• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
799 risultati
Tutti i risultati [799]
Biografie [187]
Storia [77]
Letteratura [71]
Arti visive [69]
Archeologia [67]
Europa [31]
Diritto [26]
Musica [30]
Italia [20]
Diritto civile [15]

GUÉRIN, Pierre-Narcisse

Enciclopedia Italiana (1933)

GUÉRIN, Pierre-Narcisse Jacques Combe Pittore, nato a Parigi il 13 marzo 1774, morto a Roma il 16 luglio 1833. Allievo prima di N.G. Brenet, poi di G.-B. Régnault, ottenne il premio di Roma nel 1797 [...] (Morte di Catone d' Utica), dopo aver dipinto il grande quadro Marcus Curtius (Salon del 1799, Louvre). Passò sei mesi a Roma, un anno a Napoli. Ritornato espose nel 1802 Fedra e Ippolito (Louvre) e Offerta a Esculapio. Continuò nella pittura storica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUÉRIN, Pierre-Narcisse (1)
Mostra Tutti

Le grandi conquiste oltremare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le grandi conquiste oltremare Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] un homo novus che, con il loro tacito sostegno, provveda ad abbatterlo. Comincia così la vera fortuna di Marco Porcio Catone. Al di là dell’antipatia personale verso il patrizio, il coltivatore della Sabina si oppone alla minaccia per le istituzioni ... Leggi Tutto

vergine

Enciclopedia Dantesca (1970)

vergine [plur. vergine; v. Rohlfs, Grammatica § 366] Alessandro Niccoli Come aggettivo o come sostantivo indica donna che non ha conosciuto uomo: Cv IV XXVIII 14 Marzia fu vergine, e in quello stato [...] si significa l'adolescenza; [poi si maritò] a Catone, e in quello stato si significa la gioventute; XXV 8 quando Aceste, nutrice d'Argia e di Deifile... le menò... ne la presenza de li due peregrini, cioè Polinice e Tideo, le vergini palide e ... Leggi Tutto

POMPEIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEIE, LEGGI Plinio Fraccaro . La gente dei Pompeii contribuì solo negli ultimi decennî della repubblica alla legislazione romana, poiché la rogatio de Q. Caecilio Metello revocando, proposta dal [...] tribuno dell'anno 100 Q. Pompeo Rufo insieme con il collega L. Porcio Catone, non poté essere portata al voto dei comizî. Nell'89 il console Cn. Pompeo Strabone fece approvare la lex Pompeia de Transpadanis, che concedeva alle popolazioni non romane ... Leggi Tutto

JORDAN, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

JORDAN, Heinrich Archeologo e filologo, nato a Berlino il 30 settembre 1833. Studiò a Bonn e a Berlino; nel 1867 fu nominato professore a Königsberg, dove morì il 10 novembre 1886. Come filologo si debbono [...] a lui alcune edizioni critiche di elassici latini: Catone, Sallustio, Scriptores Historiae Augustae, e un volume sulla storia della lingua latina (Kritische Beiträge zur Geschichte der lateinischen Sprache, Berlino 1879). Come archeologo si occupò ... Leggi Tutto

Della Córte, Francesco

Enciclopedia on line

Della Córte, Francesco Latinista italiano (Napoli 1913 - Genova 1991), prof. all'univ. di Genova (1951-78), socio naz. dei Lincei (1987). Si è occupato con edizioni e traduzioni di poeti latini (Catullo, Virgilio, Marziale). [...] Tra le opere: La filologia latina. Dalle origini a Varrone (1937; 2a ed. 1981); Catone censore (1949; 2a ed. 1969); Da Sarsina a Roma: ricerche plautine (1952); Varrone, il terzo gran lume romano (1954; 2a ed. 1970). Varî scritti minori sono raccolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATONE CENSORE – SARSINA – VARRONE – GENOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Córte, Francesco (1)
Mostra Tutti

AMELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMELIA dell'anno: 1958 - 1994 AMELIA (Amerĭa) C. Pietrangeli U. Ciotti Città dell'Umbria. Situata su un'altura in posizione strategica e sul percorso della via Amerina, A. fu originariamente una [...] città fortificata degli Umbri, a cui la tradizione - riportata anche da Catone - attribuisce una antichissima fondazione, ma della quale sappiamo ancora poco. In età romana Ameria fu municipio, iscritto alla tribù Clustumina. La città conserva una ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii Paola Moscati Falerii Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] Tevere. F. fu considerata, secondo una tradizione che risale a Catone (Orig., 47), una colonia argiva fondata dal mitico eroe Halesus. In epoca storica partecipò attivamente, a fianco dei Veienti, alla lotta contro Roma. Dopo la conquista di Veio, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SCRIBONIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRIBONIE, LEGGI Plinio Fraccaro . Il tribuno della plebe L. Scribonio Libone propose nel 149 a. C. una legge per restituire la libertà ai Lusitani, che contro i patti della resa erano stati venduti [...] , la rogazione fu respinta, soprattutto per gli artifici impiegati da Galba a commuovere il popolo (Cic., Brutus, 89; v. catone; galba). Il tribuno della plebe C. Scribonio Curione, del 50 a. C., propose prima una legge sull'agro campano rivolta ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] le due opere dipendano dall’uso di fonti simili (se non identiche), molte delle quali greche. Come il latino tecnico di Catone e di Celso, anche la lingua di Scribonio pullula di prestiti e calchi dal greco; inoltre, molti indizi fanno ritenere che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 80
Vocabolario
catóne
catone catóne (e più spesso Catóne) s. m. [per antonomasia da Catone il Censore, uomo politico romano (234-149 a. C.), divenuto proverbiale per la sua severità, e insieme anche da Catone Uticense (95-46 a. C.), noto come fiero difensore della...
catoniano
catoniano agg. [dal lat. Catonianus]. – Di Catone, degno di Catone (il Censore o l’Uticense): austerità c.; fierezza c.; spesso iron., di chi affetta la virtù e i costumi di Catone (v. catone).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali