Scrittore latino del 1º sec. a. C. Nacque al principio del secolo in una città non nota della regione padana. Visse a Roma lontano dalla vita politica; fu amico di Attico, di Cicerone, di Catullo, che [...] parte di quest'ultima opera, e cioè, oltre a frammenti, il libro delle vite dei generali stranieri e le vite di Catone e Pomponio Attico. In esse C. si mostra solo mediocre compilatore, episodico e talora anche inesatto. Caratteristica del suo stile ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] vita di Silla, fonte sicura è l'autobiografia del medesimo; per quella di Sertorio, le storie di Sallustio; per quella di Catone Uticense, la biografia di Trasea Peto; per quella di Valerio Publicola, gli annali di Valerio Anziate. Meno sicuri sono i ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] (trasmessi da copie di un codice fiorentino di S. Marco perduto), edizione di H. Kell, Lipsia 1884-97 (con il libro di Catone) e di G. Götz, 2ª ed., ivi 1929. Trad. italiana di G. Pagani, Venezia 1846; di A. Bartoli, in Collezione romana, Milano ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] spirituale ebbero influsso, oltre alle tradizioni familiari e agli esempî degli Emilî e dei Cornelî, le relazioni cordiali col vecchio Catone e con Polibio. Il contatto con Polibio e più tardi con lo stoico Panezio fece che S. senza nulla perdere ...
Leggi Tutto
Poeta (Roma 1698 - Vienna 1782). Figlio di Felice Trapassi, soldato dell'esercito pontificio e poi salumiere. A 12 anni, nella bottega di un orefice, dove era stato messo per imparare l'arte, fu udito [...] cui esprimono una sentenza o un atteggiamento dell'animo). I suoi melodrammi più famosi, oltre alla Didone, sono il Siroe, il Catone in Utica (a proposito del quale si ricordi, come significativo del gusto del tempo, che la 1ª redazione del dramma ...
Leggi Tutto
Nome applicato ai popoli della Spagna centrale dopo gli avvenimenti dell'anno 218 (Livio, XXII, 2, 3); la loro più antica menzione è in Polibio (III, 5, 1). Lo Schulten crede che già Timeo ed Eratostene [...] coi vicini, e forse dominatori, celti.
Le vicende storiche dei Celtiberi cominciano con la sottomissione dell'Ebro a Catone, il quale arriva ai territorî dei Celtiberi, che prima avevano servito come mercenarî negli eserciti cartaginesi e romani ...
Leggi Tutto
Purgatorio
Marcello Aurigemma
La struttura topografica, morale, narrativa del P. (termine che compare due volte nell'opera dantesca, in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, e IX 49 Tu se' [...] ufficio di portiere del Paradiso terrestre, corrispondendo egli all'angelo che si trova sull'entrata del P., e a Catone, collocato all'ingresso dell'Antipurgatorio. Da osservare che in questo ultimo balzo dei lussuriosi non appare enunciata (anche se ...
Leggi Tutto
sventurato
Domenico Consoli
Come aggettivo vale " infelice ", " infausto ": maladetta e sventurata fossa (Pg XIV 51) appare a D. la valle dell'Arno (misera al v. 41), con riferimento soprattutto alla [...] " che apporta sventura ").
Sostantivato in Cv IV XXVIII 19 Oh sventurati e male nati, che innanzi volete partirvi d'esta vita sotto lo titolo d'Ortensio che di Catone, dove il secondo termine della dittologia aiuta a precisare il senso del primo. ...
Leggi Tutto
Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] isolato nella campagna e contrapposto come tale all’abitazione compresa nell’agglomerato urbano (fig. A).
Al tempo di Catone villa è l’equivalente di fundus, materializzazione del concetto stesso di proprietà; spesso il termine indicò tuttavia anche ...
Leggi Tutto
TAURISCI
Pietro Baroccelli
. Il nome Taurisci (v. taurini) nel corso dei secoli II e I a. C. appare limitato a una forte e bellicosa popolazione del Norico, dalla quale avrebbe avuto origine l'appellativo [...] Romani a Talamone l'anno 225 a. C.
I Taurisci appaiono diffusi in varie regioni alpine: in un passo, almeno, di Catone presso Plinio il Vecchio è detto indeterminatamente che i Leponzî delle Alpi Centrali (v. leponzî) e i Salassi preromani della Val ...
Leggi Tutto
catone
catóne (e più spesso Catóne) s. m. [per antonomasia da Catone il Censore, uomo politico romano (234-149 a. C.), divenuto proverbiale per la sua severità, e insieme anche da Catone Uticense (95-46 a. C.), noto come fiero difensore della...
catoniano
agg. [dal lat. Catonianus]. – Di Catone, degno di Catone (il Censore o l’Uticense): austerità c.; fierezza c.; spesso iron., di chi affetta la virtù e i costumi di Catone (v. catone).