• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [524]
Geologia [32]
Arti visive [217]
Biografie [192]
Religioni [50]
Storia [51]
Architettura e urbanistica [56]
Archeologia [39]
Storia delle religioni [20]
Geografia [18]
Fisica [10]

crosta terrestre

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

crosta terrestre Fabio Catino Il guscio esterno del Pianeta dove è scritta la sua storia L'involucro solido del Pianeta, la crosta terrestre, è distinto in due parti fondamentali, la crosta oceanica [...] e la crosta continentale, che giocano un ruolo centrale nell'evoluzione della Terra verso un equilibrio stabile. Durante un lunghissimo percorso, iniziato con la nascita della Terra, nella crosta terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: TETTONICA A PLACCHE – ANDRIJA MOHOROVIČIĆ – MANTELLO TERRESTRE – ROCCE METAMORFICHE – DORSALI OCEANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crosta terrestre (1)
Mostra Tutti

cascate

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cascate Fabio Catino Spettacolari pareti d'acqua Le cascate sono una particolare manifestazione dell'erosione fluviale, che può prendere forme altamente spettacolari caratterizzate anche da grandiose [...] dimensioni, tanto che spesso le cascate assumono un significato di primo piano nella geografia politica Le ragioni dei salti Ci sono alcuni fenomeni naturali, come le cascate, che meravigliano l'osservatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA

argilla

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

argilla Fabio Catino La materia più versatile che l'uomo abbia conosciuto Le proprietà dell'argilla, un materiale terroso, sono state riconosciute dall'uomo fin dalle più antiche civiltà: i Sumeri, [...] la utilizzarono fra le altre cose, come base per incidervi la prima scrittura della storia. Oggi, nuove conoscenze hanno enormemente ampliato il suo campo d'uso, tanto da farne secondo alcuni la materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argilla (5)
Mostra Tutti

carsismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

carsismo Fabio Catino Il candore dell'alabastro nelle tenebre del sottosuolo Acque che scorrono in superficie scompaiono inghiottite nel sottosuolo: è l'azione erosiva carsica che dà luogo alla formazione [...] di un ambiente sotterraneo fiabesco, con fiumi, cunicoli, enormi grotte, oppure che modella in modo suggestivo alcune zone della superficie terrestre Cause chimiche di fenomeni suggestivi Tra i modi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carsismo (3)
Mostra Tutti

ghiacciaio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ghiacciaio Fabio Catino Il laboratorio del freddo I ghiacciai sono enormi riserve di ghiaccio derivate dall'accumulo e dalla trasformazione delle precipitazioni nevose. Nascono e si sviluppano in particolari [...] zone della superficie terrestre: quelle oltre il limite delle nevi persistenti Calotte e lingue di ghiaccio Sulla superficie terrestre c'è un limite geografico oltrepassato il quale si entra nel regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GLACIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiacciaio (4)
Mostra Tutti

metamorfismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Metamorfismo Fabio Catino Quando le rocce si trasformano Il metamorfismo è un processo di trasformazione delle rocce che avviene, in genere, all’interno della crosta terrestre. Le rocce che sono trasportate [...] a grandi profondità dai movimenti tettonici oppure che entrano in contatto con magmi in risalita subiscono notevoli aumenti di pressione e di temperatura; di conseguenza avvengono al loro interno cambiamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamorfismo (2)
Mostra Tutti

basalto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

basalto Fabio Catino La pavimentazione degli oceani La lava basaltica, protagonista di imponenti fenomeni vulcanici sia sulla terra emersa sia in ambiente subacqueo, costituisce, una volta che si è [...] solidificata, l'elemento caratteristico della crosta oceanica, cioè la regione superficiale più estesa della parte solida della Terra Caratteristiche del basalto Il basalto è la roccia magmatica (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su basalto (2)
Mostra Tutti

calcare

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

calcare Fabio Catino Una roccia che si porta dentro l'eco della vita Il calcare è così diffuso da caratterizzare con le proprie forme il rilievo di ampie regioni. Il suo aspetto in superficie è il risultato [...] dei vari processi geologici, a cominciare da quelli sedimentari. Spesso alla sua formazione partecipano organismi viventi, le cui tracce intrappolate nella struttura rocciosa contribuiscono allo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcare (3)
Mostra Tutti

quarzo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

quarzo Fabio Catino Prezioso, ma non raro Il quarzo è un minerale molto comune, il più diffuso nella crosta terrestre, e ha sempre interessato l’uomo per le sue numerose e vantaggiose applicazioni. [...] È il costituente principale di molti tipi di rocce: si può presentare sotto forma di grandi cristalli e in varietà compatte microcristalline. È apprezzato come pietra ornamentale ed è molto utilizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quarzo (4)
Mostra Tutti

dolomite

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dolomite Fabio Catino Quando le montagne evocano leggende La dolomite propriamente detta è un minerale. Dolomiti si chiamano anche le famose montagne italiane che offrono un panorama di rara bellezza. [...] Le rocce di questi rilievi sono costituite da dolomite, e perciò tale termine è diventato molto popolare per indicare sia le montagne sia la regione che le ospita Una roccia particolare La dolomite è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolomite (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
catino
catino s. m. [lat. catīnus e catīnum]. – 1. a. Recipiente di forma approssimativamente emisferica o troncoconica, di terracotta, metallo, ecc., usato in origine per contenere vivande, poi per lavarsi o per lavarvi le stoviglie. b. La quantità...
catina
catina s. f. [der. del nome del genere Catha (v. cata)]. – Alcaloide (detto anche celastrina), simile all’efedrina, contenuto nelle foglie di una pianta delle celastracee, cat o ciat (Catha edulis), dotato di azione eccitante del sistema nervoso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali