Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] in quest'ottica, non è certo sorprendente che la più antica opera latina in prosa pervenutaci sia il trattato De agri cultura di CatoneilCensore (234-149), l'eminente statista celebre soprattutto per la severità con cui interpretava la tradizione ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] venticinquennio del II sec. a.C.
In un discorso del 184 a.C. riportato da Livio (XXXIV, 4, 4) CatoneilCensore dice: «Già troppi Romani sento ammirare gli ornamenti ateniesi e corinzî, mentre deridono le antefisse fittili dei templi degli dei Romani ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] nord) e Hispania Ulterior (“al di là” dell’Ebro, quindi a sud). Non mancarono nei decenni successivi buoni governatori, come CatoneilCensore (195 a.C.) e Tiberio Gracco (180 a.C.), ma si verificarono anche numerosi casi di corruzione e concussione ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] , che abbandonò l'aratro per salvare Roma, sono emblematiche del mondo romano. In un periodo più tardo CatoneilCensore fondò la carriera politica sulla sua immagine di integerrimo soldato-agricoltore, immagine ulteriormente sottolineata dal suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La magia a Roma
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] dai mezzi impiegati, ma dai fini perseguiti. D’altronde non c’è da stupirsi più di tanto, dal momento che CatoneilCensore, fornendo nel suo trattato sull’agricoltura una serie di rimedi per le lussazioni, non esita a inserirvi gli incantesimi ...
Leggi Tutto
fortuna
Federigo Tollemache
Voce frequente nelle opere volgari (2 occorrenze nella Vita Nuova, 3 nelle Rime, 7 nel Convivio, 10 nell'Inferno, 3 nel Purgatorio, 5 nel Paradiso, 7 nel Fiore, 2 nel Detto), [...] la virtus e la pietas e significa per lo più " condizione prospera ", significato che non perse mai interamente. CatoneilCensore, che pure non rammenta la f. nel De Agricultura, ammonisce nelle Origines che gli dei concedono al soldato " fortunam ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simultaneita del diverso, smarrimento di identita e nuovi modelli culturali: Virgilio
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Publio [...] si coniuga all’idea di un intellettuale cui ormai non è più richiesta la prestanza che aveva caratterizzato personaggi come CatoneilCensore. Morigerato nel mangiare e nel bere, più incline all’amore per i fanciulli che a quello femminile, è schivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia romana
Anna Maria Ioppolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani non hanno prodotto una filosofia originale, ma hanno adattato [...] con l’esito della famosa ambasceria dei tre filosofi greci a Roma del 155 a.C. CatoneilCensore esprime il parere che si debba accorciare il soggiorno dei tre filosofi, accordando loro rapidamente una riduzione della multa, cosicché se ne possano ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO (v. S 1970, p. 601)
K. M. D. Dunbabin
Non ê stato ancora raggiunto un consenso generale sulla terminologia relativa ai vari tipi di p. usati nell'antichità. [...] alla luce in altri siti della Grecia (Olinto, Verghina-Palatitsa); il loro uso risale almeno al IV sec. a.C. e si CatoneilCensore della locuzione pavimenta punica riferita a tali p., ma il brano (Fest., p. 244 Müller) mostra comunque che Catone ...
Leggi Tutto
Vedi CATONE UTICENSE dell'anno: 1959 - 1994
CATONE UTICENSE (M. Porcius Cato Uticensis)
L. Laurenzi
Pronipote di CatoneilCensore, nato nel 95 a. C., fu questore nel 65, tribuno della plebe nel 62, [...] , nella casa detta "dei Busti", del III sec. d. C. Secondo taluno l'opera rappresenta CatoneilCensore e fu eseguita, come prova la forma allungata del busto, fra l'8o e il 150 d. C. Secondo altri la forma del busto non è prova sufficiente per la ...
Leggi Tutto
catone
catóne (e più spesso Catóne) s. m. [per antonomasia da Catone il Censore, uomo politico romano (234-149 a. C.), divenuto proverbiale per la sua severità, e insieme anche da Catone Uticense (95-46 a. C.), noto come fiero difensore della...
catoniano
agg. [dal lat. Catonianus]. – Di Catone, degno di Catone (il Censore o l’Uticense): austerità c.; fierezza c.; spesso iron., di chi affetta la virtù e i costumi di Catone (v. catone).