MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] navale dei Veneziani contro Pipino (parete ovest), Presa di Cattaro, Vittoria di Lepanto (parete est), Vittoria a Rodi una figura di soldato ripresa dagli episodi della Presa di Cattaro e della Riconquista di Zara, combinato con quello effigiato a ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] , fece parte delle quattordici unità veneziane utilizzate dal generale cesareo Matteo Rukavina per l’occupazione delle bocche di Cattaro, nell’agosto del 1797. Inquadrato come ufficiale di marina, gli fu affidato il comando della marineria costiera ...
Leggi Tutto
BADOER, Albano
Giorgio Cracco
Figlio di Iacopo, non se ne conosce la data di nascita (forse intorno al 1360) né alcunché sappiamo della sua educazione (ma la buona capacità oratoria presuppone studi [...] viaggio o soggiorno nelle terre del Dominio e in Oriente (il 15 marzo 1420 si recò con Rosso Marino a Cattaro per accettare la dedizione di quella città alla Serenissima). Come savio del Consiglio partecipò a numerose decisioni politiche (il 31 ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] al ritorno degli Austro-Russi, l'allontanamento per sempre dal suo teatro, la prigione e la deportazione (1799) alle Bocche di Cattaro dove rimase fino al 1801 allorquando ottenne la liberazione per la pace di Lunéville (6 agosto). Se ne tornò allora ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] 15 maggio 1917, uno tra i più notevoli del conflitto.
Il giorno precedente una squadra navale austriaca era uscita da Cattaro per attaccare le difese del canale d'Otranto e per intercettare piroscafi e convogli in navigazione tra Brindisi e Valona ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Giorgio
Massimo Miglio
Nato a Roma il 30 genn. 1908 da Edoardo e da Francesca Monti, appena dodicenne, studente ginnasiale, si era iscritto al gruppo giovanile nazionalista "Ruggero Fauro", [...] archivistico di Villa Talon, e nella organizzazione dei nuovi archivi dalmati con il censimento e il recupero del materiale di Cattaro Cherso, Fiume e Zara. Per questa sua esperienza fu delegato, nel 1948, del governo italiano per la esecuzione del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] , presero parte alla battaglia di Lepanto (Guglielmotti, 1862). Il F. scrive inoltre che al ritorno si fermò a Cattaro e che, durante questo periodo, fu invitato a lavorare per altri comandanti, incluso Giulio Savorgnan. Rifiutò tuttavia queste ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di Giacomo Bragadin di S. Maria Formosa. La madre era una Boldù. Lo troviamo ricordato una prima volta nel [...] ai fini della sicurezza della navigazione. Va poi ricordato l'aiuto portato dal B. nel giugno del 1563 alla base di Cattaro colpita da un violento terremoto, a causa del quale trovarono la morte centinaia di persone, fra cui lo stesso provveditore ...
Leggi Tutto
CELSANO, Barnaba
Marco Palma
Nacque presumibilmente prima della metà del sec. XV a Vicenza.
Il luogo di nascita non è tuttavia certo, perché, mentre documenti e letteratura lo definiscono unanimemente [...] Atanasio. Alla dedica del traduttore a Paolo II sono preposte due lettere reciprocamente elogiative scambiate tra il vescovo di Cattaro Pietro Bruto e il C., che lo incita alla pubblicazione dell'ormai pronta Victoria contra Iudaeos. Nel maggio 1482 ...
Leggi Tutto
DENTE, Nicola, detto Cervo
Dusko Keckemet
Non si hanno dati d'archivio su questo scultore originario di Venezia, attivo in Dalmazia nella seconda metà del secolo XIV. Il suo nome è inciso nell'iscrizione [...] noti), Dubrovnik 1955, p. 99; J. Maksimović, Kotorski ciborij iz XIV veka i kamena plastika susednih oblasti (Ilciborio di Cattaro del XIV sec. e la scultura in pietra delle regioni contigue), Beograd 1961, pp. 96 s.; C. Fisković, Skulpture mletačkog ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
ti con nu, nu con ti
(venez. «tu con noi, noi con te»). – Parole pronunciate dal capo della comunità di Perasto (Bocche di Cattaro) nel 1797, quando cadde la Repubblica di Venezia, nel suo saluto al gonfalone di San Marco, prima che questo...