• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [153]
Storia [46]
Biografie [60]
Letteratura [23]
Arti visive [8]
Archeologia [7]
Teatro [5]
Europa [3]
Strumenti del sapere [4]
Temi generali [4]
Diritto [4]

Cicerone, Marco Tullio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cicerone, Marco Tullio Massimo Di Marco Grande oratore, scrittore e politico dell'antica Roma Cicerone fu un importante uomo politico romano del 1° secolo a.C., ma deve la sua fama soprattutto alla [...] sulle posizioni del Senato. Durante il suo consolato (63 a.C.) represse duramente la congiura organizzata da Catilina, capo dell'ala più radicale dei popolari, sostenendo la sua azione con quattro veementi orazioni (Catilinarie). Successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – MARCO ANTONIO – EPICUREISMO – ANTICA ROMA – DEMOSTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicerone, Marco Tullio (6)
Mostra Tutti

Césare, Gaio Giulio

Enciclopedia on line

Césare, Gaio Giulio Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. C.). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel [...] egli stesso, la corruzione e i dissensi e disprezzava l'incapacità di governo, non fu estraneo ai preparativi rivoluzionarî di Catilina, ma, prevedendone il fallimento, se ne separò in tempo, pur cercando poi di salvare i congiurati dalla pena di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIGARCHIA SENATORIA – POTESTÀ TRIBUNIZIA – GALLIA CISALPINA – PROVINCIA ROMANA – VERCINGETORIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Césare, Gaio Giulio (4)
Mostra Tutti

MALISPINI, Ricordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALISPINI, Ricordano Laura Mastroddi Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] sulla vicenda troiana e sulle peripezie di Enea, fino alla fondazione di Roma. Dopo il racconto romanzato della congiura di Catilina, che si conclude con la distruzione di Fiesole (rifugio del congiurato e dei suoi seguaci), è descritta la fondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CONGIURA DI CATILINA – FILOLOGIA ROMANZA – VOLGARE SICILIANO – GIOVANNI VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALISPINI, Ricordano (1)
Mostra Tutti

PARETI, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARETI, Luigi Storico dell'antichità, nato a Torino il 30 maggio 1885, allievo di Gaetano De Sanctis nell'università di Torino ove si laureò nel 1909 e di K. J. Beloch nell'università di Roma. Professore [...] della storia romana, oltre a varî contributi sull'età degli sconvolgimenti politici e sociali della declinante repubblica (La congiura di Catilina, Catania 1934), è da ricordare la vasta Storia di Roma e del mondo romano, in sei volumi, dalle origini ... Leggi Tutto

Cànfora, Luciano

Enciclopedia on line

Cànfora, Luciano Storico del mondo antico e filologo italiano (n. Bari 1942). è professore emerito di filologia greca e latina presso l’Università di Bari, profondo conoscitore della cultura classica e autore di importanti [...] Giuseppe Flavio fu cristianizzato e Il tesoro degli Ebrei. Roma e Gerusalemme; La democrazia dei signori (2022); nel 2023, Catilina. Una rivoluzione mancata e Dante e la libertà; nel 2024, Il fascismo non è mai morto, Dizionario politico minimo (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ENCICLOPEDIA TRECCANI – LETTERATURA LATINA – PAPIROLOGIA – FILOLOGIA

LAMPUGNANI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANI, Giovanni Andrea Francesca M. Vaglienti Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] Andrea da Lampugnano […] era malissimo disposto verso il signore, come s'è visto per effetto, ha tenuto de' modi di Catilina per tirarse qualche desviati e malcontenti al suo proposito, costui ha continuato un buon pezzo di dare cena la sera a molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – LORENZO IL MAGNIFICO – LUIGI XI DI FRANCIA – OLDRADO LAMPUGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPUGNANI, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

BLANCH, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANCH, Luigi Nino Cortese Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] del B., che subì soprattutto l'influenza del Vico e del Machiavelli, le cui opere meditò lungamente. Nella Guerra sociale e la congiura di Catilina (n. s., II [1844], n. 13, pp. 3 ss.) - recensione all'Essai sur la guerre sociale et la conjuration de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – REPUBBLICA DI VENEZIA – ESERCITO NAPOLEONICO – FRANCESCO PIGNATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANCH, Luigi (3)
Mostra Tutti

DE MATTHEIS, Francesco Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MATTHEIS, Francesco Nicola Giuseppe Masi Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] un libro pieno di sensazionali rivelazioni sul conto del Medici, veniva paragonato a Cicerone che lotta contro Catilina (Prospetto di difesa dell'intendente D. ossia La fedeltà oppressa e la fellonia protetta, opera importante che interessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Gian Luigi Osvaldo Raggio Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] stimoli della natura" e la "pessima educazione", l'influenza degli amici, le letture (la vita di Nerone, la congiura di Catilina, il Principe di Machiavelli) che instillano nell'animo del F. la crudeltà e l'"amore del privato interesse sopra ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Norvegia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] ), da lui ricostruito sulla base dei dialetti più conservativi della costa orientale. In quello stesso anno usciva quel Catilina con cui Ibsen iniziava la serie dei suoi drammi storici che sarà chiusa dai Kongsemnerne («I pretendenti alla corona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norvegia (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
quousque tandem, Catilina, abutere patientia nostra?
quousque tandem, Catilina, abutere patientia nostra? 〈kuoùskue ... pazzi̯ènzia ...〉 (lat. «fino a quando, Catilina, abuserai della nostra pazienza?»). – Famosa invettiva con cui Cicerone inizia enfaticamente la 1a Catilinaria. Si citano talvolta...
catilinària
catilinaria catilinària s. f. [v. catilinàrio]. – 1. Ciascuna delle quattro orazioni pronunciate da Cicerone contro Catilina, l’uomo politico romano (108-62 a. C.) da lui accusato di avere ordito una congiura contro la Repubblica. 2. estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali