RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] ; pietra tombale dei Furî al Laterano (Paribeni, LXXXII); mezze figure a tutto tondo di due liberti, già detti "Porzia e Catone" al Vaticano (vedi busto, VIII, tav. XXIII, in alto, ecc.). Nei circoli aristocratici però, ove da lungo tempo dominava il ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] in Roma per il tramite di Puteoli. Comunque, nell'anno 184 a. C. sorse in Roma la prima basilica voluta da Catone, nella sua qualità di censore, con l'orazione uti basilica aedificetur e chiamata Porcia dal suo nome.
Sennonché la sala ipostila di ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] C. Mazio (XI, 28), l'affascinante Sulpicio Rufo (IV, 12), il fine, e inquieto M. Celio Rufo (VIII), il severo Catone (XV, 5), l'aristocratico Munazio Planco (X), il cavilloso e trasandato Asinio Pollione. E perduta è inoltre una quantità di materiale ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] nuovo sovrano. Prusia ricorse ai Romani i quali mandarono in questa occasione in Asia l'ambasceria sarcasticamente dileggiata da Catone; abbandonato da tutti ottenne ancora 500 Traci da Diegilis, coi quali si rafforzò sull'acropoli di Nicea e quindi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] della misurazione dei terreni, dell'arte veterinaria, della cucina e della medicina domestica. Questa tendenza è riscontrabile sia in Catone che in Olivier de Serres, sia nella Maison rustique di Estienne che nel Dictionnaire économique di Chomel.
L ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] "ante divi Augusti aetatem pure integre loquuti sunt" (ivi, XIII, 6) e quindi Ennio, Plauto ma anche Catone, Cesare, Cicerone. È probabilmente la stessa coscienza (storiografica?) ravvisabile nel Dialogus (repubblica vs principato) e, forse, nella ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] sfruttamento dei terreni agricoli campani, di proverbiale feracità, veniva sancito anche letterariamente dal De agri cultura di Catone, dove si ritrovano indicazioni sulle produzioni artigianali dei centri campani: Cales e Minturno per cappucci e ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] del latino non è stato di impedimento nel coprirsi di onore e nel conseguire trionfi e vittorie in battaglia: Cesare, Augusto, Catone, Roberto d’Angiò, Costantino e Carlo Magno37.
Un altro speculum celebre è quello di Antonio de Guevara, il Reloj de ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] les cités ouest-pontiques à l’époque hellénistique, in IzvVarna, 13 (1977), pp. 1-47.
G. Calboli, Oratio pro Rhodiensibus. Catone, l’oriente greco e gli imprenditori romani, Bologna 1978.
S.M. Sherwin White, Ancient Cos, Göttingen 1978.
E.M. Craik ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] l'esperienza delle grandi tenute agricole ha rappresentato, infatti, una fonte costante di esperienze e d'innovazioni. Scrittori come Catone (234-149 a.C.), Columella (I sec. d.C.) o Gervase Markham, pur essendo convinti di essere depositari di ...
Leggi Tutto
catone
catóne (e più spesso Catóne) s. m. [per antonomasia da Catone il Censore, uomo politico romano (234-149 a. C.), divenuto proverbiale per la sua severità, e insieme anche da Catone Uticense (95-46 a. C.), noto come fiero difensore della...
catoniano
agg. [dal lat. Catonianus]. – Di Catone, degno di Catone (il Censore o l’Uticense): austerità c.; fierezza c.; spesso iron., di chi affetta la virtù e i costumi di Catone (v. catone).