Si chiama allitterazione la ripetizione spontanea o ricercata della lettera o della sillaba iniziale di vocaboli più o meno contigui, in generale collegati dal senso. Il termine è stato foggiato dal Pontano [...] canto popolare "delle rondini" dei ragazzi rodî (Athen., VIII, 360 C.).
Fonti di carmina allitteranti latini arcaici sono, p. es., Catone, De agr., 141, Varrone, De lingua lat., VII, 8; Macrobio, Saturn. III, 9; Livio, VIII, 9, XXIX, 27.
Nell'antica ...
Leggi Tutto
NUMANZIA
Pietro Bosch
. Numantia fu la principale città dei Celtiberi, resa celebre dal famoso assedio che terminò le guerre di Roma con i Celtiberi, incorporando definitivamente il loro territorio [...] superiore, contengono una camera o un silo sotterraneo.
I primi contatti dei Numantini con Roma sono del tempo di Catone, che nelle sue campagne in Celtiberia dopo avere abbandonato l'assedio di Segontia, nella ritirata verso l'Ebro si trattenne ...
Leggi Tutto
. Si chiamano così numerose leggi romane.
La prima, del 104 a. C., è una legge monetaria, e si chiama de victoriato in base alle parole di Plinio (Nat. Hist., XXXIII, 46): qui nunc victoriatus appellatur [...] Pro Sext., 26; Vell. Pat., II, 45; App., B. Civ., II, 23) e confiscati i beni del re Tolomeo, vi fu inviato Catone, per allontanarlo da Roma, come quaestor cum iure praetorio, adiecto etiam quaestore; 12. la lex de censoria notione, abrogata sei anni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] di Estienne. Furono i Romani a conferire a questa disciplina la sua struttura e, allo stesso tempo, la sua dignità, con Catone, Varrone, Columella e Palladio, ma anche con le Georgiche di Virgilio. René Martin ha dimostrato che le opere di questi ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] Clelia (Metastasio), Lisbona, Ajuda, 6 giugno 1774 (revisione di J. da Silva).
Pasticci, seri e comici: La contessina, 1743; Catone in Utica, 1747; Merope, 1749; Andromeda, 1750; Euridice, 1750 (facsimile Garland in The Italian Opera, a cura di H.M ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] ricerca scientifica che Aristotele distribuì tra i suoi scolari e collaboratori.
La prima enciclopedia latina si deve a M. Porcio Catone (2° secolo a.C.), che, per combattere la diffusione della cultura greca in Roma, scrisse per suo figlio una serie ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] ) 1-51; J. Goudet, Une nommée M., in " Revue des Ètudes Italiennes " n. s., I (1954) 20-60; I. Jacchia, M. fra Catone e s. Bernardo, in " Kriterion " VII (1954) 341-353; L. Pietrobono, M., in Nuovi saggi danteschi, Torino 1954, 169-199; G. Natali, Il ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] 'operetta sul trattamento della pianta madre degli ovuli staccati per la creazione dei vivai (Ilcemento di Forsyth rivendicato a Catone dopo venti secoli, Napoli 1846), l'assenza di reminiscenze dei primi studi, anzi l'astio talora manifestato per ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] particolare, relazioni con il teologo e generale dei celestini Matteo dell’Aquila, con il medico beneventano Angelo Catone (entrambi docenti presso il locale Studio) e con il giovane Galateo. Grazie presumibilmente al soddisfacente servizio prestato ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] a Rinaldo d’Este), 1700-1701 (autunno: Il delirio comune di Pollarolo; Selfridge-Field, 2007, p. 245; carnevale: Catone uticense, probabilmente del medesimo), 1703 (Carnevale: L’odio e l’amore di Pollarolo e/o Giuseppe Aldrovandini e Venceslao di ...
Leggi Tutto
catone
catóne (e più spesso Catóne) s. m. [per antonomasia da Catone il Censore, uomo politico romano (234-149 a. C.), divenuto proverbiale per la sua severità, e insieme anche da Catone Uticense (95-46 a. C.), noto come fiero difensore della...
catoniano
agg. [dal lat. Catonianus]. – Di Catone, degno di Catone (il Censore o l’Uticense): austerità c.; fierezza c.; spesso iron., di chi affetta la virtù e i costumi di Catone (v. catone).