ALBERTI, Achille
Renata Cipriani
Scultore, nato a Milano il 12 marzo 1860.
Studiò con P. Magni e R. Ripamonti a Brera, dove in seguito fu professore. Entusiasmatosi per il populismo umanitario del napoletano [...] notorietà internazionale. Nel 1885 si segnalò con il CatoneUticense e Vittime del lavoro. Nel 1892 espose a Milano, nell'arte e nella storia, Milano 1948, p. 334; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, p. 676; U. Thieme-F. Becker, Allgem. ...
Leggi Tutto
Melodramma (1728) del poeta P. Metastasio (1698-1782), ispirato alle vicende dell’uomo politico romano Marco Porcio CatoneUticense.
Con musica di L. Vinci, venne messo in scena per la prima volta a Roma [...] al Teatro delle Dame. Tra le successive edizioni si ricordano l’opera in tre atti di A. Vivaldi per il teatro Filarmonico di Verona (1737), e quelle musicate da Rinaldo da Capua per il teatro Ducale di Milano (stagione 1747-48) e da Johann Christian ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] quanto e fin dove arte e natura si fondano armonicamente o come l'arte sia diventata natura. Di Tisia fu scolaro, con Gorgia, (cons. 51), C. Giulio Cesare (100-44), M. Porcio CatoneUticense (94-46), Appio Claudio Pulcro (cons. 54), M. Celio Rufo ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] marito di prestare la propria moglie a un altro uomo. Di questo strano costume l'ultimo esempio è dato da CatoneUticense, che cedette la moglie Marcia al vecchio Ortensio, l'oratore, e la riprese alla morte di questo. La prostituzione ha esistito ed ...
Leggi Tutto
STOICISMO
Guido CALOGERO
. Termine designante, nella storia del pensiero antico, una dottrina e una tradizione fra le più importanti. Etimologicamente esso deriva dal greco στοά "portico" giacché sotto [...] , nel campo dell'attività pratica e politica, su CatoneUticense, Peto Trasea, Elvidio Prisco. Più tardi, se del I° sec. d. C., I, Trani 1904. Molto importanti per l'intero sviluppo delle concezioni stoiche sono poi i tre volumi dedicati da A. ...
Leggi Tutto
POLIANDRIA
Renato BIASUTTI
Plinio FRACCARO
. È la condizione matrimoniale di una donna che diviene di diritto moglie di più uomini. Se ne distinguono due forme: la prima è detta poliandria "fraterna": [...] caso di cessione della moglie è attestato anche in Roma, fra CatoneUticense e Ortensio (Plut., Cat. min., 25, 52); Strabone, sono tutti fra loro fratelli e si uniscono anche con le madri. L'adultero è punito con la morte ed è ritenuto tale chi è di ...
Leggi Tutto
TRASEA Peto (P. Clodius Thrasea Paetus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Cesare GIARRATANO
Uomo politico romano di età imperiale. Nato a Padova, per quanto appartenente all'opposizione stoica e genero dei celebri [...] sentimenti nel 59 ritirandosi dalla seduta in cui fu annunziata l'uccisione di Agrippina. Nel 62 si oppose a una condanna , a imitazione di Munazio Rufo, una vita panegirica di CatoneUticense (fonte di Plutarco) in polemica con Cesare: nella sua ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] la figura di Marzia, la sposa di CatoneUticense, così com'è presentata da Lucano, Dante A. MELLONE, De Causis , in ED, II, pp. 327-9.
[60] Cfr. M. CRISTIANI, Dionigi l'Areopagita (Pseudo), in ED, II, pp. 460-2.
[61] Cfr. pp. 222-3.
[62] Cfr. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] cioè fra la donazione del regno da parte di Bocco II e l'insediamento sul trono di Giuba II. Situata sulla strada fra Tingi l'Efebo trovato, appunto, nella casa nota con questo nome, è anche vero che altri pezzi sono più tardi, come il CatoneUticense ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] nella biografia De gestis Cesaris, sul suicidio di CatoneUticense. Esso era stato altamente celebrato da Cicerone e non molta et dell’armi non punto. Et el modo ad riavere l’uno et l’altro è solo ordinarsi all’armi per deliberatione publica, et con ...
Leggi Tutto
uticense
uticènse agg. e s. m. [dal lat. Uticensis]. – Dell’antica città di Ùtica nell’Africa settentr.: Catone Uticense, o l’Uticense, M. Porcio Catone il minore, così detto perché in Utica avvenne la sua ultima resistenza contro Cesare,...
catoniano
agg. [dal lat. Catonianus]. – Di Catone, degno di Catone (il Censore o l’Uticense): austerità c.; fierezza c.; spesso iron., di chi affetta la virtù e i costumi di Catone (v. catone).