• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [133]
Letteratura [33]
Arti visive [28]
Musica [27]
Storia [20]
Religioni [13]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Teatro [7]
Agricoltura caccia e pesca [4]

RASINI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASINI, Baldassarre Simona Iaria RASINI (Aresino, de Raxinis, de Rexinis), Baldassarre. – Ignoto è l’anno di nascita, collocabile tuttavia nella prima decade del XV secolo. Rasini appartenne quasi certamente [...] ducale: essa non venne accordata per non privare lo Studio di un altro docente importante dopo la morte di Catone Sacco. In una lettera a Francesco Sforza Rasini afferma di non aver accettato altre proposte (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GUINIFORTE BARZIZZA – ANTONIO BECCADELLI – CITTÀ DEL VATICANO

STRADA, Anna Maria, detta la Stradina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRADA, Anna Maria, detta la Stradina Judit Zsovár STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] casi concepite in origine per soprani maschili (Ormisda nel 1730, Venceslao nel 1731, Lucio Papirio dittatore nel 1732, Catone nel 1732, Semiramide riconosciuta e Caio Fabricio nel 1733, Arbace nel 1734 e Didone abbandonata nel 1737). Nelle riprese ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BENJAMIN DE LA BORDE – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – NICOLA ANTONIO PORPORA – GIUSEPPE BONIVENTI

CANOBBIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOBBIO, Carlo MM. Cappelli Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] lo stesso che, con il titolo La discesa d'Ercole all'inferno,o sia Alceste ed Admeto, accompagnò la rappresentazione del Catone in Utica di Francesco Antonelli al teatro S. Carlo di Napoli nel 1784. Quest'ultimo balletto è però attribuito non al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLÒ PAGANINI – BRITISH MUSEUM – APOLLO E DAFNE – PIRAMO E TISBE – CATERINA II

ASSERETO, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSERETO (Axeretto, Axereto, Axareto), Gioacchino Gian Vittorio Castelnovi Nato a Genova nel 1600, a dodici anni entrò nella bottega del pittore Luciano Borzone, che lasciò più tardi per quella di Andrea [...] o allo Stomer, le cui "notti" parrebbero avergli suggerito nuovo interesse per i noti testi del Cambiaso (Morte di Catone, Genova, Palazzo Bianco; Presepe, Quarto, coll. Nattini). Neppure quando, nel '44,dovette terminare la sala di Marsia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DE FERRARI – ORAZIO DE FERRARI – VALERIO CASTELLO – LUCIANO BORZONE – ANDREA ANSALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSERETO, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Pietro Antonio Giovanni Parenti Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] 'apparato mitologico e filosofico da dialogo dei morti (il mago evoca con le sue arti le ombre di Aristippo, di Diogene e di Catone che, giunti in scena sulla barca di Caronte, espongono le loro teorie) serve in ultimo all'elogio di re Ferrante I, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino Renzo Bonvicini Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] tre fanatiche (Napoli, teatro del Fondo, carnevale 1785), Partenope sul lido etrusco (Lucca, teatro Castiglioncelli, 22 maggio 1785), Catone in Utica (Cremona, teatro della Società, 1786), Virginia (Genova, teatro S. Agostino, 27 dic. 1786), La Pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ JOMMELLI – FEDELE FENAROLI – INES DE CASTRO – PIRAMO E TISBE – GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino (2)
Mostra Tutti

FOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLO, Giovanni Rossella Leone Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] de la vida de Marco Tullio Cicerón, pubblicato a Roma nel 1790. Per il volume il F. incise le erme di Socrate, Catone, Bruto (Campanile, 1982-83, p. 39; Cacciotti, 1993). Nello stesso periodo il F. cominciò a lavorare per il monumentale catalogo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – ELISABETH VIGÉE LE. BRUN – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ENNIO QUIRINO VISCONTI

LEO, Leonardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEO, Leonardo de (di) Luisa Cosi Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] L.) e delle Dame (Evergete, Lalli, 1731); nonché con quelli di Venezia: S. Angelo (Timocrate, Lalli, 1723) e S. Giovanni Crisostomo (Catone in Utica, 1729, con D. Gizzi, Grimaldi e Farinelli: è il primo libretto metastasiano musicato dal L., cui farà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANNA BENTI BULGARELLI – MARIA AMALIA DI SASSONIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – SAN VITO DEI NORMANNI – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEO, Leonardo de (2)
Mostra Tutti

POLENTON, Sicco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTON, Sicco Paolo Viti POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] , scrittori di epitomi, cronache, opere cosmografiche, fino a Boccaccio; i libri IX-XVIII sono concentrati sugli oratori: Catone, Varrone, Cicerone (libri X-XVI), Seneca (libro XVII, nel quale continua la confusione tra i due Seneca), Vitruvio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIORGIO DI LIECHTENSTEIN – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ARCIVESCOVO DI SPALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLENTON, Sicco (3)
Mostra Tutti

CIGNAROLI, Giambettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNAROLI, Giambettino Franco R. Pesenti Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati. Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] : S. Giovanni Nepomuceno gettato nella Moldava. Budapest, Museo di belle arti: Morte di Socrate e Morte di Catone (firmati; Garas, 1972). Caino (Brescia), chiesa parrocchiale: La Vergine e s. Zenone (1750). Calvisano (Brescia), chiesa parrocchiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCANGELO GABRIELE – FRANCESCO MOROSINI – ANTONIO DA PADOVA – ANTONIO BALESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIGNAROLI, Giambettino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
catóne
catone catóne (e più spesso Catóne) s. m. [per antonomasia da Catone il Censore, uomo politico romano (234-149 a. C.), divenuto proverbiale per la sua severità, e insieme anche da Catone Uticense (95-46 a. C.), noto come fiero difensore della...
catoniano
catoniano agg. [dal lat. Catonianus]. – Di Catone, degno di Catone (il Censore o l’Uticense): austerità c.; fierezza c.; spesso iron., di chi affetta la virtù e i costumi di Catone (v. catone).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali