• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
799 risultati
Tutti i risultati [799]
Biografie [187]
Storia [77]
Letteratura [71]
Arti visive [69]
Archeologia [67]
Europa [31]
Diritto [26]
Musica [30]
Italia [20]
Diritto civile [15]

fidanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

fidanza Fernando Salsano Vale " fiducia ", ed è quasi figurato nell'insolita immagine di If XI 54 colui che 'n lui fida / e... quel che fidanza non imborsa, dove la correlazione con ‛ fidare ' commisura [...] La locuzione ‛ a f. ', di Pg XIII 16 0 dolce lume a cui fidanza i' entro, vale " avendo fiducia ", " affidandomi ": come Catone aveva suggerito (Pg I 107-108) per l'inizio dell'ascesa, Virgilio si affida al sole nell'affrontare il nuovo cammino (nel ... Leggi Tutto

Libia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Libia Adolfo Cecilia Regione dell'Africa settentrionale che oggi comprende Cirenaica, Fezzàn e Tripolitania; deriva il suo nome da quello di una delle antiche popolazioni della Cirenaica. Il toponimo, [...] la citazione, indiretta, di If XIV 13-15, ove il sabbione infuocato del settimo cerchio è paragonato alla rena di L. calcata da Catone alla guida dei resti dell'esercito di Pompeo. In Mn II IV 6, infine, D. riporta, come esempio, un passo di Lucano ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – CIRENAICA – MEDIOEVO – ETIOPIA – FEZZÀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libia (16)
Mostra Tutti

gnome

Enciclopedia on line

Sentenza (gr. γνώμη), espressione brevemente concettosa di una norma morale, caratteristica della letteratura greca in genere e propria, in particolare, della cosiddetta poesia gnomica, genere di poesia [...] è stata conservata una raccolta di 700 sentenze tratte dai mimi di Publilio Siro in senari giambici o settenari trocaici. A Catone si deve una raccolta di sentenze, dalla quale va però distinta l’altra raccolta intitolata Dicta (o Disticha) Catonis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: TRIMETRO GIAMBICO – ETÀ ALESSANDRINA – SENARI GIAMBICI – PUBLILIO SIRO – PARMENIDE

VITTORIATO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIATO (victoriatus sc. nummus) S. ¿. G. È la moneta di argento che i Romani coniarono insieme col denaro, il quinario e il sesterzio, ma indipendentemente da questi, col tipo costante della testa [...] di 2 e 3/7 di scrupulo ed egualmente 3/4 del denaro ridotto (gr. 2,92). La più antica menzione del vittoriato risale a Catone il Censore, console del 195 a. C.; poi essa ricorre: in Livio, per il trionfo del 177 di C. Claudio Pulcro sui Liguri e gl ... Leggi Tutto

CIRCUMAMBULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un rito che consiste nel girare intorno ai limiti d'un terreno, a un edificio, a un oggetto, a una persona. Esso viene praticato: a) a scopo apotropaico, per chiudere cioè la cosa aggirata in un cerchio [...] alla casa ove son raccolti gli oggetti sacri Per la cerimonia (Anthropos, VII, 353). Si lustra un campo, secondo Catone (De re r., 141), guidando attorno ai suoi limiti i suovetaurili nelle Ambarvalie (v.). Il significato primitivo dei Lupercali ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – VALLEPIETRA – APOTROPAICO – MADAGASCAR – LUPERCALI

CENOMANI

Enciclopedia Italiana (1931)

Parte degli Aulerci, che costituiva uno dei più forti e potenti cantoni nei quali era divisa la gente gallica cisalpina. Non abbiamo dati precisi per fissarne i confini, che possiamo tuttavia porre con [...] Ledro). L'azione di questa gente non si restrinse in questi confini, e sebbene Plinio, probabilmente dietro la scorta di Catone, ascriva i Tridentini, i Feltrini e i Bernensi (Cadore) alla popolazione retica, e i Veronesi a quella retica ed euganea ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA CISALPINA – VAL CAMONICA – VAL TROMPIA – TRIUMPLINI – VAL SABBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENOMANI (1)
Mostra Tutti

IRZIO, Aulo

Enciclopedia Italiana (1933)

IRZIO, Aulo (Aulus Hirtius) Gaetano Mario Columba Generale romano, console del 43 a. C. Fu in Gallia presso Cesare, ed ebbe da lui missioni di fiducia. Scoppiata la guerra civile, fu con Cesare in Spagna [...] con Ottaviano il campo di Antonio, e trovò la morte quando la vittoria era già sicura. I. scrisse contro l'elogio di Catone pubblicato da Cicerone, un opuscolo ch'era però pieno di lodi per l'oratore. Egli è, quasi certamente, l'autore dell'VIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRZIO, Aulo (1)
Mostra Tutti

MURENA, L. Licinio

Enciclopedia Italiana (1934)

MURENA, L. Licinio (L. Licinius L. f. L. n. Murena) Gastone M. Bersanetti Nacque circa il 105 a. C. dal M. sconfitto nella seconda guerra mitridatica (v. sopra). Militò in Asia dall'83 all'81, agli ordini [...] compito, affidatogli dal senato, di ristabilire l'ordine turbato da Metello Nepote, dalle cui minacce difese anche, di persona, Catone, e legò il suo nome alla Lex Licinia Iunia sulla notificazione delle proposte di legge. Mancano notizie sulla sua ... Leggi Tutto

CASSIO LONGINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Tribuno militare nel 178 a. C., pretore nel 174, Decemvir agris dividundis nel 173. Console nel 171, egli aspirava al comando della guerra contro Perseo, scoppiata in quell'anno, ma la sorte favorì il [...] annalista L. Pisone Frugi lamentava che da questa censura fosse stata sradicata in Roma la pudicizia (Plinio, Nat. Hist., XVII, 244). Catone pronunciò forse contro di lui l'orazione Pro se contra C. Cassium, citata in Gellio, X, 14, 3. Bibl.: F ... Leggi Tutto
TAGS: MACEDONIA – AQUILEIA – MACEDONE – PRETORE – LEGIONI

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias José M. Blázquez José M. Nolla Ampurias di José M. Blázquez Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] , unita al continente da un istmo di sabbia, con un tempio nella sua parte più alta. Quando nel 195 a.C. il console Catone sbarcò ad A., questa era una città divisa (dipolis), un muro separava il quartiere greco da quello indigeno e la parte greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 80
Vocabolario
catóne
catone catóne (e più spesso Catóne) s. m. [per antonomasia da Catone il Censore, uomo politico romano (234-149 a. C.), divenuto proverbiale per la sua severità, e insieme anche da Catone Uticense (95-46 a. C.), noto come fiero difensore della...
catoniano
catoniano agg. [dal lat. Catonianus]. – Di Catone, degno di Catone (il Censore o l’Uticense): austerità c.; fierezza c.; spesso iron., di chi affetta la virtù e i costumi di Catone (v. catone).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali