fidanza
Fernando Salsano
Vale " fiducia ", ed è quasi figurato nell'insolita immagine di If XI 54 colui che 'n lui fida / e... quel che fidanza non imborsa, dove la correlazione con ‛ fidare ' commisura [...]
La locuzione ‛ a f. ', di Pg XIII 16 0 dolce lume a cui fidanza i' entro, vale " avendo fiducia ", " affidandomi ": come Catone aveva suggerito (Pg I 107-108) per l'inizio dell'ascesa, Virgilio si affida al sole nell'affrontare il nuovo cammino (nel ...
Leggi Tutto
Libia
Adolfo Cecilia
Regione dell'Africa settentrionale che oggi comprende Cirenaica, Fezzàn e Tripolitania; deriva il suo nome da quello di una delle antiche popolazioni della Cirenaica.
Il toponimo, [...] la citazione, indiretta, di If XIV 13-15, ove il sabbione infuocato del settimo cerchio è paragonato alla rena di L. calcata da Catone alla guida dei resti dell'esercito di Pompeo. In Mn II IV 6, infine, D. riporta, come esempio, un passo di Lucano ...
Leggi Tutto
Sentenza (gr. γνώμη), espressione brevemente concettosa di una norma morale, caratteristica della letteratura greca in genere e propria, in particolare, della cosiddetta poesia gnomica, genere di poesia [...] è stata conservata una raccolta di 700 sentenze tratte dai mimi di Publilio Siro in senari giambici o settenari trocaici. A Catone si deve una raccolta di sentenze, dalla quale va però distinta l’altra raccolta intitolata Dicta (o Disticha) Catonis ...
Leggi Tutto
VITTORIATO (victoriatus sc. nummus)
S. ¿. G.
È la moneta di argento che i Romani coniarono insieme col denaro, il quinario e il sesterzio, ma indipendentemente da questi, col tipo costante della testa [...] di 2 e 3/7 di scrupulo ed egualmente 3/4 del denaro ridotto (gr. 2,92).
La più antica menzione del vittoriato risale a Catone il Censore, console del 195 a. C.; poi essa ricorre: in Livio, per il trionfo del 177 di C. Claudio Pulcro sui Liguri e gl ...
Leggi Tutto
È un rito che consiste nel girare intorno ai limiti d'un terreno, a un edificio, a un oggetto, a una persona. Esso viene praticato: a) a scopo apotropaico, per chiudere cioè la cosa aggirata in un cerchio [...] alla casa ove son raccolti gli oggetti sacri Per la cerimonia (Anthropos, VII, 353). Si lustra un campo, secondo Catone (De re r., 141), guidando attorno ai suoi limiti i suovetaurili nelle Ambarvalie (v.). Il significato primitivo dei Lupercali ...
Leggi Tutto
Parte degli Aulerci, che costituiva uno dei più forti e potenti cantoni nei quali era divisa la gente gallica cisalpina. Non abbiamo dati precisi per fissarne i confini, che possiamo tuttavia porre con [...] Ledro). L'azione di questa gente non si restrinse in questi confini, e sebbene Plinio, probabilmente dietro la scorta di Catone, ascriva i Tridentini, i Feltrini e i Bernensi (Cadore) alla popolazione retica, e i Veronesi a quella retica ed euganea ...
Leggi Tutto
IRZIO, Aulo (Aulus Hirtius)
Gaetano Mario Columba
Generale romano, console del 43 a. C. Fu in Gallia presso Cesare, ed ebbe da lui missioni di fiducia. Scoppiata la guerra civile, fu con Cesare in Spagna [...] con Ottaviano il campo di Antonio, e trovò la morte quando la vittoria era già sicura.
I. scrisse contro l'elogio di Catone pubblicato da Cicerone, un opuscolo ch'era però pieno di lodi per l'oratore. Egli è, quasi certamente, l'autore dell'VIII ...
Leggi Tutto
MURENA, L. Licinio (L. Licinius L. f. L. n. Murena)
Gastone M. Bersanetti
Nacque circa il 105 a. C. dal M. sconfitto nella seconda guerra mitridatica (v. sopra). Militò in Asia dall'83 all'81, agli ordini [...] compito, affidatogli dal senato, di ristabilire l'ordine turbato da Metello Nepote, dalle cui minacce difese anche, di persona, Catone, e legò il suo nome alla Lex Licinia Iunia sulla notificazione delle proposte di legge. Mancano notizie sulla sua ...
Leggi Tutto
Tribuno militare nel 178 a. C., pretore nel 174, Decemvir agris dividundis nel 173. Console nel 171, egli aspirava al comando della guerra contro Perseo, scoppiata in quell'anno, ma la sorte favorì il [...] annalista L. Pisone Frugi lamentava che da questa censura fosse stata sradicata in Roma la pudicizia (Plinio, Nat. Hist., XVII, 244). Catone pronunciò forse contro di lui l'orazione Pro se contra C. Cassium, citata in Gellio, X, 14, 3.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] , unita al continente da un istmo di sabbia, con un tempio nella sua parte più alta. Quando nel 195 a.C. il console Catone sbarcò ad A., questa era una città divisa (dipolis), un muro separava il quartiere greco da quello indigeno e la parte greca ...
Leggi Tutto
catone
catóne (e più spesso Catóne) s. m. [per antonomasia da Catone il Censore, uomo politico romano (234-149 a. C.), divenuto proverbiale per la sua severità, e insieme anche da Catone Uticense (95-46 a. C.), noto come fiero difensore della...
catoniano
agg. [dal lat. Catonianus]. – Di Catone, degno di Catone (il Censore o l’Uticense): austerità c.; fierezza c.; spesso iron., di chi affetta la virtù e i costumi di Catone (v. catone).