Bibbia
Angelo Penna
Presa nel suo complesso (= libri dell'Antico e del Nuovo Testamento), senza dubbio la B. costituisce la fonte citata più frequentemente o comunque utilizzata da Dante. Ma nell'esame [...] XVII 25 ss.) oppure autori sacri e profani (Cv IV XII 4-8). Il poeta giunge perfino a indicare nelle avventure matrimoniali di Catone, il quale si separa dalla moglie e poi la riprende dopo che essa si era unita con Ortensio, un simbolo del modo di ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] , fino al Carnevale 1745 allestì Adelaide (in collaborazione con Filippo Finazzi) nonché Didone abbandonata, Antigono, Demetrio, Catone in Utica e Semiramide del Metastasio; nella stagione 1745-46 Diomeda (libretto di Francesco Passarini), Arminio ...
Leggi Tutto
La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] : Brunetto Latini (Inf. XV), Buonconte da Montefeltro (Purg. V), Cacciaguida (Par. XV-XVIII), Casella (Purg. II), Catone, Ciacco (Inf. VI), conte Ugolino della Gherardesca (Inf. XXXIII), Costanza d’Altavilla (Par. III), Farinata degli Uberti ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] , Linz), disimpegnando dapprima ruoli di seconda donna – Matilde nell’Adelaide di Salvi (musica di Filippo Finazzi), Emilia nel Catone in Utica (Paolo Scalabrini) – e anche di buffa (pasticcio Fiammetta, Amburgo 1745). Nel gennaio del 1746 debuttò ad ...
Leggi Tutto
TARGHINI, Angelo
Roberto Balzani
Nacque a Brescia nel 1799 da Sante e da Anna.
Visse a Roma, dove il padre, che era il cuoco di papa Pio VII, si era trasferito. La madre era cesenate. Le poche fonti [...] altro cameriere disoccupato di Cesena, Sebastiano Ricci. I romani, come il legale Pompeo Garofolini o Orazio Mordacchini, detto ‘il Catone’, appartenevano invece a un ceto apparentemente più solido (ibid., p. 3). Univa gli uni e gli altri, individui ...
Leggi Tutto
Con il termine anacoluto (dal lat. tardo anacoluthon, gr. anakólouthon (skhēma), composto da an- privativo e akólouthos «seguace») si indica generalmente la frattura di una sequenza sintattica mediante [...] anche soggetto assoluto, o nominativus pendens – era già ben noto agli scrittori latini della classicità (Tito Livio, Cicerone, Catone), che ne facevano uso per ragioni stilistiche, e fu spesso utilizzato anche dagli autori italiani del Trecento:
(5 ...
Leggi Tutto
Vedi FIESOLE dell'anno: 1960 - 1994
FIESOLE (Φαίσυλαι, Φαίσολα; Faesulae)
G. Maetzke
Città dell'Etruria settentrionale, di origine etrusca, finora ritenuta organicamente costituita al VI o, al massimo, [...] durante il I sec. partecipò contro di essa alla guerra sociale e nel 90 a. C. fu conquistata e devastata da L. Catone; successivamente, avendo parteggiato per Mario, con la vittoria di Silla vi fu dedotta una colonia di veterani smani, contro i quali ...
Leggi Tutto
Unamuno, Miguel de
Joaquín Arce
Scrittore e filosofo spagnolo (Bilbao 1864 - Salamanca 1936); per la sua caratteristica problematica sulla vita, la morte e l'aldilà dimostra una larga conoscenza dell'opera [...] debba farsi tetragono. E accanto ai relitti di lingua, si trovano le situazioni e le figure emblematiche (gli " uomini-alberi ", Ugolino, Catone, Oderisi da Gubbio) e i commenti ed interpretazioni più o meno appassionati (i versi 2-3 di Pd XXV in un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cornelio Nepote e il relativismo dei costumi
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cornelio Nepote è in contatto con i massimi [...] . Di questa vasta mole è giunto sino a noi il libro sui condottieri stranieri, insieme alle biografie di Catone e di Attico, originariamente afferenti alla sezione sugli storici latini; delle parti restanti abbiamo solo frammenti, talora importanti ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] apografi da codici rarissimi, e ne possedette per primo, come le epistole Ad Familiares di Cicerone, il De Agricultura di Catone e gli Aratea di Germanico. Ma col Salutati si può dire comincino a farsi sentire nella vita gli effetti della risuscitata ...
Leggi Tutto
catone
catóne (e più spesso Catóne) s. m. [per antonomasia da Catone il Censore, uomo politico romano (234-149 a. C.), divenuto proverbiale per la sua severità, e insieme anche da Catone Uticense (95-46 a. C.), noto come fiero difensore della...
catoniano
agg. [dal lat. Catonianus]. – Di Catone, degno di Catone (il Censore o l’Uticense): austerità c.; fierezza c.; spesso iron., di chi affetta la virtù e i costumi di Catone (v. catone).