PERO (lat. scient. Pirus communis L.; fr. poirier; sp. peral; ted. Birnbaum; ingl. peartree)
Fabrizio Cortesi
È un arbusto, un alberetto o un albero alto fino a 20 m. della famiglia Rosacee-Pomoidee, [...] i Romani invece lo coltivarono ampiamente e preparavano dai frutti conserve e bevande e conobbero anche il modo d'innestarlo. Catone il Vecchio ne distinse parecchie varietà; Plinio, due secoli dopo, ne elencava 35 forme diverse; nel sec. XVI Valerio ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi centri di civiltà sulle coste meridionali dell'isola di Cipro. Centro importantissimo di civiltà micenea, e successivamente di civiltà e d'arte fenicia. Anche il nome della città [...] la lex Clodia de Cypro, proposta dal tribuno della plebe P. Clodio, l'isola viene occupata nel 59 a. C. da Catone in nome del popolo romano come erede di Tolomeo Alessandro I.
Le ricerche archeologiche hanno permesso di riconoscere in Amatunte culti ...
Leggi Tutto
Heurgon, Jacques
Domenico Musti
Antichista francese, nato a Parigi il 25 gennaio 1903 e ivi morto il 27 ottobre 1995. Per la sua formazione di studioso determinante fu il soggiorno presso l'École française [...] Gallia, Africa del Nord (Tenes); e oltre che di storia, anche di filologia e letteratura latina (Ennio, Catone, Lucilio, Varrone e Livio), numismatica, epigrafia e archeologia. Tale molteplicità di interessi culmina nella sintesi, densa di contenuti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] 117, 13) si può trovare uno schema triadico di significazione analogo a quello dato da Sesto, ma che usa una proposizione (“Catone cammina”), mentre Sesto usava un singolo nome e per di più un nome proprio (“Dione”). Seneca attira l’attenzione sulla ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] 70, XXIX 7 e 71, XXXI 94 e XXXII 84). A parte dev'essere considerato il ruscelletto (If XXXIV 130) che, nelle parole di Catone, diviene cieco fiume (Pg I 40).
Usi figurati compaiono in Cv IV X 12 e XIII 16, dove si ritrova (nel secondo caso con ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] , 551), sulla base del riconoscimento di numerosi nomi e toponimi etruschi.
La prima notizia storica di qualche valore si deve a Catone (apud Priscianum, iv, 129); che ricorda una lega che sarebbe stata costituita- tra la fine del VI e gli inizî del ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] il suo più implacabile nemico, l’umanista Raffaele Regio. Il primo, che dipinse il proprio maestro come novello Catone (Luculentissima oratio [...] Apologia..., 1504, c. XXVIIIv), sostenne la grafia Calpurnius che rendeva più evidente un riferimento ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] 1442 di candidati in diritto canonico, nel 1443-1444 risulta passato "ad lecturam ordinariam legum" con 300 fiorini di salario (Catone Sacchi ne riceve 500 e Martino Carrati 400), che saliranno a 400 nell'anno 1446-1447, quando per salario il B ...
Leggi Tutto
MOÜCKE, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci.
Il padre, di origini amburghesi, era al [...] ’abitazione, almeno negli ultimi anni di vita.
Insieme con Nestenus pubblicò per conto di Anton Maria Biscioni Il Catone, tragedia del signore Addison tradotta da Anton Maria Salvini gentiluomo fiorentino (1725), l’Orazione funerale per Anton Maria ...
Leggi Tutto
lungo (lungio; agg.)
Sebastiano Aglianò
Il gallicismo ‛ lungio ' è accolto, al femminile, solo in Fiore XLIX 11. Da segnalare ancora lunghette di Detto 219 e lunghissimo nella prosa del Convivio (II [...] sermone di Eaco a Cefalo (XXVII 19). Per evidenti ragioni di economia narrativa D. fa che Virgilio non si soffermi a esporre a Catone le varie vicende del viaggio del poeta nell'Inferno (Pg I 67 Com'io l'ho tratto, saria lungo a dirti), limitandosi a ...
Leggi Tutto
catone
catóne (e più spesso Catóne) s. m. [per antonomasia da Catone il Censore, uomo politico romano (234-149 a. C.), divenuto proverbiale per la sua severità, e insieme anche da Catone Uticense (95-46 a. C.), noto come fiero difensore della...
catoniano
agg. [dal lat. Catonianus]. – Di Catone, degno di Catone (il Censore o l’Uticense): austerità c.; fierezza c.; spesso iron., di chi affetta la virtù e i costumi di Catone (v. catone).