Termine artistico accolto dalla Crusca, che lo definisce: figura umana scolpita dalla cintura in su. Esso deriva dal latino bustium (da [com] bustum), nome del luogo dove s'inceneriva e seppelliva il cadavere. [...] 5. sec. III: si rappresenta la persona fino alla cintola. Tuttavia come nel sec. I si ha il gruppo a mezza figura di Catone e Porzia, così si hanno busti senza spalle anche sino al sec. IV. Oltre che negli atria domestici, i busti degli avi venivano ...
Leggi Tutto
PRUGNO (o Susino; lat. scient. Prunus domestica L. in senso lato; fr. prunier; sp. ciruelo; ted. Pflaume; ingl. plum)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Rosacee-Prunoidee; è un arbusto o un alberetto [...] si sono trovati noccioli di prugne. I Greci col nome di προῦμνον indicavano soprattutto il prugno selvatico (Prunus spinosa L.). Catone il Vecchio conobbe una sola forma di prugne; invece Virgilio e Ovidio distinsero le forme a frutto blu scuro da ...
Leggi Tutto
PATRASSO (Pátrai; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Doro LEVI
Nicola TURCHI
Città della Grecia, nel Peloponneso, capoluogo del nomós di Acaia, la terza per popolazione (64.636 ab. nel 1932) dopo Atene e [...] e più tardi, in epoca romana, per l'approdo delle flotte dell'Italia. Dopo la battaglia di Farsalo (48 a. C.), presa da Catone, si arrese subito però al generale di Cesare, Caleno; vi svernò Antonio nel 32-31 preparando la guerra contro Augusto; e fu ...
Leggi Tutto
PAOLO EMILIO, Lucio (L. Aemilius L. f., M. n. Paullus)
Gaetano De Sanctis.
Console romano nel 182 e nel 168. Nacque circa il 228 a. C. Pretore nel 190 ebbe il governo della Spagna Ulteriore dove i Romani [...] 'altro poco dopo il suo trionfo macedonico. Delle sue figlie, una figlia sposò Q. Elio Tuberone, un'altra M. Porcio Catone, il figlio del censore. Di lui si riferiscono varî aneddoti che, anche se non autentici, caratterizzano però bene la sua figura ...
Leggi Tutto
SORBO (lat. scient. Sorbus domestica L.; fr. cormier; ted. Speierling; ingl. service-tree)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Rosacee-Pomoidee; è un arbusto o un albero alto fino a 20 m. con rami [...] in Italia: S. ancuparia L. o sorbo degli uccellatori, S. aria (L.) Crantz, o sorbo montano, S. torntinalis (L.) Crantz, o ciavardello.
Il nome Sorbus è usato da Catone il Vecchio e da Plinio per indicare tanto il S. domestica quanto il S. torminalis. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] "Visitazione" nel santuario di Savona, in Prospettiva, 1989-90, pp. 279, 282; R. Vodret Adamo, La vicenda storica di Monte Porzio Catone e la committenza artistica di una grande famiglia romana: i Borghese, in L'arte per i papi e per i principi nella ...
Leggi Tutto
salvezza
Giovanni Fallani
Nel senso teologico s. significa la liberazione dal peccato e il conseguimento del bene ultimo nell'al di là, per opera della grazia. La soteriologia, problema fondamentale [...] tuttavia aperta l'efficacia dell'intercessione e della speranza cristiana. Egli riporta tutto l'argomento (anche la sorte ultima di Catone [v.]) a quella condizione di attesa e di parziale conoscenza che si risolverà soltanto alla fine dei tempi, e ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. II, p. 335; s 1970, p. 180)
C. Albore Livadie
Le esplorazioni preliminari sistematicamente condotte a partire dagli anni '70 nell'ambito urbano [...] , presso cui si concentra l'abitato del V secolo. Quest'abbandono repentino potrebbe collocarsi intorno al 471, data che Catone, secondo la testimonianza di Velleio Patercolo (I, 7), attribuisce alla fondazione di C., forse in seguito a un sinecismo ...
Leggi Tutto
morire (morere, in rima)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, oltre alla normale alternanza di forme dittongate e non dittongate (muore anche in poesia - Rime CIV 90 -, ma in rima sempre more; al [...] che morì fuggendo e disfiorando il giglio (Pg VII 105), a Marzia, desiderosa che dopo me si dica ch'io sia morta moglie di Catone (Cv IV XXVIII 18), alla vergine Cammilla, a Pallante (If I 107, Pd VI 36), a Nesso, / che morì per la bella Deianira (If ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] venute dalla Francia e scrisse una decina di sonetti repubblicani, non tutti noti, a eccezione dei tre dedicati a Catone, Bruto e Tarquinio il Superbo, pubblicati più tardi da Ciuffa.
Avvicinatosi ai cattolici democratici, vide nella repubblica, la ...
Leggi Tutto
catone
catóne (e più spesso Catóne) s. m. [per antonomasia da Catone il Censore, uomo politico romano (234-149 a. C.), divenuto proverbiale per la sua severità, e insieme anche da Catone Uticense (95-46 a. C.), noto come fiero difensore della...
catoniano
agg. [dal lat. Catonianus]. – Di Catone, degno di Catone (il Censore o l’Uticense): austerità c.; fierezza c.; spesso iron., di chi affetta la virtù e i costumi di Catone (v. catone).