granito
Fabio Catino
L'ossatura della crosta terrestre
Quella dei graniti è una delle più importanti categorie di rocce in assoluto. A essa appartengono masse rocciose formate a grande profondità nella [...] crosta terrestre (rocce intrusive) ‒ di cui costituiscono la tipologia più diffusa ‒ e rocce che derivano da eruzioni vulcaniche (rocce effusive)
Rocce colorate che arredano le città
Imbattersi in un ...
Leggi Tutto
geomorfologia
Fabio Catino
La scienza che studia l'evoluzione del rilievo terrestre
La geomorfologia si occupa dei processi che producono il modellamento della superficie terrestre. L'erosione scolpisce [...] le forme dei singoli rilievi e insieme al trasporto e alla deposizione dei detriti caratterizza la morfologia di intere regioni. Anche l'uomo è parte attiva nella trasformazione del territorio, in alcuni ...
Leggi Tutto
suolo
Fabio Catino
Così sottile, così importante
Il suolo è la parte più esterna della crosta terrestre, di ridottissimo spessore, formata da particelle minerali, materia organica, acqua, gas e organismi [...] viventi. Risultato dell’equilibrio tra queste diverse componenti, prezioso quanto precario, svolge funzioni insostituibili per il mantenimento della vita
Indispensabile per la vita
Confrontato con altre ...
Leggi Tutto
carbone
Fabio Catino
Il combustibile che viene dal passato
Il carbone è stato il motore della rivoluzione industriale del 18° secolo, rappresentando per più di cento anni l'unica fonte primaria di energia. [...] È un combustibile fossile che si forma in tempi lunghissimi, stimabili in milioni di anni, e soltanto in opportune condizioni geografiche e geologiche
Il secolo del carbone
La rivoluzione industriale ...
Leggi Tutto
glaciazioni
Fabio Catino
La Terra al tempo dei ghiacci
Più volte nel corso della storia del Pianeta i ghiacci hanno ricoperto vasti territori continentali. In quei periodi, il clima freddo esteso a [...] latitudini inferiori alle odierne ha condizionato la distribuzione della vita animale e vegetale e ha caratterizzato le forme dei rilievi attraverso l'azione erosiva dei ghiacciai
Ghiacci che vanno avanti ...
Leggi Tutto
geodinamica
Fabio Catino
Trasformazioni e movimenti nel Pianeta
La Terra solida è soggetta a cambiamenti: terremoti e vulcani lo testimoniano. Ma vi sono anche altri grandi processi di trasformazione [...] che si attuano in modo non così evidente. Nuove e sofisticate tecniche di misurazione permettono oggi di studiare in dettaglio le fenomenologie geologiche associate che hanno origine nelle viscere del ...
Leggi Tutto
stalattiti e stalagmiti
Fabio Catino
Colonne e pilastri pietrificati
Le stalattiti e le stalagmiti sono formazioni minerali prodotte dal lento accumularsi del carbonato di calcio depositato dalle acque [...] sotterranee. Queste concrezioni calcaree rappresentano le gemme delle grotte carsiche, e si sviluppano in forme ardite e bizzarre che rivaleggiano con le opere in marmo degli scultori
Goccia dopo goccia
Nella ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] il corso dello sviluppo sociale ed economico dell’umanità. La crescita notevole dei consumi a partire dalla seconda metà del Novecento ha posto prepotentemente in primo piano il problema della gestione ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] cioè verso i periodi più remoti del nostro pianeta. Percorrendo a ritroso sconfinati intervalli di tempo ‒ eoni, ere, periodi ‒ prendiamo visione, come in una fantasmagorica macchina del tempo, delle tappe ...
Leggi Tutto
geologia
Fabio Catino
La scienza che studia la Terra
Ripercorrere a ritroso le tappe della geologia conduce in ultimo a considerare le radici del rapporto dell'uomo con l'ambiente in cui vive. Un percorso [...] intellettuale bimillenario, alimentato dal confronto tra forza del mito e pensiero razionale, ha preparato il terreno per la nascita delle moderne scienze della Terra. L'ampiezza e le caratteristiche delle ...
Leggi Tutto
catino
s. m. [lat. catīnus e catīnum]. – 1. a. Recipiente di forma approssimativamente emisferica o troncoconica, di terracotta, metallo, ecc., usato in origine per contenere vivande, poi per lavarsi o per lavarvi le stoviglie. b. La quantità...
catina
s. f. [der. del nome del genere Catha (v. cata)]. – Alcaloide (detto anche celastrina), simile all’efedrina, contenuto nelle foglie di una pianta delle celastracee, cat o ciat (Catha edulis), dotato di azione eccitante del sistema nervoso.