TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] sviluppasse anche quella togata. E libertà di spettacoli sempre maggiore si ebbe col corrompersi dei costumi (vedi l'episodio di Catone il Censore alle feste florali). Ma se, durante l'impero, la licenza morale fu sempre più grande, in quanto venne ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] a Westminster dove dal 1477 al 1490 pubblicò circa 90 opere tutte in lingua inglese, fra cui le traduzioni di Boezio, Cicerone, Catone, Esopo, Virgilio, l'Ars Moriendi di Bartolommeo Capranica e la Legenda Aurea di Iacopo da Varazze. La più antica è ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] anch'essi nelle foreste della Germania.
Nelle più o meno ampie trattazioni sulla caccia dei quattro rustici latini, Catone, Varrone, Columella e Palladio, il lato economico e gastronomico di essa prevale assai su quello sportivo; descrivono parchi ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] . Non è dubbio tuttavia che l'educazione romana nella sua fase antica anteriore all'istituzione delle scuole è impersonata dal vecchio Catone che, secondo il noto racconto di Plutarco, si era preso cura egli stesso del suo figliolo ed era stato a lui ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] , e approdano alla strana terra per pentirsi ed espiare. E Prospero ci appare come un santo vegliardo, non dissimile da Catone sulla riva del Purgatorio.
Così la visione ultima dello Sh. rivela affinità con la visione di Dante, e un'altra affinità ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Livio (di Padova, 59 a.C.-17 d.C.). E oltretutto non erano soli: si considerino, tra altri della "Cisalpina" (Valerio Catone, Elvio Cinna, Licinio Calvo, Cornelio Nepote forse, detto da Plinio "Padi accola" (173), lo stesso Plinio, di Como, nel I ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] il suo lungo cammino dal quale ha tratto i suoi tesori. Interpretando allegoricamente la figura di Marzia, la sposa di Catone Uticense, così com'è presentata da Lucano, Dante può quindi scorgervi il simbolo dell'anima nobile, nel suo transito per ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] l'Efebo trovato, appunto, nella casa nota con questo nome, è anche vero che altri pezzi sono più tardi, come il Catone Uticense di età neroniana o il cavallo di età adrianea. Inoltre, non tutti i bronzi provengono dallo stesso luogo: se alcuni sono ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] vino che, famoso in tutto il Mediterraneo, veniva ricercato e pagato a prezzi altissimi. A Roma si cercava di imitarlo, ma se Catone il Censore dava già consigli su come fare vino greco nel Lazio (Agr., XXIV) e se ve ne doveva essere molto adulterato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] anche consecratus ‒, e secondo rituali ben precisi (Briquel 2000). Ottenuti gli auspici, le azioni successive sono ben descritte da Catone nelle Origines: "i fondatori di una città aggiogavano un toro a destra e una vacca nella parte interna. Cinti ...
Leggi Tutto
catone
catóne (e più spesso Catóne) s. m. [per antonomasia da Catone il Censore, uomo politico romano (234-149 a. C.), divenuto proverbiale per la sua severità, e insieme anche da Catone Uticense (95-46 a. C.), noto come fiero difensore della...
catoniano
agg. [dal lat. Catonianus]. – Di Catone, degno di Catone (il Censore o l’Uticense): austerità c.; fierezza c.; spesso iron., di chi affetta la virtù e i costumi di Catone (v. catone).