FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] confini coi Turchi. Era il completamento naturale della precedente missione; il 26 settembre si trovava a Zara, donde si recò a Cattaro e poi a Dulcigno, accompagnato dal sangiacco di Bosnia, Feriz bey.
Il 10 genn. 1504 il F. riferiva in Collegio sul ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] Francesco Pauluzzi, del cui servizio resta, comunque, soddisfatto. Fatta sosta a Lesina e Zara, prosegue, per le bocche di Cattaro, sino a Corfù, dove giunge il 28 maggio, qui particolarmente impegnato nella «revisione» delle galee. Ne parte il 14 ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] come oratore straordinario alle nozze del duca erzegovino Vlatko di Santa Sava. Incaricato più tardi delle funzioni di provveditore di Cattaro, minacciata dai Turchi, il 10 sett. 1474 ebbe l'ordine di rientrare. Nominato l'11 maggio 1476 castellano e ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] suprema – alla custodia dell’Adriatico. Personalmente egli avrebbe voluto continuare la guerra distruggendo le fortezze turche fra Cattaro e Castelnuovo, in Albania, ma la politica decise altrimenti e un anno dopo venne richiamato a Venezia, dove ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] per quasi due anni, prima a Lecco e poi in una fortezza austriaca della costa orientale dell’Adriatico, quella di Cattaro/Kotor. Venne liberato nel febbraio 1801, quando Bergamo ritornò alla Repubblica Cisalpina.
Appena di ritorno a Bergamo, fu di ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] savio alle Acque e il 15 luglio 1684 sovraprovveditore alle Pompe.
Morì a Venezia il 22 marzo 1686, colpito da "febre e cattaro".
Il suo corpo venne fatto inumare dal fratello Giovanni e dal nipote Girolamo nella chiesa di S. Croce alla Giudecca. Il ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] fu un nobile suggello all'esistenza del G.: colpito da febbri malariche nella fase più dura delle operazioni, era stato portato a Cattaro, dove morì il 25 ag. 1474.
Il suo corpo fu portato a Venezia, e al suo funerale in S. Giorgio Maggiore, cui ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] del 1873, il litorale adriatico orientale per individuare un nuovo porto militare più a meridione di Sebenico e opzionò Cattaro, il cui raggio d’azione, peraltro, non poteva compararsi con quello di Taranto. La Rivista marittima, intanto, non perdeva ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] poi per Arbe, Veglia, Cherso, Sebenico, Scardona, Traù, e, dopo una breve sosta a Spalato per consultazioni, per Lesina, Cattaro e Curzola. La missione riuscì a metà, perché i vescovi di Arbe, Traù e Lesina rifiutarono di firmare, ed altri ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] , Tominz firmò e datò due delle tre pale che il figlio Augusto aveva ideato e dipinto per una chiesa alle Bocche di Cattaro. Del resto la collaborazione tra padre e figlio si può far risalire almeno al 1837, alla pala per i cappuccini di Gorizia ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
ti con nu, nu con ti
(venez. «tu con noi, noi con te»). – Parole pronunciate dal capo della comunità di Perasto (Bocche di Cattaro) nel 1797, quando cadde la Repubblica di Venezia, nel suo saluto al gonfalone di San Marco, prima che questo...