• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
121 risultati
Tutti i risultati [312]
Fisica [121]
Ingegneria [104]
Chimica [77]
Elettronica [79]
Temi generali [53]
Elettrologia [43]
Matematica [34]
Storia della fisica [33]
Fisica matematica [31]
Chimica fisica [22]

catodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

catodo càtodo [Dal gr. káthodos "discesa"] [CHF] [EMG] Termine introdotto da M. Faraday per indicare quello dei due elettrodi di una cella elettrolitica o di un tubo a scarica che è a potenziale minore [...] rispetto all'altro (anodo); tale denomin. è giustificata dal fatto che il verso della corrente elettrica (quello di cariche libere positive) è dall'anodo verso il c., secondo potenziali decrescenti. Successiv. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catodo (2)
Mostra Tutti

catodoluminescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

catodoluminescenza catodoluminescènza [Comp. di catodo e luminescenza] [OTT] Luminescenza conseguente all'azione di raggi catodici, cioè al bombardamento da parte di elettroni accelerati: in partic., [...] fluorescenza oppure fosforescenza, per cui si parla di catodofluorescenza e catodofosforescenza: v. luminescenza: III 496 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

anticàtodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anticatodo anticàtodo [Comp. di anti- e catodo] [ELT] [EMG] Qualifica, nei tubi per raggi X, dell'anodo emettitore dei raggi, in quanto antistante al catodo per essere efficacemente investito dagli elettroni [...] da quello emessi: v. raggi X: IV 735 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA

fotocatodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotocatodo fotocàtodo [Comp. di foto- e catodo] [EMG] [OTT] L'emettitore di elettroni di un dispositivo fotoelettrico e, per estensione, l'elemento sensibile di un fotorivelatore: v. fotorivelatore: [...] II 736 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA

catodico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

catodico catòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di catodo] [LSF] Che riguarda un catodo o che è emesso da un catodo. ◆ [EMG] Caduta c.: nella conduzione elettrica in un gas, l'intensa caduta di potenziale che [...] e poi accelerati e collimati a fascio da opportuni elettrodi, così chiamati in quanto inizialmente scoperti come emissione da parte del catodo di un tubo a scarica a bassa pressione. La locuz. sopravvive nei tubi a raggi c., in cui un ben collimato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

TERMOIONICI, TUBI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591) Nello Carrara TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] elevate, con cavità risonanti di forma torica: il tubo assume allora l'aspetto rappresentato in fig. 11, ove C è il catodo, G1 la griglia acceleratrice, G2 G8 il concentratore, che fa parte integrante della cavità toroidale A; G4 G6 l'estrattore, che ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – EQUAZIONI DI MAXWELL – FUNZIONE DI BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOIONICI, TUBI (2)
Mostra Tutti

fototubo

Enciclopedia on line

Tubo elettronico nel quale si ottiene la graduale moltiplicazione del numero di elettroni emessi da un catodo per effetto termoelettronico o fotoelettrico. Talvolta utilizzato anche come sinonimo di cellula [...] fotoelettrica ... Leggi Tutto
TAGS: EFFETTO TERMOELETTRONICO – CATODO

tetrodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tetrodo tètrodo (o tetròdo) [Comp. di tetra- e -odo di elettrodo] [ELT] Tubo termoelettronico a quattro elettrodi (catodo, anodo e due griglie), derivato dal triodo con l'aggiunta di una griglia schermo, [...] : tubo termoelettronico, ora di interesse soltanto storico, costituito da un triodo con l'aggiunta di una griglia interposta tra il catodo e la griglia di controllo, più noto come bigriglia (←). ◆ [ELT] T. a griglia schermo, o t. schermati: t. nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

spruzzamento catodico

Enciclopedia on line

spruzzamento catodico In fisica, emissione, in un tubo a scarica a gas rarefatto, di atomi metallici dal catodo per effetto del bombardamento di ioni positivi, detta anche vaporizzazione catodica. Il fenomeno [...] dello s. può essere utilizzato per la metallizzazione di oggetti di non grandi dimensioni, per es. per l’argentatura molto accurata di piccoli pezzi d’ottica, o anche impiegato per ottenere superfici perfettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: CATODO – ATOMI – IONI

avvelenaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

avvelenamento avvelenaménto [Atto ed effetto dell'avvelenare, da veleno, con il signif. generico di contaminazione] [ELT] [FSD] A. di un catodo termoelettronico: la progressiva contaminazione, per adsorbimento [...] e vapori residui nel tubo, con conseguente diminuzione dell'emissività; è ciò che limita la vita di un catodo termoelettronico. ◆ [FTC] [FNC] A. di un combustibile nucleare: il progressivo accumularsi, nel combustibile, di prodotti di fissione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avvelenaménto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
càtodo
catodo càtodo s. m. [dal gr. κάϑοδος «discesa», comp. di κατά «giù» e ὁδός «via»; come anodo, il termine è stato introdotto in inglese (cathode) dal fisico M. Faraday (1834)]. – In elettrochimica, elettrodo che, in una cella elettrolitica...
catòdico
catodico catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali