• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Chimica [28]
Fisica [20]
Temi generali [10]
Chimica industriale [9]
Ingegneria [9]
Elettronica [8]
Industria [7]
Chimica inorganica [6]
Chimica fisica [5]
Medicina [5]

La grande scienza. Celle a combustibile

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Celle a combustibile Bruno Scrosati Celle a combustibile Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] dell'idrogeno, prodotto da reforming, o di una miscela H2/CO, e formare H2O e/o CO2, secondo lo schema di reazione seguente: [19] catodo: O2+4e− → 2O2− [20] anodo: 2H2+2O2− → 2H2O+4e− e/o [21] 2CO+2O2− → 2CO2+4e− [22] totale: O2+2H2 → 2H2O e/o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE

Nanotecnologie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Nanotecnologie Giorgio Benedek Paolo Milani Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] fotochimica di Graetzel costituita da un film di TiO2 nanostrutturato sul quale si adsorbono molecole di un colorante. Così i catodi di batterie a litio, i componenti delle celle a combustibile e il corrispettivo stoccaggio di idrogeno si valgono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA TECNICA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologie (4)
Mostra Tutti

Celle a combustibile

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Celle a combustibile Maria Assunta Navarra Bruno Scrosati Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] ’ossidazione dell’idrogeno di reforming o di una miscela con H2/CO e formare H2O e/o CO2 (fig. 11). I processi di cella sono: catodo: O2 + 4e− → 2 O2− anodo: 2H2 +2 O2− → 2H2O + 4e− [12]    e/o 2CO + 2 O2− → 2CO2 + 4e− totale: O2 + 2H2 → 2H2O e/o ... Leggi Tutto
TAGS: POLITETRAFLUOROETILENE – PEROSSIDO DI IDROGENO – PRESSIONE ATMOSFERICA – SCAMBIATORI DI CALORE – DIOSSIDO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celle a combustibile (3)
Mostra Tutti

RAGGI X e raggi γ

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGGI X e raggi γ Maurice DE BROGLIE Eugenio MILANI Enzo PUGNO VANONI * Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] e anticatodo) come nel caso dell'altra ampolla. L'anticatodo che funziona da ostacolo è collegato al polo positivo; il catodo, (formato da un filamento di tungsteno) è collegato con il polo negativo. Quando un circuito accessorio a bassa tensione (6 ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLE TERMOELETTRONICHE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGGI X e raggi γ (2)
Mostra Tutti

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] di oscillazione elettronica, si manifesta quando il triodo ha la griglia fortemente positiva e l'anodo a tensione prossima a quella del catodo e, in genere, inferiore. La natura intima di queste oscillazioni non è ben nota e i pareri dei più eminenti ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – FREQUENZA DI RISONANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

Microonde

Enciclopedia del Novecento (1979)

Microonde AAdriano Gozzini di Adriano Gozzini Microonde sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] un impulso e l'altro e successivamente scaricata sul primario di un trasformatore di impulsi, il cui secondario è connesso al catodo del magnetron. Durante il tempo di scarica della linea il magnetron emette un treno d'onde. L'energia è convogliata a ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SEPARAZIONE DELLE VARIABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microonde (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
catòdico
catodico catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...
càtodo
catodo càtodo s. m. [dal gr. κάϑοδος «discesa», comp. di κατά «giù» e ὁδός «via»; come anodo, il termine è stato introdotto in inglese (cathode) dal fisico M. Faraday (1834)]. – In elettrochimica, elettrodo che, in una cella elettrolitica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali