SILFIO
Fabrizio CORTESI
I Greci chiamavano σίλϕυων un succo resinoso proveniente dalla Cirenaica e la pianta che lo forniva, mentre i Romani all'uno e all'altra davano il nome di laser o di laserpitium. [...] degli antichi enorme importanza: Ippocrate lo usava nella cura di molte malattie e anche come mezzo sternutatorio; ne parlano Catone il Vecchio, Strabone e Columella; Plinio dice che guariva molte malattie e sopra tutto serviva per combattere i ...
Leggi Tutto
LOTO (dal gr. λωτός)
Emilio Chiovenda
Nome dato anticamente a parecchi vegetali assai differenti che non hanno nulla a che fare con le specie del gen. Lotus (v.), ma che avevano talune qualità speciali, [...] coltivato, trifoglio (Dioscuride); Meliloto da farne corone (Ateneo); Meliloto per profumare unguenti (Dioscuride); Meliloto sertula campana (Catone), ecc. Quasi certamente si tratta di specie del genere Melilotus a fiori gialli assai profumati di ...
Leggi Tutto
VENAFRO (A. T., 24-25-26 bis)
Domenico MUSTILLI
Vincenzo Epifanio *
Cittadina della provincia di Campobasso, distante da questo capoluogo circa 82 km. Sorge a 222 m. s. m., alle falde del M. Santa [...] verso la pianura. Nell'antichità Venafro era famosa per la produzione dell'olio e per la fabbricazione di strumenti agricoli (Catone, De agricult., 135).
Nel sec. V divenne sede vescovile. Sotto i Longobardi fu sede di un gastaldo dipendente dal duca ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] di F. S. Garzia. La sua fama era già affermata se, partito il 25 nov. 1755 per interpretare nel Teatro ducale di Parma Catone in Utica di F. Poncini, Issipile di B. Galuppi e La buona figliuola di R. E. Duni (carnevale 1755-1756), anziché tornare a ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] si fermò per due anni a Napoli, dove si esibì al teatro S. Carlo. In questo periodo G. Paisiello componeva per lui il Catone in Utica e Fedra, mentre P. Guglielmi gli dedicava l'oratorio Debora e Sisara. Nel 1790 lo ritroviamo a Padova e a Roma, nel ...
Leggi Tutto
bestemmiatori
Fausto Montanari
La bestemmia rappresenta un caratteristico atteggiamento dei dannati: " damnati in inferno non sperant se posse poenas evadere. Et ideo, tanquam desperati, feruntur ad [...] la loro antitesi ed esercitano dignitosamente il loro ‛ ministerium '. Fra l'atteggiamento di Minosse, per esempio, e quello di Catone non corre una differenza enorme quale si potrebbe presumere dato l'abisso invalicabile che si frappone fra essi.
I ...
Leggi Tutto
TANGERI (Θίγγις, Tingis, arab. Tangia)
J. Boube
Città del Marocco settentrionale, allo sbocco occidentale dello stretto di Gibilterra. Fra i centri abitati berberi più antichi, se ne attribuiva la fondazione [...] la terza sala, nella quale sono esposti i calchi del grande Efebo dionisiaco e dei busti di Giuba II e di Catone (al museo di Rabat, v.). Le antichità di T., dopo l'inaugurazione del museo, nel 1959, sono state singolarmente arricchite dalle ...
Leggi Tutto
Tedaldi, Pieraccio
Michele Messina
Poeta appartenente a una ricca famiglia di antica nobiltà; nacque a Firenze sul finire del Duecento e morì probabilmente nel 1350 o poco più tardi.
Nel 1315 combatté [...] artistica.
La lode di D. è inquadrata nei termini della poetica del Medioevo e a suo confronto sono posti Catone, presunto autore dei Disticha Catonis, celebre testo della cultura medievale, Donato, autore di quell'Ars Gramatica che dominò lungamente ...
Leggi Tutto
ergonomia
Disciplina scientifica che si occupa dei problemi relativi al lavoro umano.
Le discipline di riferimento
L’e. integra le ricerche e le soluzioni offerte da varie discipline, al fine di ottenere [...] della prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, ha realizzato nelle vicinanze di Roma (Monte Porzio Catone, 1965) un Centro di ricerche ergonomiche, nel quale operano tecnici per definire le condizioni di una sicurezza ...
Leggi Tutto
Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] arcaismo; né, colto com'era di greco, evitava parole ed espressioni greche. Scrisse: Rescripta Bruto de Catone, risposta al panegirico di Catone fatto da Bruto; esortazioni alla filosofia (Hortationes ad philosophiam); le proprie memorie in 13 libri ...
Leggi Tutto
catone
catóne (e più spesso Catóne) s. m. [per antonomasia da Catone il Censore, uomo politico romano (234-149 a. C.), divenuto proverbiale per la sua severità, e insieme anche da Catone Uticense (95-46 a. C.), noto come fiero difensore della...
catoniano
agg. [dal lat. Catonianus]. – Di Catone, degno di Catone (il Censore o l’Uticense): austerità c.; fierezza c.; spesso iron., di chi affetta la virtù e i costumi di Catone (v. catone).