• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Chimica [65]
Industria [28]
Biografie [26]
Medicina [21]
Chimica organica [26]
Arti visive [18]
Ingegneria [15]
Industria chimica e petrolchimica [11]
Patologia [10]
Chimica industriale [10]

VELENI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms) Efisio MAMELI Antonio MORDINI In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] prima ancora di essere assorbiti, determinando azioni locali sulla cute e sulle mucose, es. acidi e basi forti, catrame, cantaride, sostanze aggressive belliche lacrimogene e starnutatorie. 2. Veleni ematici. Hanno azione sul sangue e si suddividono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELENI (5)
Mostra Tutti

CICLICI E POLICICLICI, COMPOSTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo. C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] i termini più semplici degli idrocarburi aromatici biciclici e triciclici rispettivamente. Questi composti vengono ottenuti dal catrame di carbon fossile per distillazione frazionata. Particolarmente noti a causa della loro carcinogenicità sono l'1 ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE DI DIELS-ALDER – COMPOSTI ETEROCICLICI – GRUPPO OSSIDRILICO – COMPOSTI AROMATICI – GRUPPO CARBONILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLICI E POLICICLICI, COMPOSTI (1)
Mostra Tutti

MICHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHE (dal lat. mico "splendo"; ted. Glimmer) Ettore Onorato Sotto questa voce si comprende un gruppo di minerali aventi in comune una sfaldatura tanto facile e perfetta che, per piccoli sforzi, comunque [...] di apparecchi e macchine elettriche. I detriti e pezzi di scarto (mica in polvere) vengono tinti con colori di catrame e utilizzati per decorare carte e oggetti di chincaglieria. Con sottili filamenti, cementati con un mastice speciale su tela o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHE (2)
Mostra Tutti

MUNIZIONI

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNIZIONI Carlo MANGANONI Carlo BERGAMINI Carlo MANGANONI . Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] sassi o rottami; oppure i cosiddetti proietti a grappolo d'uva, consistenti in un certo numero di palle di ferro, cementate con catrame o pece ad un'anima centrale di legno e talvolta anche avvolti in un sacchetto di tessuto forte. Già nel sec. XVIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNIZIONI (2)
Mostra Tutti

CARPENTERIA

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intende per carpenteria l'arte di tagliare e congiungere i legnami per comporne le membrature occorrenti alla varie costruzioni. Si comprendono quindi sotto la denominazione di lavori da carpentiere [...] usano diversi metodi, e soprattutto la spalmatura con olio, che si deve ripetere periodicamente, e la spalmatura a caldo, con catrame, con vernici, con soluzioni di vetro solubile, con carbolineum o con mastici. Le vernici più in uso sono le vernici ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – CARLO IL GROSSO – PESO SPECIFICO – RINASCIMENTO – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPENTERIA (2)
Mostra Tutti

LUBRIFICANTI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBRIFICANTI (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants) Mario Forni Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, [...] e più limpidi. Diminuisce generalmente il loro peso specifico, la viscosità, l'acidità e il contenuto in asfalto e catrame. L'infiammabilità o resta invariata o aumenta di qualche grado per l'eliminazione di composti non saturi di decomposizione. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBRIFICANTI (5)
Mostra Tutti

ULTRAVIRUS

Enciclopedia Italiana (1937)

ULTRAVIRUS Eugenio CENTANNI . Più comunemente, ma meno esattamente, chiamati virus filtrabili, costituiscono una categoria di agenti infettivi, distinti dalle tre proprietà: essere filtrabili, invisibili, [...] per il virus del sarcoma filtrabile del pollo, il quale si vede nascere sottomettendo tessuto embrionale all'azione del catrame, dell'arsenico e dell'indolo; 2. per il batteriofago, pure visto comparire in mezzi dimostrati assolutamente privi di esso ... Leggi Tutto

FUNI METALLICHE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNI METALLICHE (fr. câbles metalliques; sp. cables metálicos; ted. Drahtseile; ingl. wire ropes) Aldo Giambartolomei Sono costituite da un fascio di fili metallici avvolti ȧ elica attorno a un altro [...] fune con olî e grassi minerali neutri (esclusi quelli vegetali perché soggetti ad alterarsi provocando corrosioni), oppure con catrame vegetale. La protezione più efficace è costituita però dalla zincatura preliminare dei fili elementari, applicata ... Leggi Tutto

CLORIDRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'unico composto del cloro con l'idrogeno, HCl, chiamato in commercio acido muriatico. Si ritrova nelle emanazioni gassose vulcaniche e nel succo gastrico degli animali: quello dell'uomo ne contiene [...] primo tratto di tubi di ghisa e poi di tubi conici d'argilla non vetrificata (specie di chamotte) previamente bolliti in catrame denso: dette tubazioni immettono in una o più casse costruite in pietra di volvic a tenuta di liquido; b) l'assorbimento ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – SFINTERE PILORICO – ACIDO CLORIDRICO – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORIDRICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

DURALLUMINIO

Enciclopedia Italiana (1932)

È una lega a base di alluminio che ha assunto grande importanza nella tecnica odierna, specie nelle costruzioni aeronautiche. Ha la seguente composizione base: Fu scoperta da A. Wilm nel 1909; i diritti [...] alle dilatazioni, agli urti, nonché dalla loro permeabilità, porosità, ecc.; ottimi risultati dànno le vernici a base di catrame, fenoli, olî di antracene. Un mezzo più semplice per proteggere l'alluminio dalla corrosione è quello di investire la ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RETICOLO CRISTALLINO – OSSIDO DI ALLUMINIO – MOTORI A SCOPPIO – PRESSOFLESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURALLUMINIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 30
Vocabolario
catrame
catrame s. m. [dall’arabo qaṭrān]. – Liquido nero, viscoso, di odore caratteristico, prodotto della distillazione secca di carboni o di altri combustibili (c. di litantrace, di lignite, di scisto, di torba), contenente carbone libero in polvere...
catramare
catramare v. tr. [der. di catrame]. – Spalmare di catrame, impregnare di catrame.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali