• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Arti visive [152]
Biografie [95]
Architettura e urbanistica [37]
Religioni [23]
Archeologia [16]
Storia [11]
Storia delle religioni [9]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [4]
Temi iconografici e decorativi [4]
Diritto [3]

TIARINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIARINI, Alessandro Barbara Ghelfi Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318). Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] gli vennero corrisposte 530 lire a saldo. Tra la primavera e l’estate del 1629 volgevano al termine i lavori nel catino absidale della Ghiara, saldati in agosto. Nel 1630 Tiarini firmò il Cristo irato e i ss. Sebastiano e Rocco nella chiesa di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ANGELO MICHELE COLONNA – MARGHERITA DE’ MEDICI – CARLO CESARE MALVASIA – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIARINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

TADDEO di Bartolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEO di Bartolo Marco Casamurata TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] L’unica testimonianza di questa prima fase genovese può essere rintracciata nell’affresco con Cristo in gloria staccato dal catino absidale della cappella a destra del presbiterio nella chiesa di S. Maria di Castello (ora nel convento), eseguito per ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SAN MINIATO AL TEDESCO – SS. GIOVANNI BATTISTA – AMBROGIO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADDEO di Bartolo (4)
Mostra Tutti

MONTE SANT'ANGELO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTE SANT'ANGELO G. Bertelli Buquicchio (Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali) Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] di Rotari. Della chiesa di S. Pietro, demolita nel 1894 e nel 1942 e ricostruita dal 1962 al 1972, rimane solo il catino absidale arricchito da undici nicchie.La chiesa di S. Maria Maggiore, ubicata accanto a S. Pietro, ha una facciata a due ordini ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHI A SESTO ACUTO – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNA I D'ANGIÒ – CRISTALLO DI ROCCA – SAN NICOLA DI BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE SANT'ANGELO (2)
Mostra Tutti

VITALE di Aimo degli Equi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna) Gianluca del Monaco Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] con il polittico di S. Salvatore, documentato nel 1353, consentono di accogliere la data «1351» iscritta alla base del catino absidale (Volpe, 1999, p. 108). Le pareti della navata centrale sono decorate con Storie dell’Antico e del Nuovo Testamento ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE DEI CROCIFISSI – CARLO CESARE MALVASIA – ADORAZIONE DEI MAGI – ABBAZIA DI POMPOSA – FRANCESCO, FERRARA

PASQUALE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pasquale I, santo Andrea Piazza Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] Madonna in trono col bambino verso la quale si recano sante e seniori offerenti corone. A S. Maria in Domnica, nel catino absidale è proposta la scena di Maria in trono fra due schiere di angeli, mentre nell'arco trionfale è raffigurato Cristo tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROCESSO E MARTINIANO – LUDOVICO, IL GIOVANE – ARCIVESCOVO DI REIMS – SACRO ROMANO IMPERO – DINASTIA CAROLINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALE I, santo (4)
Mostra Tutti

GIROLAMO da Treviso, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Treviso, il Giovane Alessandro Serafini Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] D'altro canto, l'idea di continuare l'ambiguo compromesso tra spazio reale e spazio pittorico sulla superficie del catino absidale attraverso una finta balaustra, che separa le figure in primo piano dallo sfondo, sembra il risultato della conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIAN GIROLAMO SAVOLDO – LUDOVICO BOCCADIFERRO – MARCANTONIO RAIMONDI – SABBA DA CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO da Treviso, il Giovane (2)
Mostra Tutti

L’arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo Alessia Trivellone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riforma ecclesiastica tra [...] Pudenziana). La figurazione della vigna-acanto-Chiesa, che nasce dalla base della croce di Cristo e che occupa tutto il catino absidale della chiesa di San Clemente a Roma, è, infine, il potente simbolo dell’affermazione della Chiesa e un’icastica ... Leggi Tutto

BARBERINI, Francesco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARBERINI, Francesco E. Bassan Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] istanze del tempo, di integrare il più possibile il testo lacunoso (Williamson, 1987). Preoccupazione presente anche nel risarcimento del catino absidale della chiesa di S. Teodoro (1643-1644 ca.; Matthiae, 1948, pp. 73-77), per il quale è probabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – NICOLASCLAUDE FABRI DE PEIRESC – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – GIULIANO DA SANGALLO – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DANIMARCA H. Krongaard Kristensen (danese Danmark) Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] anteriore (1170 ca.) è invece la decorazione della chiesa di fondazione reale di Vä (Scania), che presenta nel catino absidale Cristo in maestà circondato dai simboli dei quattro evangelisti e, nella volta a botte del coro, ventiquattro medaglioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ESTONIA SETTENTRIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PENISOLA SCANDINAVA – ARCIVESCOVO DI LUND – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

RUSUTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSUTI, Filippo Francesca Tota – È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] un esito stilistico e una scelta del repertorio di immagini che richiamano le coeve soluzioni adoperate da Torriti nel catino absidale della basilica. Assai più moderno e complesso è, invece, il sistema di finta architettura elaborato per il registro ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – FILIPPO IV IL BELLO – MATTEO GIOVANNETTI – FILIPPO BALDINUCCI – LORENZO GHIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSUTI, Filippo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
absidale
absidale agg. [der. di abside 1]. – Dell’abside: conca o catino absidale.
cónca
conca cónca s. f. [lat. concha «conchiglia, vaso», gr. κόγχη]. – 1. a. Capace recipiente di terracotta, a grosse pareti e con imboccatura più larga del fondo, usato soprattutto per lavarvi i panni, per contenere acqua o sim.: lavare nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali