Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] e sviluppo dell’insediamento, Pisa - Roma 1997.
Fonti storiche:
J. Poucet, Les origines mythiques des Sabins à travers l’oeuvre de Caton, de Cn. Gellius, de Varron et de Strabon, in Etudes étruscoitaliques, Louvain 1963, pp. 159-255.
Id., Les Sabins ...
Leggi Tutto
GIUBA I ('Ιόβας, Iuba)
Mario Attilio Levi
Re di Numidia e di Getulia, figlio del re Iempsale II, nato verso l'85 a. C. (?). Compare per la prima volta per una missione a Roma nel 63, missione in cui [...] determinando la sua morte e massacrando i prigionieri. Nel 47, dopo la morte di Pompeo, G. si collegò con Labieno, Catone, Scipione e Afranio per organizzare un esercito in Africa e riuscì a raccogliere notevoli forze. Quando Cesare sbarcò, G. riuscì ...
Leggi Tutto
Nato a Lipsia nel settembre 1735, morto a Londra il 1° gennaio 1782, era l'ultimo dei figli maschi di Giovanni Sebastiano, nato dalla seconda moglie Anna Magdalena Wülken, e però fratellastro di Philipp [...] , ebbe nel 1760 il posto di organista del duomo di Milano. Consacrato quale operista a Milano e a Napoli, con le opere Catone in Utica (1758) e Alessandro nelle Indie (1762), e anche quale autore di musica sacra, andò a Londra quale compositore dell ...
Leggi Tutto
Città dell'Hispania Tarraconensis, sul golfo di Rosas, tra i due villaggi di La Escala e di S. Marti d'Empurias. Le origini di Emporiae rimontano alla metà del sec. VI a. C., quando i Focesi di Marsiglia [...] strinse subito rapporti d'amicizia. Gli Scipioni sbarcarono colà nel 218 e nel 209 durante le guerre puniche, e Catone ottenne sotto le sue mura una strepitosa vittoria sui ribelli iberici. Giulio Cesare fondò a Emporie una colonia romana, riunendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] II secolo a.C. sulla terza guerra punica, i massacri della guerra sociale e civile, nonché la denuncia dell’ottimate Catone "Uticense" contro i crimini del popularis Cesare in Gallia, dovevano tuttavia avere indotto un mutamento di questa rigida e ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] di teologia e metafisica nel seminario romano e nel collegio di Propaganda Fide nonché in quello di Monte Porzio Catone. Autore, secondo qualche studioso, di un'ampia trattatistica rimasta inedita, il F. era comunque consulente in materia di teologia ...
Leggi Tutto
TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud
Francesco Lora
TESSIERI (Tesieri, Teseire o Testeiré), Anna Maddalena (Annina o Nina del Prete Rosso), detta la Girò, Girrò o Giraud. – Figlia [...] ). Nel 1737 a Ferrara (Bonacossi: Il Demetrio e L’Alessandro nell’Indie, ‘pasticci’ vivaldiani sulla base di Hasse) e a Verona (Catone in Utica di Vivaldi). Nel 1738 a Venezia (S. Angelo: L’oracolo in Messenia e Armida al campo d’Egitto di Vivaldi ...
Leggi Tutto
Proto, Enrico
Mario Santoro
Letterato (Atrani 1866-1943); figlio di un commerciante, continuò per tutta la vita l'attività paterna, mentre coltivò con fervido impegno gli studi: si laureò in lettere [...] degli angeli nel Convivio e nella Commedia, in Studi dedicati a F. Torraca, Napoli 1912, 17-28; Nuove ricerche sul Catone dantesco, in " Giorn. stor. " LIX (1912) 193-248; La dottrina dantesca delle macchie lunari, in Scritti vari in onore di ...
Leggi Tutto
sparire (sparere)
Fernando Salsano
Vale " non essere più visibile ", " scomparire ", come in If XVI 89 com' e' fuoro spariti: i tre Fiorentini, come già Brunetto, fuggono velocemente per riprendere il [...] più visibile; si noti qui la forma della coniugazione di origine, come ‛ trasparere ' in Pd II 80.
In Pg I 109 [Catone] Così sparì, la miracolosa sparizione non è commentata, come naturale nel mondo del Purgatorio: " siamo nel regno del mistero: una ...
Leggi Tutto
RUTULI
Giuseppe Lugli
. Popolo dell'Italia centrale che abitava la costa del Lazio, avendo per capitale la città di Ardea. Deve la sua celebrità all'epopea virgiliana, mentre fu in realtà un piccolo [...] hanno dimostrato una vita estesa e fiorente per tutto il territorio, dalla prima età del ferro fino all'età imperiale. Catone (in Prisciano, IV, 4) nomina il popolo Ardeatis Rutulus tra i membri della confederazione latina che presero parte alla ...
Leggi Tutto
catone
catóne (e più spesso Catóne) s. m. [per antonomasia da Catone il Censore, uomo politico romano (234-149 a. C.), divenuto proverbiale per la sua severità, e insieme anche da Catone Uticense (95-46 a. C.), noto come fiero difensore della...
catoniano
agg. [dal lat. Catonianus]. – Di Catone, degno di Catone (il Censore o l’Uticense): austerità c.; fierezza c.; spesso iron., di chi affetta la virtù e i costumi di Catone (v. catone).