• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Archeologia [30]
Biografie [24]
Arti visive [21]
Europa [19]
Letteratura [17]
Storia [11]
Italia [10]
Diritto [9]
Musica [7]
Architettura e urbanistica [6]

CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino Francesco Degrada Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] Parma Francesco Maria Farnese. Nel 1727 interpretò al teatro Alibert di Roma il Catone in Utica di L. Vinci, e a Milano il Girita di G. la quale variava, nei ritornelli, le arie. Non minore era la sua bravura nell'interpretazione delle arie lente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA FARNESE – ALESSANDRO SCARLATTI – FILOTTRANO – TAMERLANO – SENESINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino (1)
Mostra Tutti

CONTREBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CONTREBIA (Contrebia Belaisca o Contrebia Balaisca o Contebas) A. Beltrán Antica città celtiberica della Spagna tarraconense. Più volte citata dalle fonti (Liv., XL, 33, 1-4; Vell., II, 5, 2; Val. Max., [...] piuttosto che una curia, sia un horreum, simile ad altri ellenistici dell'Asia Minore (p.es. Kaunos) e a quello molto più tardo di Masada. città, uno dei quali si può attribuire alle campagne di Catone dopo il 197 a.C. L'abitato probabilmente fu raso ... Leggi Tutto

reverenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

reverenza (reverenzia) Alessandro Niccoli Secondo la definizione datane in Cv IV VIII 11 reverenza non è altro che confessione di debita subiezione per manifesto segno, è cioè il sentimento di ossequioso [...] il proprio comportamento esteriore. La reverenza che dee lo minore a lo maggiore (§ 1) è anzi frutto della prudenza di Nicolò III da la reverenza de le somme chiavi (If XIX 101); Catone è degno di tanta reverenza in vista, / che più non dee a padre ... Leggi Tutto

Nasidio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nasidio Manlio Pastore Stocchi Personaggio minore della Farsaglia di Lucano; appartiene all'esercito che Catone conduce attraverso il deserto libico verso Leptis. Nel lungo episodio (Phars. IX 604 ss.) [...] in cui il poeta latino enumera i serpenti velenosi che popolano le " harenae " (vv. 607, 617, 699, 705, ecc.; cfr. If XXIV 85) attraversate dai soldati e descrive gli spaventosi effetti del loro morso, ... Leggi Tutto
TAGS: BUOSO DONATI – FARSAGLIA – SABELLO – LATINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
minóre
minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali