• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Arti visive [217]
Biografie [192]
Religioni [50]
Storia [51]
Architettura e urbanistica [56]
Archeologia [39]
Geologia [32]
Storia delle religioni [20]
Geografia [18]
Fisica [10]

STELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997 STELE (στέλη) G. A. Mansuelli I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] di frequente nell'Europa gallo-germanica, dove anche si vede non di rado (Sens, Soisson, Trier, Arlon) la nicchia a catino nella quale le figure si dispongono a semicerchio. Le province europee sud-orientali, l'Asia e l'Africa presentano forme ancora ... Leggi Tutto

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] e di colonie, vistose ricchezze e preziosi trofei, come le reliquie di S. Giovanni Battista e la paropside o sacro catino; e col bottino d'Oriente è cominciata la costruzione della chiesa di S. Lorenzo. Ma questo esuberante movimento, che segna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] , meno di frequente da pilastri quadrati, che sostengono ampie arcate. La copertura è ordinariamente di legname: ma il catino dell'abside è sempre di pietra. L'abside è abbastanza spesso sostituita da un presbiterio rettangolare: anche se essa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] 'ala degli Uccelli e dei Chirotteri. Riguardo all'arto inferiore, deve segnalarsi anzitutto l'esatta inclinazione data alla pelvi "catino o alcatin", rispetto all'asse del tronco, nei varî disegni nei quali viene da L. rappresentata; qui pure della ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

BASILICA

Enciclopedia Italiana (1930)

È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano. La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] un bell'esempio (forse del sec. VIII) è in S. Giorgio in Velabro, a Roma. Nella parte alta dell'emiciclo e nel catino è spesso la visione della Gerusalemme celeste e vi campeggia il Cristo, o la Vergine, tra i santi. L'offertore della basilica vi è ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – INCARNAZIONE DEL VERBO – BASILICA DI S. PIETRO – BASILICA LATERANENSE – TRIBUNI DELLA PLEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (2)
Mostra Tutti

AUTOMOBILE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] impiego che in America e in Europa si doveva farne. Le gare americane svolgentisi su piste a catino comportavano, infatti, macchine soprattutto veloci; quelle europee, organizzate invece su circuiti prevalentemente stradali, imponevano la costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: REALE AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – RENDIMENTO TERMODINAMICO – COMPRESSORI VOLUMETRICI – AVVOLGIMENTO SECONDARIO – TRASMISSIONE MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMOBILE (5)
Mostra Tutti

Le espressioni d'arte: gli edifici

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: gli edifici Wladimiro Dorigo La formazione della città Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] omogeneo e legato anche a reperti dell'entroterra (50). Perfettamente coerente con i mosaici parietali marciani è inoltre il catino musivo dei SS. Cornelio e Cipriano di Murano, cluniacense (1109), ora a Berlino. Dunque, per quanto riguarda l'arte ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] o rifacimenti di età giustinianea, come la basilica di Amatunte, la chiesa della Panaghia Angheloktistos di Kiti, con il catino absidale ornato da un mosaico della prima metà del VI secolo, quella della Panaghia Kanaria, che conserva l'abside della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] tratta di resti di capanne a pianta quadrangolare o circolare (diam. 2-3 m), con focolare posto centralmente, il cui catino di base con pavimento intonacato può essere più o meno profondamente infossato nel terreno loessico. Lo spazio interno non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CAROLINGIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAROLINGIA, Arte A. Petrucci Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Accanto al revival tipologico è documentato quello iconografico. Un esempio è offerto ancora dalla chiesa di S. Prassede, il cui catino absidale è, da un punto di vista iconografico, una riedizione aggiornata del mosaico dei Ss. Cosma e Damiano.Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – MONASTERO DI SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINGIA, Arte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 53
Vocabolario
catino
catino s. m. [lat. catīnus e catīnum]. – 1. a. Recipiente di forma approssimativamente emisferica o troncoconica, di terracotta, metallo, ecc., usato in origine per contenere vivande, poi per lavarsi o per lavarvi le stoviglie. b. La quantità...
catina
catina s. f. [der. del nome del genere Catha (v. cata)]. – Alcaloide (detto anche celastrina), simile all’efedrina, contenuto nelle foglie di una pianta delle celastracee, cat o ciat (Catha edulis), dotato di azione eccitante del sistema nervoso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali