CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] brutalmente costretti poi a scegliere tra la conversione e l'affogamento. L'episodio suscitò però le ire del sangiacco di Cattaro, che solo a caro prezzo accondiscese a rilasciare al bailo un attestato secondo cui tutti i turchi uccisi erano "homeni ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] , tra cui quello di priore, dal giugno 1625 all’agosto 1627. Morì il 10 gennaio 1631, «amallato da febre et cattaro già doi messi», quindi presumibilmente non dell’esiziale pestilenza che imperversava all’epoca.
Nel testamento, datato 17 ottobre 1630 ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] prestigio, ogni contatto con le unità turche.
Così, nel 1559 il C. deve trattenersi a lungo a Sebenico e spostare alcune galere da Cattaro per tutto il tempo in cui la flotta turca resta ferma a Prevesa e tre anni prima, per non turbare la pace con ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] l'inverno successivo ebbe l'incarico di provvedere ai rifornimenti dei presidio di Castelnuovo, vicino alle Bocche di Cattaro, presidio che il Barbarossa riuscì a conquistare nella primavera del '39, nonostante il tentativo di soccorso messo in ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] di aiuto da parte pontificia, la Repubblica mantenne un contegno ambiguo, sicché a Soranzo fu ordinato di incrociare tra Corfù e Cattaro, sorvegliando da lontano le mosse dei turchi. Dalla neutralità il Senato non si distaccò neppure dopo la morte di ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] dalle vittorie austro-russe e dal ritorno degli Austriaci in Lombardia. Il G. sostenne d'essere stato arrestato e imprigionato a Cattaro, da dove sarebbe tornato solo dopo la battaglia di Marengo, e quasi tutti i biografi danno l'episodio per reale ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] dominazione turca, un nuovo forte più vicino all'acqua, e, quindi, più idoneo alla difesa del porto di Castelnuovo di Cattaro (Maggiorotti, 1939, p. 220). Anche qui il suo soggiorno fu di breve durata; quasi subito venne chiamato nella vicina Ragusa ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] futura unione europea), e per l’appartenenza a essa dell’intera costa orientale dell’Adriatico dal Quarnaro alle Bocche di Cattaro. Il testo, emerso in circostanze non chiare subito dopo il 1900, corredato da una traduzione italiana attribuita a G ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] per Rovigo e per Ancona, al fine di visitare il santuario di Loreto. Da quella sponda dell’Adriatico passò all’altra: Zara, Cattaro, Cefalonia, Corfù, Curzola, fino a Candia dove le galere e le truppe passate in rassegna da Villa giunsero l’11 marzo ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] , Boka kotorska u planovima italijanskog vojnog guvernera Crne Gore Aleksandra Pircija Birolija, 1941 godine (Le Bocche di Cattaro nei piani del governatore militare del Montenegro Alessandro Pirzio Biroli, anno 1941), Titograd 1991, pp. 369-373 ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
ti con nu, nu con ti
(venez. «tu con noi, noi con te»). – Parole pronunciate dal capo della comunità di Perasto (Bocche di Cattaro) nel 1797, quando cadde la Repubblica di Venezia, nel suo saluto al gonfalone di San Marco, prima che questo...