Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] Idi di Marzo, mentre distingueva lucidamente fra l'autocrazia e la res publica, fra il suicidio libertario, cattolicamente riprovato, di Catone o di Bruto e l'ideale vittoria perpetua dei vinti di Farsalo, di Tapso e di Filippi. Donde, anche per ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] che emergono dalla recente esegesi dantesca, entro e fuori le correnti di gusto e di lettura tradizionali. B., come Virgilio e Catone, rientra nella concezione figurale di E. Auerbach (Figura [1938], in Studi su D., Milano 1963, 176-226), ma nel suo ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] cosa si può evincere anche dai cambiamenti nella scala di redditività delle colture così come ci viene presentata da Catone, Varrone e Columella.
Oltre alla viabilità terrestre la regione può sfruttare, con grandi vantaggi economici, una serie di ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] per bocca di ", " nelle vesti di ": Cv IV IV 11 Virgilio... dice, in persona di Dio parlando; XXVII 16 dice Tullio.,. in persona di Catone vecchio; e così V 2, XXI 9); nessun la si può recare a mente, / che non sospiri in dolcezza d'amore (Vn XXVI 13 ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] l'indubbio parallelo, rilevato da parecchi studiosi, fra la descrizione di Tolomeo (Tesoretto 2911 ss.) e la figura simbolica di Catone (Pg I 31 ss.): nonostante lo scarto che corre tra il saltellare del settenario a rima baciata e l'amplitudine dell ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] ; G.F. Bass (ed.), A History of Seafaring Based on Underwater Archaeology, London 1972; G. Calboli, Oratio pro Rhodiensibus. Catone, l'oriente greco e gli imprenditori romani, Bologna 1978; A. Mele, Il commercio greco arcaico: prexis ed emporia ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] la loro origine le genti italiche storiche del centro della penisola: gli Umbri (la cui città di Ameria, secondo i calcoli di Catone, fr. 49, risaliva al 1135 a. C.), i Sabini, che si dicevano derivati dagli Umbri, e coi quali venivano collegati i ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] il Senato in suo favore; ma non riuscì nel suo tentativo, durato lunghi anni, perché Filometore trovò un potente alleato in Catone (153).
Quando nel 145 Filometore perì in Siria, Evergete, dopo il breve effimero regno d'un Eupatore, poté riunire di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Africa, come poi in Oriente. Lo sfruttamento a cui in tal modo la Sardegna veniva sottoposta, e contro cui invano lottava Catone il Vecchio nella sua pretura del 198, diede occasione ad altre rivolte: l'irrequietudine, che perdura lungo tutto il sec ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] nell'editto di Augusto per l'acquedotto di Venafro in Corp. Inscr. Lat., X, 4842, e in Bruns. Fontes, p. 249. Catone censore si distinse per il suo rigore nel togliere gli abusi d'acqua (Livio, XXXIX, 44, 4). Questa doveva essere destinata in primo ...
Leggi Tutto
catone
catóne (e più spesso Catóne) s. m. [per antonomasia da Catone il Censore, uomo politico romano (234-149 a. C.), divenuto proverbiale per la sua severità, e insieme anche da Catone Uticense (95-46 a. C.), noto come fiero difensore della...
catoniano
agg. [dal lat. Catonianus]. – Di Catone, degno di Catone (il Censore o l’Uticense): austerità c.; fierezza c.; spesso iron., di chi affetta la virtù e i costumi di Catone (v. catone).