• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
799 risultati
Tutti i risultati [799]
Biografie [187]
Storia [77]
Letteratura [71]
Arti visive [69]
Archeologia [67]
Europa [31]
Diritto [26]
Musica [30]
Italia [20]
Diritto civile [15]

PREPIANI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1935)

PREPIANI, Giovanni Battista Alberto Manzi Attore, nato a Verona verso il 1766, morto a Napoli nel 1881. Entrato in compagnia, conquistò il pubblico e si affermò nel ruolo di prim'attore tragico. Di [...] buona cultura e intelligente, studiava i caratteri e li rendeva con efficacia. Nel Catone in Utica e nella Clemenza di Tito del Metastasio era ritenuto eccellente; fece scuola anche come interprete della tragedia (Alfieri, Pindemonte, Niccolini), ... Leggi Tutto

PORCIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCIE, LEGGI Gaetano Scherillo . L'esistenza di tre distinte leggi sullo stesso argomento, la provocatio ad populum, è attestata esplicitamente soltanto da un passo di Cicerone (De rep., II, 31, 54): [...] le altre fonti ne menzionano soltanto una. Comunque una di esse, la lex Porcia de tergo civium, è attribuita a M. Porcio Catone il Censore, verso il 195 a. C. (559 di Roma), che pronunziò una suasio in questo senso, e avrebbe vietato di battere con ... Leggi Tutto

METELLO Nepote, Quinto Cecilio

Enciclopedia Italiana (1934)

METELLO Nepote, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Metellus Nepos) Mario Attilio Levi Console nel 57, figlio di Q. Cecilio Metello Nepote, console del 98 a. C. Nel 67 fu legato di Pompeo nella guerra contro [...] il senato. D'accordo con Cesare, propose di richiamare Pompeo (62 a. C.) dall'Oriente con poteri straordinarî per combattere Catilina: Catone gli si oppose con successo. Nel 60 fu pretore; nel 57, console con P. Lentulo, non si oppose al richiamo di ... Leggi Tutto

Ortensio Ortalo, Quinto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ortensio Ortalo, Quinto Manlio Pastore Stocchi Oratore romano (114 -50 a.C.); fu contemporaneo di Cicerone e a volta a volta suo avversario o suo associato in celebri cause; Cicerone, che stimava il [...] dovere il primo avvio alla propria conversione (Confess. III IV, VIII VII). O. sposò Marzia dopo il divorzio di costei da Catone; e secondo D. (Cv IV XXVIII 13 ss.), nella sua ampia interpretazione allegorica del passo di Lucano ove sono ricordate le ... Leggi Tutto
TAGS: CATONE L'UTICENSE – HORTENSIUS – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortensio Ortalo, Quinto (2)
Mostra Tutti

basilica

Enciclopedia on line

Nell’architettura romana, edificio rettangolare con navata centrale fiancheggiata da navate minori, divise da colonne o pilastri (fig.); si apriva sul foro della città ed era centro di riunioni, di affari [...] e luogo dove si amministrava la giustizia. A Roma la prima b. fu costruita nel 184 a.C. da Catone il Censore e detta Porcia; seguirono la Emilia (179 a.C.), la Sempronia (170 a.C.), la Opimia (121 a.C.). Del periodo imperiale sono la Ulpia nel foro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CATONE IL CENSORE – VILLA ADRIANA – OPUS SECTILE – LEPTIS MAGNA – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su basilica (1)
Mostra Tutti

Osservatorio astronomico di Roma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico di Roma Osservatòrio astronòmico di Róma [ASF] Fu fondato nel 1923, con sede sul Campidoglio, incorporando le pertinenze astronomiche del precedente Osservatorio (←) del Collegio [...] ; nel 1938 fu trasferito nella sua sede attuale di Monte Mario; successiv. furono aggiunti un altro Osservatorio a Monte Porzio Catone, a 25 km da Roma, sui Colli Albani, e la stazione osservativa di Campo Imperatore, nel comprensorio del Gran Sasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: TELESCOPIO RIFLETTORE – MONTE PORZIO CATONE – CAMPO IMPERATORE – COLLEGIO ROMANO – COLLI ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osservatorio astronomico di Roma (1)
Mostra Tutti

CANTABRI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolo e regione della parte settentrionale dell'Hispania Tarraconensis, sull'oceano Atlantico, che nel tratto corrispondente era chiamato mare Cantabricum. I Cantabri stavano a oriente degli Astures e [...] a ovest degli Autrigones; incerti i confini precisi della regione. Il nome Cantabria è ricordato la prima volta da Catone (Orig., fr. 110) perché nei suoi monti si trovano le sorgenti dell'Iberus (Ebro), il grande fiume che nasceva haud procul oppido ... Leggi Tutto
TAGS: HISPANIA TARRACONENSIS – OCEANO ATLANTICO – CANTABRIA – MAGNETITE – NUMANTIA

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti Loredana Capuis I veneti Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] Balcanica (Erodoto); alto Adriatico-Veneto (ampia documentazione, tra cui Erodoto, Sofocle, Pseudo-Scilace, Teopompo, Catone, Polibio, Strabone, Virgilio, Livio); Europa centrale (Plinio, Tacito, Tolemeo); Gallia-costa atlantica (Cesare, Strabone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Tràsea Pèto

Enciclopedia on line

Senatore romano (n. Padova - m. 66 d. C.). Genero di Cecina Peto, di cui aveva sposato la figlia Arria. Disapprovò apertamente (59) la crudeltà di Nerone, che pur lo teneva in gran conto; dal 63 si astenne [...] dalle sedute del senato. Accusato di lesa maestà (66) in senato, si suicidò. Lasciò una vita panegirica di Catone Uticense. Suo genero Aruleno Rustico scrisse un elogio della sua virtù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATONE UTICENSE – LESA MAESTÀ – NERONE – SENATO – CECINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tràsea Pèto (1)
Mostra Tutti

Graecia capta: collezionismo e saccheggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Graecia capta: collezionismo e saccheggio Giuseppe Pucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’espansionismo imperialistico di Roma ha come [...] a gran voce l’arte greca come un temibile agente di corruzione dei valori fondanti dei mores romani. Il censore Marco Porcio Catone è in prima linea, e un discorso che lo storico Tito Livio (XXXIV, 4) gli mette in bocca sintetizza lucidamente il suo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 80
Vocabolario
catóne
catone catóne (e più spesso Catóne) s. m. [per antonomasia da Catone il Censore, uomo politico romano (234-149 a. C.), divenuto proverbiale per la sua severità, e insieme anche da Catone Uticense (95-46 a. C.), noto come fiero difensore della...
catoniano
catoniano agg. [dal lat. Catonianus]. – Di Catone, degno di Catone (il Censore o l’Uticense): austerità c.; fierezza c.; spesso iron., di chi affetta la virtù e i costumi di Catone (v. catone).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali