• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [123]
Chimica [63]
Biologia [17]
Chimica fisica [11]
Medicina [13]
Biochimica [13]
Chimica organica [12]
Geologia [7]
Temi generali [9]
Mineralogia [5]
Chimica inorganica [8]

DISSALAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] I primi consistono essenzialmente nelle reazioni di scambio tra cationi presenti nell'acqua del mare e quelli contenuti nei che si realizza ponendo in contatto il letto di resine cationiche con soluzioni acide in grado di cedere ioni H+, e ... Leggi Tutto
TAGS: CORROSIONE ELETTROCHIMICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – STRUTTURA MOLECOLARE – RESINE SCAMBIATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISSALAZIONE (3)
Mostra Tutti

Ossigeno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Ossigeno Ferruccio Trifirò Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] -zeoliti tipo X (M58[Al58Si134O348]240H2O, con M=Na, Li). L’azoto si adsorbe per interazioni elettrostatiche con i cationi presenti all’interno delle cavità. Gli impianti di separazione dell’ossigeno dall’aria per adsorbimento sono costituiti da tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA INORGANICA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – ESPANSIONE ISOENTROPICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ossigeno (6)
Mostra Tutti

Metabolismo

Universo del Corpo (2000)

Metabolismo Domenico Andreani Nicola Locuratolo Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] (per es. ATP) e di modulatore di processi molecolari attraverso fosforilazioni e defosforilazioni. Il magnesio è il principale catione citoplasmatico, in quanto funge da cofattore in molte reazioni chimiche. I valori di calcio totale nel sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – ORMONE DELLA CRESCITA – CALORIMETRIA DIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metabolismo (12)
Mostra Tutti

Cristallografia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cristallografia Ekhard K. H. Salje SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali.  3. Diffrazione di radiazioni da [...] temperatura; in tutti e due i casi la struttura è costituita da tetraedri di atomi di ossigeno contenenti al centro un catione, che può essere Al o Si. Ad alta temperatura Al e Si sono disordinati; a bassa temperatura sono ordinati. L'ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – MINERALOGIA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristallografia (4)
Mostra Tutti

ENZIMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] reazione enzimatica non ha luogo. Il tipo più comune d'inibizione reversibile non competitiva è quello dato dai reagenti (soprattutto cationi: Cu2+, Hg2+, Ag+, ecc.) che si combinano con i gruppi −SH dei residui di cisteina, gruppi essenziali per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – LATTATO DEIDROGENASI – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZIMI (12)
Mostra Tutti

CATALISI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] a seconda del loro stato di ionizzazione e della stessa interazione con il sistema reagente; negli isolanti, con gli anioni-cationi del reticolo o del gelo. Perciò la condotta dei processi di attivazione è ancora in gran parte affidata all'empirismo ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MODELLO FISICOMATEMATICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALISI (4)
Mostra Tutti

Biosfera. Origine ed evoluzione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biosfera. Origine ed evoluzione Edward F. DeLong David M. Karl Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] catalizzatori utilizzati sono minerali di idrossido metallico in doppio strato a valenza mista. Il Fe2+, o anche qualsiasi catione metallico bivalente, può sostituire il metallo nelle principali lamine di idrossidi. Va notato che gli zuccheri fosfato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ORDINI DI GRANDEZZA – ANIDRIDE CARBONICA

Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive

Frontiere della Vita (1998)

Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive Rosario Rizzuto (Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche) Dipartimento di Scienze Biomediche [...] , la celenterazina n (Barrero et al., 1997), e la sostituzione di Ca²+ all'interno delle cellule con lo ione Sr²+, un catione che simula i comportamenti di Ca²+ ma per il quale l' equorina ha una affinità circa 50 volte inferiore (Montero et al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STRUMENTI

Elementi chimici: origine e natura

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Elementi chimici: origine e natura Peter W. Atkins Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] un metallo consiste di atomi i cui elettroni esterni costituiscono una sorta di 'mare' comune che lega insieme i cationi risultanti in un solido rigido ma duttile e malleabile. Tali strutture possono formarsi soltanto se gli elettroni più esterni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – METALLI ALCALINO-TERROSI – ELEMENTI DEL GRUPPO 1 – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elementi chimici: origine e natura (5)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acqua Ven Te Chow John W. Boylan e Kurt Kramer di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer ACQUA Acqua di Ven Te Chow sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] all'interno del corpo. Quanto al magnesio, il valore che è stato recentemente attribuito al ruolo di questo catione prevalentemente intracellulare ha indotto ad approfondirne lo studio e le analisi delle riserve corporee. Widdowson e McCance hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: FOOD AND AGRICULTURAL ORGANIZATION – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – WORLD HEALTH ORGANIZATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
catióne
catione catióne s. m. [comp. di cat(odo) e ione]. – In chimica fisica, lo ione elettrolitico portante cariche positive, così detto perché sotto l’azione di un campo elettrico migra verso il catodo, cioè verso l’elettrodo negativo. I cationi...
catiònico
cationico catiònico agg. [der. di catione] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, del catione, relativo al catione: ione cationico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali