• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Storia [11]
Biografie [12]
Archeologia [9]
Letteratura [6]
Arti visive [6]
Diritto [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Temi generali [4]
Lingua [3]
Europa [3]

ORATORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIA Gino FUNAIOLI Cesare GIARRATANO * . Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] ma il più grande oratore del tempo dovette essere M. Cornelio Cetego (cons. 204), detto da Ennio Suadae medulla. M. Porcio Catone il Censore (234-149) fu non solo il più grande, ma anche il più fecondo oratore del suo tempo. Degli oratori dell'età di ... Leggi Tutto

VETERINARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary) Giuseppe Vatti È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] molti che hanno scritto di cose di veterinaria, ricorderemo coloro la cui opera appaia più importante allo scopo nostro. Catone il Censore, nel suo De re rustica tratta di malattie del bestiame in modo molto vago e superstizioso, ma la superstizione ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – APPARATO RESPIRATORIO – FERDINANDO D'ARAGONA – COSTANTINO IL GRANDE – ALCMEONE DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETERINARIA (3)
Mostra Tutti

FORI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORI Giuseppe Lugli Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma. Il Foro Romano. La tradizione fa risalire la fondazione [...] lasciare traccia: la Porcia, la Sempronia e la Opimia. La Porcia, eretta nel 184 a. C. dai censori L. Valerio Flacco e M. Porcio Catone, sorgeva probabilmente fra il Campidoglio e la Curia Ostilia, e andò interamente distrutta, quando la Curia bruciò ... Leggi Tutto

PROSTITUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSTITUZIONE Stefano LA COLLA Silvio LESSONA Giuseppe CAVARETTA Uberto PESTALOZZA . Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] era considerato come cosa riprovevole, e Orazio (Sat., I, 2, 31) riferisce un detto attribuito a questo proposito a Catone il Censore. Ma dopo la seconda guerra punica i costumi romani cominciarono ad ammollirsi, e allora anche a Roma cominciarono a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTITUZIONE (4)
Mostra Tutti

GELLIO, Aulo

Enciclopedia Italiana (1932)

GELLIO, Aulo (A. Gellius) Vincenzo Ussani Scrittore latino del sec. II d. C. Della sua vita sappiamo quel poco che ci dicono le sue Notti Attiche. V'è chi l'ha supposto africano, ma era certo a Roma [...] noi per altra via, egli ci ha conservato preziose reliquie: l'episodio già citato del tribuno Cedicio nelle Origini di Catone, e l'orazione del censore stesso per i Rodî con l'annessa critica di Tirone, il liberto di Cicerone (VI, 3), l'apologo dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELLIO, Aulo (1)
Mostra Tutti

VITTORIATO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIATO (victoriatus sc. nummus) S. ¿. G. È la moneta di argento che i Romani coniarono insieme col denaro, il quinario e il sesterzio, ma indipendentemente da questi, col tipo costante della testa [...] di 2 e 3/7 di scrupulo ed egualmente 3/4 del denaro ridotto (gr. 2,92). La più antica menzione del vittoriato risale a Catone il Censore, console del 195 a. C.; poi essa ricorre: in Livio, per il trionfo del 177 di C. Claudio Pulcro sui Liguri e gl ... Leggi Tutto

PAOLO EMILIO, Lucio

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO EMILIO, Lucio (L. Aemilius L. f., M. n. Paullus) Gaetano De Sanctis. Console romano nel 182 e nel 168. Nacque circa il 228 a. C. Pretore nel 190 ebbe il governo della Spagna Ulteriore dove i Romani [...] dopo il suo trionfo macedonico. Delle sue figlie, una figlia sposò Q. Elio Tuberone, un'altra M. Porcio Catone, il figlio del censore. Di lui si riferiscono varî aneddoti che, anche se non autentici, caratterizzano però bene la sua figura di Romano ... Leggi Tutto

SCIPIONE Asiatico, Lucio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Asiatico, Lucio Cornelio (L. Cornelius P. f. L. n. Scipio Asiaticus) Gaetano De Sanctis Fratello di Scipione Africano, minore di lui secondo i moderni, maggiore secondo la testimonianza fededegna [...] sappiamo che nel 186 celebrò solenni ludi da lui votati per la vittoria su Antioco e che nel 184 il censore Catone nella rassegna dei cavalieri lo privò del cavallo. Da quel momento egli scompare dalla storia. Secondo Valerio Anziate egli sarebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE Asiatico, Lucio Cornelio (2)
Mostra Tutti

SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio detto Corculum

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio detto Corculum (P. Cornelius P. f. Cn. n. Scipio Nasica) Alfredo PASSERINI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Console romano nel 162 e 155. Fu edile curule nel 169; nel 168 legato [...] console nel 155 distrusse Delminium, capitale dei Dalmati, e celebrò il trionfo. Famosa fu la lotta con cui, contro Catone il Censore, sostenne che Cartagine non fosse da distruggere: benché durante un'ambasceria del 151 ne avesse visto il rifiorire ... Leggi Tutto

FULVIO Nobiliore, Marco

Enciclopedia Italiana (1932)

FULVIO Nobiliore, Marco (M. Fulvius M. f. Ser. n. Nobilior) Giuseppe Cardinali Tribuno della plebe forse nel 199 a. C., edile curule nel 196, nel 193 fu nominato pretore ed ebbe come provincia la Spagna [...] , che celebrò con grandissima solennità. Nel 179 fu nominato censore insieme con M. Emilio Lepido, di cui era stato senso artistico. Il poeta Ennio celebrò le sue vittorie nell'Ambracia; Catone cercò di deprimerlo. Bibl.: E. Groag, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – EDILE CURULE – BERLINO – PRETORE – EUBOICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULVIO Nobiliore, Marco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
catóne
catone catóne (e più spesso Catóne) s. m. [per antonomasia da Catone il Censore, uomo politico romano (234-149 a. C.), divenuto proverbiale per la sua severità, e insieme anche da Catone Uticense (95-46 a. C.), noto come fiero difensore della...
catoniano
catoniano agg. [dal lat. Catonianus]. – Di Catone, degno di Catone (il Censore o l’Uticense): austerità c.; fierezza c.; spesso iron., di chi affetta la virtù e i costumi di Catone (v. catone).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali