• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [524]
Fisica [10]
Arti visive [217]
Biografie [192]
Religioni [50]
Storia [51]
Architettura e urbanistica [56]
Archeologia [39]
Geologia [32]
Storia delle religioni [20]
Geografia [18]

Terremoto

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terremoto Fabio Catino Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] sfide della moderna geofisica. La dimensione interdisciplinare di tali studi è motivata da aspetti sia applicativi, relativi alle questioni di protezione civile, sia teorici, in quanto essi comportano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVALLO DI CONFIDENZA – DISTRIBUZIONE DI GAUSS – GESTIONE DEL RISCHIO – CAOS DETERMINISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terremoto (9)
Mostra Tutti

elastic rebound

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

elastic rebound Fabio Catino Modello meccanico, detto del rimbalzo elastico, che interpreta l’origine di un terremoto con il repentino rilascio di energia precedentemente accumulata nella deformazione [...] elastica delle rocce. Tale teoria fu formulata dal geologo statunitense Henry Fielding Reid dopo aver studiato gli effetti, in termini di spostamenti in superficie lungo la faglia di San Andreas, del terremoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA

campo geomagnetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

campo geomagnetico Fabio Catino Campo magnetico del pianeta Terra, descritto in prima approssimazione nelle vicinanze della superficie terrestre da un campo dipolare con intensità (induzione magnetica) [...] dell’ordine di 5×10−5 T e poli magnetici Nord e Sud non molto distanti dai rispettivi poli geografici. L’azione del campo geomagnetico si risente in quota fino a diverse decine di migliaia di chilometri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: NUCLEO ESTERNO – MAGNETOSFERA – IONOSFERA – GEOFISICA – ATMOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campo geomagnetico (3)
Mostra Tutti

magnetofluidodinamica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

magnetofluidodinamica Fabio Catino Indicata correntemente con la sigla MHD (Magneto hydrodynamics), è la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico e la [...] disciplina che si occupa dello studio delle relative applicazioni. Nelle condizioni della magnetofluidodinamica, le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto del moto modificano il campo, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetofluidodinamica (6)
Mostra Tutti

baie magnetiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

baie magnetiche Fabio Catino Variazioni temporali del campo geomagnetico. Appartengono alla categoria delle variazioni irregolari e sono di origine esterna alla superficie terrestre in quanto originate [...] da correnti elettriche nella magnetosfera e nella ionosfera costituite da fiotti del vento solare (incessante e non regolare corrente di particelle cariche, elettroni e protoni veloci, che s’irradia dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

maree

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

maree Fabio Catino Le oscillazioni perpetue del livello del mare Le maree sono movimenti del mare causati dalle forze gravitazionali. Sono caratterizzate da periodicità e ampiezza regolari, e per questo [...] sono sempre state un riferimento costante per l’uomo. Non a caso, presso alcune popolazioni le maree erano chiamate con termini che richiamano il trascorrere del tempo. L’intensità delle maree non è uguale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – MOTO DI RIVOLUZIONE – MERIDIANO LOCALE – ACQUA MARINA – VICTOR HUGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maree (3)
Mostra Tutti

glaciazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

glaciazioni Fabio Catino La Terra al tempo dei ghiacci Più volte nel corso della storia del Pianeta i ghiacci hanno ricoperto vasti territori continentali. In quei periodi, il clima freddo esteso a [...] latitudini inferiori alle odierne ha condizionato la distribuzione della vita animale e vegetale e ha caratterizzato le forme dei rilievi attraverso l'azione erosiva dei ghiacciai Ghiacci che vanno avanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – GLACIOLOGIA
TAGS: CALOTTE POLARI – AZIONE EROSIVA – GHIACCIAI – IDROGENO – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glaciazioni (2)
Mostra Tutti

COS (solfuro di carbonile)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

COS (solfuro di carbonile) Fabio Catino Gas incolore e inodore, solubile in acqua e in alcol, di formula chimica COS, detto anche ossisolfuro di carbonio. Il solfuro di carbonile contribuisce in modo [...] sostanziale al ciclo atmosferico dello zolfo, viene emesso da fonti situate sia sulla terraferma sia negli oceani e dall’ossidazione del CS2 (solfuro di carbonio); si trova disciolto in piccole quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Movimento ed energia

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Movimento ed energia Anna Parisi La materia è dappertutto Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] di Newton, Christiaan Huygens, invece, ha sostenuto che i raggi luminosi sono onde, simili alle onde del mare. Prendiamo un catino pieno d'acqua e facciamoci cadere un sassolino: vedremo l'acqua incresparsi e formare onde che si propagano in cerchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica Roshdi Rashed Specchi ustori, anaclastica e diottrica Esiste una particolare [...] a una distanza assegnata per incendiarlo ‒ e, come si rileva dalla versione araba, anche uno specchio a forma di catino. Questo, essenzialmente, è quanto era stato trasmesso con le traduzioni in arabo delle opere greche sugli specchi ustori allorché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
Vocabolario
catino
catino s. m. [lat. catīnus e catīnum]. – 1. a. Recipiente di forma approssimativamente emisferica o troncoconica, di terracotta, metallo, ecc., usato in origine per contenere vivande, poi per lavarsi o per lavarvi le stoviglie. b. La quantità...
catina
catina s. f. [der. del nome del genere Catha (v. cata)]. – Alcaloide (detto anche celastrina), simile all’efedrina, contenuto nelle foglie di una pianta delle celastracee, cat o ciat (Catha edulis), dotato di azione eccitante del sistema nervoso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali