Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Mediterraneo, veniva ricercato e pagato a prezzi altissimi. A Roma si cercava di imitarlo, ma se CatoneilCensore dava già consigli su come fare vino greco nel Lazio (Agr., XXIV) e se ve ne doveva essere molto adulterato, soltanto quello che aveva ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] ° sec. visse tutto dei problemi e fermenti nati dalle vittorie puniche, macedoniche e orientali, e dai conseguenti problemi sociali. Figura di spicco fu CatoneilCensore che ha lasciato una traccia profonda nella letteratura l.: le sue Origines sono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] in quest'ottica, non è certo sorprendente che la più antica opera latina in prosa pervenutaci sia il trattato De agri cultura di CatoneilCensore (234-149), l'eminente statista celebre soprattutto per la severità con cui interpretava la tradizione ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] , che abbandonò l'aratro per salvare Roma, sono emblematiche del mondo romano. In un periodo più tardo CatoneilCensore fondò la carriera politica sulla sua immagine di integerrimo soldato-agricoltore, immagine ulteriormente sottolineata dal suo ...
Leggi Tutto
catone
catóne (e più spesso Catóne) s. m. [per antonomasia da Catone il Censore, uomo politico romano (234-149 a. C.), divenuto proverbiale per la sua severità, e insieme anche da Catone Uticense (95-46 a. C.), noto come fiero difensore della...
catoniano
agg. [dal lat. Catonianus]. – Di Catone, degno di Catone (il Censore o l’Uticense): austerità c.; fierezza c.; spesso iron., di chi affetta la virtù e i costumi di Catone (v. catone).