SOMMEREUSE, Pierre
Emanuele Catone
de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori.
Fu [...] tra i cavalieri francesi che seguirono Carlo I d’Angiò nella conquista del regno di Sicilia.
Insieme a lui giunsero anche i fratelli Gauthier (Gualtiero) ed Enguerrand (Ingeraimo), tutti poi impegnati ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] ottenere il perdono e il consenso del re per rientrare in Sassari. Ma di lui, così come di tutti gli altri membri della famiglia dei Catoni, nulla si può più dire di certo.
Del C. non si sa niente dopo il 1323. Il Tola e altri dicono che si rifugiò ...
Leggi Tutto
STASSANO, Antonio
Emanuele Catone
– Nacque a Campagna, in Principato Citra, il 3 marzo 1771 da Giuliano, proprietario, e da Margherita Colino.
La famiglia apparteneva alla borghesia rurale che possedeva [...] nella piccola città del Salernitano, che era sede vescovile, il proprio palazzo nel quartiere Zappino. Tra i suoi antenati si erano distinti Agostino, canonico della cattedrale nel 1599, e Antonino che ...
Leggi Tutto
Console (195 a. C.) con Catone il Censore, conseguì varî successi sui Galli Cisalpini; partecipò (191) alla guerra contro Antioco III di Siria, sempre al fianco di Catone, di cui fu fedele collaboratore, [...] arrivando con lui alla censura (184). Infine princeps senatus, morì nel 180 ...
Leggi Tutto
Marzia
Manlio Pastore Stocchi
Moglie di Catone e di Ortensio, nota a D. attraverso un episodio della Pharsalia di Lucano (II 326 ss.). Dopo aver divorziato dal primo marito, sposò l'oratore; e, morto [...] la senettute, e i figli di esso le virtù proprie di questa età (Cv IV XXVIII 14). La vedovanza e il ritorno a Catone, infine, segnerebbero il principio del senio e il ritorno a Dio che alla nobile anima allora si addice (§ 15). Le parole con cui ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] al 1355, poiché nel 1370 risulta avere quindici anni. Nulla si sa invece della madre.
In tale anno Prignano, orfano del padre, si trovava sotto la tutela della nonna paterna Margherita Brancaccio e dello ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 43 a. C.) di Catone l'Uticense, sposò Calpurnio Bibulo console nel 59 a. C., e dopo la morte di lui in seconde nozze (45) il cugino M. G. Bruto; donna di costumi esemplari e di fermo carattere, [...] restò fino alla morte fervente repubblicana; è da ritenere falsa la notizia del suo suicidio ...
Leggi Tutto
Console nel 51 a. C., amico di Catone, tentò di opporsi a Cesare, ma dopo la sua vittoria dovette ritirarsi a Mitilene; nel 46 Cesare, su richiesta del senato, acconsentì al suo ritorno, e tale atto di [...] clemenza ispirò a Cicerone l'orazione pro Claudio Marcello, che è una lode alla magnanimità del vincitore. Tuttavia M. non giunse in Italia, ma fu ucciso per oscure ragioni ad Atene, e Cesare fu ingiustamente ...
Leggi Tutto
sucidume
Sulla spiaggia dell'isola del Purgatorio Catone raccomanda a Virgilio di lavare 'l viso di D., sì ch'ogne sucidume [" sudiciume, lasciatovi dall'aria caliginosa infernale ", Scartazzini-Vandelli] [...] quindi stinghe (Pg I 96): " quasi a dire che... l'omo de'... esser lavado da omne vizio, lo quale ello [D.] appella succedume, imperzò che quando l'anima è piena de peccado, ell'è succeda e ludoxa e priva ...
Leggi Tutto
OROBÎ
Pietro Baroccelli
. Popolazione preromana, della quale lo stesso Catone il Vecchio non conosceva la precisa origine etnica, se ligure o gallica. Abitavano le pendici alpine cui rimase il loro [...] nome. Ad essi storici romani attribuirono l'origine delle città di Como (Comum) e di Bergamo (Bergomum). Secondo lo stesso Catone, Bergamo sarebbe succeduto ad un distrutto oppidum degli Orobî, di nome Barra o Parra.
Bibl.: G. Oberziner, Le guerre di ...
Leggi Tutto
catone
catóne (e più spesso Catóne) s. m. [per antonomasia da Catone il Censore, uomo politico romano (234-149 a. C.), divenuto proverbiale per la sua severità, e insieme anche da Catone Uticense (95-46 a. C.), noto come fiero difensore della...
catoniano
agg. [dal lat. Catonianus]. – Di Catone, degno di Catone (il Censore o l’Uticense): austerità c.; fierezza c.; spesso iron., di chi affetta la virtù e i costumi di Catone (v. catone).