LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] Neri (Lille, Musée des beaux-arts) costituisce piuttosto (Bellezze di Firenze…, p. 114) un primo pensiero della decorazione del catino absidale dell'omonima chiesa fiorentina, nota anche come S. Firenze. Eseguita tra il 1714 e 1715 è senz'altro l ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] ’abside della chiesa di S. Maria della Passione a Milano, culminante nell’Incoronazione della Vergine dipinta nel catino absidale e fedelmente ispirata alle composte declinazioni del tema offerte negli anni precedenti dal maggiore dei Procaccini. In ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] 194 s.). Per la stessa chiesa il C. eseguì numerose opere tra il 1592 e il 1593: la Assunta a fresco e olio nel catino dell'abside (vicino ai dipinti del Bassano), la Natività (1593), che copre la cassa del finto organo, Giuditta e Oloferne e Ester e ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] più unitaria e monumentale. Ci si riferisce, oltre che agli affreschi del Gesù, soprattutto al Cristo benedicente e angeli nel catino absidale della chiesa dei ss. Giovanni e Paolo, parte superstite di una più vasta decorazione, e alla serie di ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] invernale del lirico Battesimo di Cristo nella Parrocchiale di Melegnano (1506), per culminare nella Incoronazione della Vergine nel catino abissale di S. Simpliciano a Milano, opera altissima ove dietro una robusta folla di monumentali santi e ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] . Fu chiamato a Roma dall’amico Calderini, al quale il principe Alessandro Torlonia aveva proposto di decorare il catino absidale della cappella maggiore di S. Maria della Vittoria, affinché lo aiutasse nell'impresa nella quale Serra poi ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (v. vol. I, p. 960)
F. Zevi
Gli studi del D'Arms hanno illuminato, in modo penetrante, la «vita di villa» che si svolgeva, nella tarda età repubblicana, sulle [...] l'otre; della figura del Polifemo che, come suggeriscono i confronti iconografici (Andreae), doveva sedere al centro occupando il catino dell'abside, non si è trovata traccia, e occorre concludere che già in età imperiale essa sia stata prelevata e ...
Leggi Tutto
MEZZASTRIS, Pierantonio. –
Luca Bortolotti
Erede di una genia di pittori (il bisnonno Matteolo risulta svolgere tale attività in un documento del 1382), il M. nacque presumibilmente a Foligno nella [...] e i ss. Sebastiano, Giovanni Battista, Girolamo e Leonardo, con ai piedi una veduta di Foligno, sul catino absidale della chiesa della Madonna della Fiamenga, tra Spello e Foligno: opera che esemplifica perfettamente gli orizzonti stilistici della ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] al 1394; gli affreschi di S. Claudio a Spello (in pessimo stato di conservazione), cui sembra riferibile la data 1393 leggibile nel catino dell'abside; il Martirio di s. Pietro martire in S. Domenico a Perugia datato 1396, e i frammenti restanti, fra ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE (v. vol. II, p. 141)
A. Parma
Le ricerche condotte negli ultimi decenni sul territorio di B. hanno individuato una fitta rete di ville rustiche e costruzioni [...] sbalzo di una effigie femminile sdraiata su klìne. Alla sinistra della nicchia, su una mensola fittile, c'era un catino in ceramica con due protomi femminili applicate sull'orlo, rivolte verso una terza figura di donna sdraiata, una brocchetta vitrea ...
Leggi Tutto
catino
s. m. [lat. catīnus e catīnum]. – 1. a. Recipiente di forma approssimativamente emisferica o troncoconica, di terracotta, metallo, ecc., usato in origine per contenere vivande, poi per lavarsi o per lavarvi le stoviglie. b. La quantità...
catina
s. f. [der. del nome del genere Catha (v. cata)]. – Alcaloide (detto anche celastrina), simile all’efedrina, contenuto nelle foglie di una pianta delle celastracee, cat o ciat (Catha edulis), dotato di azione eccitante del sistema nervoso.