• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [155]
Religioni [17]
Biografie [117]
Storia [68]
Letteratura [13]
Arti visive [9]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Geografia [3]
Economia [3]
Storia economica [2]

BISANTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISANTI, Paolo Gerhard Rill Nacque nel 1529 a Cattaro. Studiò a Padova dove conseguì il titolo di doctor utriusque iuris; in data ignota ottenne il beneficio di S. Maria de Flumine a Cattaro. Quando [...] questa concessione fu ratificata da Gregorio XIII nel 1575. In questo stesso anno il B. consacrò la chiesa di S. Francesco a Cattaro. Nel 1576 diede le dimissioni da vescovo, ma conservò il titolo fino al 1578: solo il 21 novembre di quell'anno ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEDERZOLLI, Trifone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDERZOLLI, Trifone Massimiliano Valente PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano. La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] trasferita in Montenegro al seguito del padre, al servizio del governo austriaco. Fu ordinato sacerdote a Spalato il 28 novembre 1886. Allievo di Francesco Borgia Sedej all’Augustineum, il prestigioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GLIRIČIĆ, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi) Fiamma Satta Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] derivò dal padre, Doimo, il cui nome era assai diffuso in quell'area. Il G. entrò molto giovane nel convento domenicano di Cattaro e dal giugno del 1539 iniziò i suoi studi universitari a Bologna, da cui per motivi imprecisati si allontanò e dove fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA – CONCILIO DI BASILEA – CONCILIO DI TRENTO – JUAN DE TORQUEMADA – DOMENICO DI GUZMAN

BASSEGLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSEGLI (de Basileis), Francesco Gerhard Rill Figlio di Nicolino, il B. nacque a Ragusa verso il 1440-1445; apparteneva ad - una famiglia patrizia, originaria di Cattaro o di Lucca, la cui residenza [...] a Ragusa è tuttavia attestata già all'inizio del sec. XV. Ricevuta nella casa patema un'educazione larga e accurata, orientata soprattutto in senso religioso, il B. entrò ancor giovanissimo ("vix adolescentiam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO Gianfranco Spiazzi Sappiamo che era figlio di Salomone, originario di Valmontone nel Lazio. Nel 1341 era uno dei due vicari generali del vescovo di Padova e arciprete di Santa Giustina a [...] Monselice, nella stessa diocesi. Aveva anche il titolo di canonico costantinopolitano quando, il 14 luglio 1348, fu consacrato vescovo di Cattaro. Sei mesi più tardi, il 30 genn. 1349, fu traslato alla cattedra di Traù. Nel luglio del 1351 si trovava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASOLO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo Paolo Cherubini Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] cattedrale. Il 16 febbr. 1457, in seguito alla morte di Bernardo de Venetiis, Callisto III lo nominò vescovo di Cattaro, dove egli risiedette un anno intero trovandosi a dover sostenere i diritti episcopali della propria sede in diverse occasioni. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – SAN DANIELE DEL FRIULI – DOMENICO DELLA ROVERE – FRANCESCO PICCOLOMINI

BRUTO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUTO, Pietro Fernando Lepori Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] di farsi costruire il sepolcro in quella chiesa, ed il 16 ag. 1493, in cui fu nominato il suo successore all'episcopato di Cattaro. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Vicenza, Arch. notarile, Gregorio da Malo, 12 ott. 1492. Per la biografia del B. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Rimini Carla Casagrande Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] , per persuadere il re all'unione ecclesiastica con Roma, come risulta da una lettera inviata a lui e al francescano Gregorio da Cattaro dal papa Clemente V il 1ºapr. 1308. Nello stesso anno fece ritorno a Venezia e di nuovo prestò i suoi servizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIZZI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZI (Bizzius, Bizza), Marino Domenico Caccamo Nacque ad Arbe intorno al 1565, da nobile e ricca famiglia, originaria forse dell'Albania. Compì gli studi di diritto civile e canonico e fu nominato [...] 5.000 anime, i Pastrovice, sudditi veneti del retroterra di Budua, facendo ricorso a Francesco Morosini, podestà di Cattaro, per superare l'opposizione del metropolita di Peć, cui venne impedita la riscossione delle decime che tradizionalmente gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DOFERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOFERIO (Doferius, Dauferius) Norbert Kamp Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] di D., Costanza confermò per la prima volta in un privilegio secolare la discussa appartenenza all'arcidiocesi di Bari della diocesi di Cattaro, sull'opposta sponda adriatica, indicando nella curia arcivescovile il foro al quale i cittadini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
ti con nu, nu con ti
ti con nu, nu con ti (venez. «tu con noi, noi con te»). – Parole pronunciate dal capo della comunità di Perasto (Bocche di Cattaro) nel 1797, quando cadde la Repubblica di Venezia, nel suo saluto al gonfalone di San Marco, prima che questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali