• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Storia [10]
Biografie [11]
Archeologia [9]
Letteratura [6]
Arti visive [6]
Diritto [5]
Temi generali [4]
Lingua [3]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Europa [3]

ORATORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIA Gino FUNAIOLI Cesare GIARRATANO * . Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] di qualche loro discorso dalle notizie o dai liberi rifacimenti di storici greci e romani: più fortunati di tutti Catone il Censore e Gaio Gracco, che coi loro frammenti formano insieme qualche diecina di pagine. Perciò la storia dell'eloquenza di ... Leggi Tutto

VETERINARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary) Giuseppe Vatti È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] molti che hanno scritto di cose di veterinaria, ricorderemo coloro la cui opera appaia più importante allo scopo nostro. Catone il Censore, nel suo De re rustica tratta di malattie del bestiame in modo molto vago e superstizioso, ma la superstizione ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – APPARATO RESPIRATORIO – FERDINANDO D'ARAGONA – COSTANTINO IL GRANDE – ALCMEONE DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETERINARIA (3)
Mostra Tutti

PROSTITUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSTITUZIONE Stefano LA COLLA Silvio LESSONA Giuseppe CAVARETTA Uberto PESTALOZZA . Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] era considerato come cosa riprovevole, e Orazio (Sat., I, 2, 31) riferisce un detto attribuito a questo proposito a Catone il Censore. Ma dopo la seconda guerra punica i costumi romani cominciarono ad ammollirsi, e allora anche a Roma cominciarono a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTITUZIONE (4)
Mostra Tutti

VITTORIATO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIATO (victoriatus sc. nummus) S. ¿. G. È la moneta di argento che i Romani coniarono insieme col denaro, il quinario e il sesterzio, ma indipendentemente da questi, col tipo costante della testa [...] antica menzione del vittoriato risale a Catone il Censore, console del 195 a. C.; poi essa ricorre: in Livio, per il trionfo del 177 di C. e una moneta che si ricollegava intimamente con il didramma quadrigato al quale succedeva dal momento dell' ... Leggi Tutto

SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio detto Corculum

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio detto Corculum (P. Cornelius P. f. Cn. n. Scipio Nasica) Alfredo PASSERINI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Console romano nel 162 e 155. Fu edile curule nel 169; nel 168 legato [...] per la meccanica. Rieletto console nel 155 distrusse Delminium, capitale dei Dalmati, e celebrò il trionfo. Famosa fu la lotta con cui, contro Catone il Censore, sostenne che Cartagine non fosse da distruggere: benché durante un'ambasceria del 151 ne ... Leggi Tutto

PORCIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCIE, LEGGI Gaetano Scherillo . L'esistenza di tre distinte leggi sullo stesso argomento, la provocatio ad populum, è attestata esplicitamente soltanto da un passo di Cicerone (De rep., II, 31, 54): [...] fonti ne menzionano soltanto una. Comunque una di esse, la lex Porcia de tergo civium, è attribuita a M. Porcio Catone il Censore, verso il 195 a. C. (559 di Roma), che pronunziò una suasio in questo senso, e avrebbe vietato di battere con verghe ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] un esempio caratteristico della summenzionata ambivalenza dell’atteggiamento romano verso la cultura greca. Malgrado le severe ammonizioni di Catone il Censore e di molti altri, la medicina greca ottenne un crescente successo tra i Romani e verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] sec. a.C. sino all'età di Galeno. Dopo un'ostilità iniziale verso la medicina greca, per esempio da parte di Catone il Censore, Roma era diventata un importante centro di attrazione per medici provenienti da varie parti del mondo di lingua greca. Già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA P. Gros; H. Brandenburg Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] della sua organizzazione. Contrariamente a un'opinione molto diffusa, la b. più antica attestata a Roma non è quella che Catone il censore fece costruire nel 184 a.C. (Β. Porcia), bensì quella di cui si ha menzione nelle commedie di Plauto risalenti ... Leggi Tutto

L'istruzione

Storia di Venezia (1997)

L'istruzione Gherardo Ortalli I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] la raccolta di detti morali legata al nome di Catone il Censore che funzionò come testo base per lo studio 1980, pp. 102-103 (pp. 93-121). 11. Documenti, p. XIV. Per il modo in cui si è proceduto nel calcolo cf. G. Ortalli, Scuole e maestri, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
catóne
catone catóne (e più spesso Catóne) s. m. [per antonomasia da Catone il Censore, uomo politico romano (234-149 a. C.), divenuto proverbiale per la sua severità, e insieme anche da Catone Uticense (95-46 a. C.), noto come fiero difensore della...
catoniano
catoniano agg. [dal lat. Catonianus]. – Di Catone, degno di Catone (il Censore o l’Uticense): austerità c.; fierezza c.; spesso iron., di chi affetta la virtù e i costumi di Catone (v. catone).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali