richiedere [indic. pres. I singol. richeggio, II singol. richeggi, III plur. richieggiono; cong. pres. II singol. richegge, III singol. richeggia; partic. pass. richesto]
Alessandro Niccoli
Ricorre [...] quella cu' richiedi ti rifiuta, / tu sì non perdi nulla; altro esempio al v. 9. E vada qui anche Cv IV XXVIII 13 Marzia tornò a Catone e richiese lui e pregollo che la dovesse riprendere, allusivo al ben noto episodio di Marzia la quale, ripudiata da ...
Leggi Tutto
FALSI ALTERATI
I cosiddetti falsi alterati (o alterati lessicalizzati) sono parole che presentano i suffissi tipici dell’➔alterazione, ma hanno un significato proprio, del tutto autonomo e diverso da [...] è un lavoratore (nell’accezione etimologica di fattore, dal latino factorem ‘che fa’, ma anche, ad esempio in Catone, ‘lavoratore al frantoio’) di basso rango (si veda anche il francese facteur de lettres ‘commesso postale’);
– rosone, termine ...
Leggi Tutto
Maschio, Antonio
Giorgio Varanini
Singolare figura di dantista autodidatta (Murano 1825 - Venezia 1898), bottegaio, rigattiere, gondoliere e infine bidello del liceo " Foscarini " di Venezia. Noto come [...] e da identificare col dilettoso monte (If I 77); e anche l'altra, ancor più singolare, relativa alle sette grotte di Catone (Pg I 82), le quali si troverebbero nell'intervallo fra la città del fuoco e le porte del Purgatorio.
Scritti del M ...
Leggi Tutto
terreno (agg.)
Emilio Pasquini
Ricorre presso D. due volte nel Convivio e quattro nel poema, senza rilevanti escursioni semantiche.
Come sinonimo di " terrestre ", " pertinente alla terra ", " appartenente [...] citano in calce alle stoltissime e vilissime bestiuole di Cv IV V 9.
Pleonastico, in aggiunta a ‛ uomo ', a sottolineare la sua terrestrità in opposizione a Dio: Cv IV XXVIII 15 quale uomo terreno più degno fu di significare Iddio, che Catone? ...
Leggi Tutto
Denominazione delle piante appartenenti al genere Triticum, le quali forniscono le cariossidi dette anch’esse f.; spesso si usa il sinonimo grano (➔).
Nell’esercito romano, in origine, il frumentario [...] (73 a.C.) limitò il numero dei cittadini ammessi alle frumentationes: limitazione tolta nel 63 a.C. da un senatoconsulto proposto da Catone. Nel 58 a.C. il tribuno Clodio fece approvare una lex Clodia frumentaria che rendeva del tutto gratuite le ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] Prisco si narra che intervenissero pugili fatti venire dall'Etruria. Non vi era festa romana o trionfo senza una pugilatio. Catone stesso fece istruire suo figlio in questa arte; Augusto vi prendeva gran piacere e Caligola ne fu gran fautore. Fu ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] , Camillo e Scipione. Intanto studiava presso l'università dove, tra i professori, conobbe almeno Niccolò Rainaldi da Sulmona e Angelo Catone da Supino. Nel 1452 partì insieme con il fratello Amerigo per la Toscana, per seguire a Siena le lezioni del ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] pittura del '600 e del '700 (catal.), Roma 1990, I, pp. 85-88; R. Vodret Adamo, La vicenda storica di Monte Porzio Catone e la committenza artistica di una grande famiglia romana: i Borghese, ibid., II, pp. 171 s., 180; L. Salerno, I pittori di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cesare, il vincitore degli altri
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno dei più grandi, e dei più spietati, conquistatori [...] avversato il conquistatore della Gallia, scegliendo di suicidarsi pur di non cadere nelle mani dell’odiato nemico. Dell’Anti-Catone non conosciamo nulla, ma è significativo il giudizio che uno storico del primo impero, Cremuzio Cordo, dava dell ...
Leggi Tutto
doppio
Calogero Colicchi
Vale " duplice ", in Pd VII 6 doppio lume, in cui " si allude alla claritas di Dio che s'accoppia al lume proprio dell'ignis felix [delle anime beate]; con che D. ribadirebbe [...] dai diversi contesti: in Pg I 36 capelli... / de' quai cadeva al petto doppia lista, sta a indicare che i capelli di Catone " non ingombrano la fronte, cadono dai due lati, come ravviati " (Torraca); in Pg XVI 55 Prima [il dubbio] era scempio, e ora ...
Leggi Tutto
catone
catóne (e più spesso Catóne) s. m. [per antonomasia da Catone il Censore, uomo politico romano (234-149 a. C.), divenuto proverbiale per la sua severità, e insieme anche da Catone Uticense (95-46 a. C.), noto come fiero difensore della...
catoniano
agg. [dal lat. Catonianus]. – Di Catone, degno di Catone (il Censore o l’Uticense): austerità c.; fierezza c.; spesso iron., di chi affetta la virtù e i costumi di Catone (v. catone).