• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Chimica [65]
Industria [28]
Biografie [26]
Medicina [21]
Chimica organica [26]
Arti visive [18]
Ingegneria [15]
Industria chimica e petrolchimica [11]
Patologia [10]
Chimica industriale [10]

Vitali, Velasco

Lessico del XXI Secolo (2013)

Vitali, Velasco Vitali, Velasco. ‒ Artista (n. Bellano 1960). Si esprime attraverso tecniche diverse, dal disegno all’incisione, alla pittura a olio, alla fusione in bronzo, oscillando tra astrazione [...] e all'Artexpo di Barcellona. Immagini dipinte di città e, per la prima volta, sculture di cani plasmate in ferro, catrame, cemento e materiali di recupero, fanno parte del progetto Extramoenia, presentato al palazzo Belmonte Riso a Palermo (2004) e ... Leggi Tutto

legno

Enciclopedia on line

La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] fase vapore che, per raffreddamento, dà luogo a un liquido acquoso, detto liquido pirolegnoso, e a un liquido oleoso, detto catrame di legno; una fase solida, che rimane nella storta, detta carbone di legna o carbone vegetale. Tintura Si può fare o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIFIUTI SOLIDI URBANI – EQUILIBRIO ECOLOGICO – ANIDRIDE CARBONICA – ISOLANTI ELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legno (7)
Mostra Tutti

Dubuffet, Jean

Enciclopedia on line

Dubuffet, Jean Pittore francese (Le Havre 1901 - Parigi 1985). Si affermò come uno dei promotori dell'"art autre" (o informale) e sostenne il valore di ciò che egli chiamò "art brut", ponendo polemicamente l'accento [...] astratte. Nei suoi quadri andò via via assumendo sempre maggiore importanza la materia utilizzata, dal gesso alla ghiaia al catrame alla calce al mastice, non solo in sostituzione del materiale tradizionale, ma identificandosi con la realtà visuale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLISTIROLO ESPANSO – ART BRUT – PARIGI – HAVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dubuffet, Jean (2)
Mostra Tutti

GASSOGENO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GASSOGENO Giorgio Roberti . Qui si considerano i gassogeni, nei quali si trasformano i combustibili solidi (C) in combustibili gassosi (CO) applicati sugli autoveicoli (v. anche carburanti, App.). L'idea [...] Il tiraggio diretto dà luogo a minori perdite di carico e si può adoperare quando si bruciano combustibili che dànno poco catrame, come il carbone di legna, gli agglomerati di semicoke e di carbone di sansa. In qualche gassogeno si utilizza una parte ... Leggi Tutto
TAGS: REALE AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – CALORE DI COMBUSTIONE – MATERIALE REFRATTARIO – POTENZIALE TERMICO – ALCOOL METILICO

bitume

Enciclopedia on line

Nome generico assegnato a miscele di idrocarburi (naturali od ottenuti per piroscissione nella lavorazione dei grezzi di petrolio o miscele di entrambi) di consistenza solida o semisolida, di durezza, [...] è spesso sostituito o miscelato con b. artificiale residuato dalla distillazione dei grezzi petroliferi o con pece o con catrame ecc., e non c’è sempre possibilità di sicura distinzione fra queste varie classi di composti. A volte si distinguono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – EDILIZIA
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – ELETTROTECNICA – PIROSCISSIONE – DISTILLAZIONE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bitume (4)
Mostra Tutti

ARCANGELO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città e porto della Russia settentrionale, sulla riva destra della Dvina, presso il suo sbocco nel Mar Bianco, a 64°34′ di lat. N. e a 40°34' di long. O. È capoluogo del governatorato omonimo e stazione [...] costituito dal legname, che va soprattutto in Olanda, Inghilterra e Germania. Si esportano pure in quantità notevoli il catrame, la trementina, la pece, e poi cuoio, pellicce, setole. Si importano specialmente carbon fossile, macchine e pesce salato ... Leggi Tutto
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – PIETRO IL GRANDE – CARBON FOSSILE – PRECIPITAZIONI – NOVAJA ZEMLJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELO (1)
Mostra Tutti

HAPARANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

HAPARANDA (A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann È la più settentrionale città della Svezia, situata sulla sponda destra e presso la foce del Torne, che forma il confine con la Finlandia. Circa il 40%, della [...] un avamporto a Salmis, a 6 km. e mezzo a SO. della città. Da esso si esporta salmone, burro, legname, catrame e pelli. Durante la guerra mondiale Haparanda ebbe una certa importanza come stazione di confine neutrale verso la Russia. La navigazione è ... Leggi Tutto

HARGREAVES, James

Enciclopedia Italiana (1933)

HARGREAVES, James Inventore inglese, nato a Hoarstones, Pendle Forest, nel 1834, morto a Widnes il 4 aprile 1915. Dal 1856 al 1865 lavorò con W. Gossage, industriale molto noto per i miglioramenti apportati [...] Bird, inventò il processo Hargreaves-Bird di fabbricazione della soda per decomposizione elettrolitica del sale, processo largamente utilizzato in Europa e America. Inventò anche una macchina a catrame (thermomotor), precorritrice del motore Diesel. ... Leggi Tutto

FIDENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

La Fidentia Iulia dei Romani, (fino al 9 giugno 1927 Borgo San Donnino) è una piccola città posta sulla Via Emilia, in provincia di Parma, a 22,3 km. da questa e a 36,7 da Piacenza, sulla destra del torrente [...] teatro decorato da G. Magnani, una biblioteca e diverse banche. Parecchi sono gli stabilimenti industriali: si lavora il catrame, si fabbricano concimi chimici, vi sono calzaturifici e imprese elettriche. Gli abitanti erano, nel 1921, 6561. Il comune ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – UNIFICAZIONE D'ITALIA – OBERTO II PALLAVICINO – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIDENZA (4)
Mostra Tutti

Burri, Alberto

Enciclopedia on line

Burri, Alberto Pittore italiano (Città di Castello 1915 - Nizza 1995). Laureato in medicina, ha iniziato a dipingere mentre era prigioniero, durante la seconda guerra mondiale, negli Stati Uniti e, dedicatosi poi completamente [...] degli anni Sessanta. I materiali (la iuta grossa e consunta dei Sacchi è materiale pittorico alla stessa stregua del catrame, del colore ad olio o sintetico, delle plastiche trasparenti ripiegate o combuste), il collage, le lacerazioni, le cuciture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIVINA PROPORZIONE – CITTÀ DI CASTELLO – FONDAZIONE CINI – ALBERTO BURRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burri, Alberto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 30
Vocabolario
catrame
catrame s. m. [dall’arabo qaṭrān]. – Liquido nero, viscoso, di odore caratteristico, prodotto della distillazione secca di carboni o di altri combustibili (c. di litantrace, di lignite, di scisto, di torba), contenente carbone libero in polvere...
catramare
catramare v. tr. [der. di catrame]. – Spalmare di catrame, impregnare di catrame.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali