• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [524]
Geografia [18]
Arti visive [217]
Biografie [192]
Religioni [50]
Storia [51]
Architettura e urbanistica [56]
Archeologia [39]
Geologia [32]
Storia delle religioni [20]
Fisica [10]

Campo Catino

Enciclopedia on line

Vasta conca a 1800 m s.l.m. nei Monti Simbruini, a 20 km da Guarcino, frequentata per gli sport invernali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: MONTI SIMBRUINI – GUARCINO

Poggio Catino

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Rieti (15 km2 con 1340 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: RIETI

cascate

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cascate Fabio Catino Spettacolari pareti d'acqua Le cascate sono una particolare manifestazione dell'erosione fluviale, che può prendere forme altamente spettacolari caratterizzate anche da grandiose [...] dimensioni, tanto che spesso le cascate assumono un significato di primo piano nella geografia politica Le ragioni dei salti Ci sono alcuni fenomeni naturali, come le cascate, che meravigliano l'osservatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA

palude

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

palude Fabio Catino Dove acqua, terra e vegetazione si confondono Non esiste probabilmente altro ambiente naturale in cui acqua, terra e vegetazione si fondono in modo così profondo come la palude. [...] Le zone paludose, spesso considerate pericolose dall’uomo, costituiscono un ecosistema raro e vulnerabile che ospita forme di vita animale e vegetale molto caratteristiche Un groviglio insidioso Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palude (3)
Mostra Tutti

carsismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

carsismo Fabio Catino Il candore dell'alabastro nelle tenebre del sottosuolo Acque che scorrono in superficie scompaiono inghiottite nel sottosuolo: è l'azione erosiva carsica che dà luogo alla formazione [...] di un ambiente sotterraneo fiabesco, con fiumi, cunicoli, enormi grotte, oppure che modella in modo suggestivo alcune zone della superficie terrestre Cause chimiche di fenomeni suggestivi Tra i modi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carsismo (3)
Mostra Tutti

ghiacciaio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ghiacciaio Fabio Catino Il laboratorio del freddo I ghiacciai sono enormi riserve di ghiaccio derivate dall'accumulo e dalla trasformazione delle precipitazioni nevose. Nascono e si sviluppano in particolari [...] zone della superficie terrestre: quelle oltre il limite delle nevi persistenti Calotte e lingue di ghiaccio Sulla superficie terrestre c'è un limite geografico oltrepassato il quale si entra nel regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GLACIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiacciaio (4)
Mostra Tutti

rischio ambientale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rischio ambientale Fabio Catino Andare d’accordo con la natura Molti fenomeni naturali comportano il rischio di causare gravi danni e perdite umane: è questo il rischio ambientale. Ma i disastri naturali [...] sono spesso agevolati, se non proprio causati, da un cattiva gestione del territorio da parte dell’uomo. Eppure si può ridurre il rischio associato a eventi naturali calamitosi, pianificando l’uso delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

steppa

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

steppa Fabio Catino Grandi spazi e migrazioni La steppa è il luogo dei grandi spazi. Questo ecosistema, caratterizzato da piante erbacee e a basso fusto, è stato per millenni il regno incontrastato [...] di grandi erbivori. Dalla vasta steppa euroasiatica sono partite importanti popolazioni nomadi che hanno notevolmente condizionato il corso della storia Dove l’uomo familiarizzò con il cavallo In russo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steppa (2)
Mostra Tutti

oceano e mare

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Oceano e mare Fabio Catino Le acque che ricoprono la Terra La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] ha anche il valore della sfida per la conoscenza. Per lunghi secoli l’estensione delle superfici oceaniche e la forma degli abissi marini hanno rappresentato il luogo dell’ignoto. Oggi lo studio dell’idrosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – MARI E OCEANI
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – STRETTO DI GIBILTERRA – FOSSA DELLE FILIPPINE – SATELLITI ARTIFICIALI – ENERGIA RINNOVABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oceano e mare (6)
Mostra Tutti

deserto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

deserto Fabio Catino Alessandra Magistrelli La vita in condizioni estreme Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] si possono variamente combinare tra loro determinando tipologie calde e fredde. L'uomo vive nel deserto e si rapporta da tempi remotissimi con questo ambiente ostile: il deserto è ricco di storia e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deserto (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
catino
catino s. m. [lat. catīnus e catīnum]. – 1. a. Recipiente di forma approssimativamente emisferica o troncoconica, di terracotta, metallo, ecc., usato in origine per contenere vivande, poi per lavarsi o per lavarvi le stoviglie. b. La quantità...
catina
catina s. f. [der. del nome del genere Catha (v. cata)]. – Alcaloide (detto anche celastrina), simile all’efedrina, contenuto nelle foglie di una pianta delle celastracee, cat o ciat (Catha edulis), dotato di azione eccitante del sistema nervoso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali