnamenti dal nonno Girolamo e dal padre Raffaele, entrambi scultori. [...] al 1900 insegnò all'accademia di Weimar; tenne anche la cattedra di píttura all'Accademia di belle arti di Roma.
Tra e fu subito ferito e fatto prigioniero. Liberato per intercessione papale, tornò al fronte non più per combattere, ma per dipingere ...
Leggi Tutto
GIACOMO Capocci da Viterbo, beato
Guido Calogero
Agostiniano, scolaro di Egidio Romano e suo successore, nella cattedra dell'università di Parigi, dal 1291 o 1292. Nel 1302 arcivescovo di Benevento [...] per impornanza, nella letteratura pubblicistica di parte pontificia di questa età), svolge il tema dell'universalismo politico papale affermato nello stesso anno, e sulle orme dottrinali di Egidio, dalla bolla Unam Sanctam di Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] prassi ecclesiastica, promosso e fatto proprio dal vertice papale; e come una fuoriuscita dai rigidi steccati dell' (1983), pp. 103-172; A.G. Roncalli dal patriarcato di Venezia alla cattedra di S. Pietro, a cura di V. Branca - S. Rosso-Mazzinghi, ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...