• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Archeologia [30]
Biografie [24]
Arti visive [21]
Europa [19]
Letteratura [17]
Storia [11]
Italia [10]
Diritto [9]
Musica [7]
Architettura e urbanistica [6]

santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

santo (sa') Alessandro Niccoli Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1. Nel suo significato [...] o santo petto (Pg I 80), rivolta da Virgilio a Catone, è suggerita da Seneca Ep. VII 5 " sacrum pectus ), san Giacomo il Maggiore; santo lacopo (Cv IV II 10), san Giacomo il Minore; santo Matteo (XVI 10); santo Paulo (XXVIII 10) e san Paolo (Fiore ... Leggi Tutto

vecchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

vecchio (veglio) Emilio Pasquini 1. Come aggettivo (o in predicato), nell'immutabile valore di " avanzato in età ", " provetto negli anni ", adibito a persone: Cv IV XXVI 11 Enea... lasciò li vecchi [...] ") si attribuisce l'appellativo di v.: Cv IV XXVII 16 e XXVIII 6 Tullio... in persona di Catone vecchio, il senior o maior rispetto allo iunior o minor, l'Uticense; If XXVII 46 'l mastin vecchio e 'l nuovo da Verrucchio, cioè Malatesta (padre anche ... Leggi Tutto

CIMA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Antonio Piero Treves Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] rammentarla in tal modo non feriva l'amor proprio nazionale". Analoghe questioncelle minori (per es., il diverso, o mancato, rapport fra Orazio e Mecenate tutto si riduce ad una parziale monografia su Catone oratore (cui sono dedicati i, primi sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

liberta

Enciclopedia Dantesca (1970)

libertà (libertade; libertate) Bruno Bernabei È tra i vocaboli centrali del mondo dantesco, pervaso dall'ideale della l., dalle prime opere fino alla Commedia, dove continuamente presente è la tensione [...] vita rifiuta (Pg I 71), le parole che Virgilio esprime a Catone (ricordato in Mn II V 15 quale severissimo difensore verae libertatis), due beni di diverso valore, può seguire il minore), sia dalle posizioni rigidamente intellettualistiche, le quali ... Leggi Tutto

Terenzio: il Menandro latino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Terenzio: il Menandro latino Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Terenzio non è amato dai suoi contemporanei: troppo diverso [...] ; le altre due risalgono ad Apollodoro di Caristo, un minore che a sua volta si ispirava alla lezione menandrea. A sul ricorso a maestri greci, dall’altro il suo contemporaneo Catone scrivere personalmente i libri sui quali il figlio deve formarsi e ... Leggi Tutto

ANTEFISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994 ANTEFISSA A. Andrén Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] sotto la gronda. In Livio (xxxiv, 4, 4), Catone il Maggiore lamenta che troppi Romani ammirino gli ornamenti corinzi ed abbiano avuto anche una funzione apotropaica. In Grecia e nell'Asia Minore l'a. era generalmente costituita, nel VII e nel VI sec ... Leggi Tutto

MANTELLI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTELLI, Emilio Rosalba Dinoia Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] militare. Si dedicò profusamente anche alla grafica minore incidendo molti ex libris, emblemi, biglietti augurali simbolismo: D'Annunzio e l'arte del suo tempo (catal., Monte Porzio Catone), a cura di R. Mammucari, Marigliano 2005; A.M. Comanducci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANTON FRANCESCO DONI – GABRIELE D'ANNUNZIO – BIENNALE DI VENEZIA

RESSE, Celeste

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RESSE, Celeste Gianni Cicali (detta La Celestina). – A Londra dal 1732 in poi comparve sotto i cognomi Gismondi (nome d’arte oppure cognome d’un primo marito?) e Hempson, nome del gentleman inglese [...] duodecima), trilli e volatine, repentine inflessioni in minore – che già caratterizzava le parti cantate da Resse ’aria Vede il nocchier la sponda di Hasse nel citato “pasticcio” Catone; e nella Serva scaltra di Hasse scende al Sol diesis (cfr ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN ADOLF HASSE – GIOVANNI BONONCINI – COMMEDIA DELL’ARTE

L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii Paola Moscati Falerii Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] F. fu considerata, secondo una tradizione che risale a Catone (Orig., 47), una colonia argiva fondata dal mitico eroe Halesus Scasato; due sull’altura di Vignale (tempio “maggiore” e “minore”), a cui sono da riferire i resti di due imponenti cisterne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GAUGELLI, Gaugello

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello) Patrizia Lanzalaco Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] quale il G. visse e dovette essere accetto, figura minore fra i numerosi cortigiani dei Montefeltro. Il poemetto, composto spirituale. La figura del vegliardo ricorda indubbiamente il Catone dantesco nell'aspetto esteriore e Virgilio nella funzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
minóre
minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali