• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [60]
Storia [46]
Letteratura [23]
Arti visive [8]
Archeologia [7]
Teatro [5]
Europa [3]
Strumenti del sapere [4]
Temi generali [4]
Diritto [4]

Gèllio Poplìcola, Lucio

Enciclopedia on line

1. Pretore nel 94 e console nel 72 a. C., fu vinto da Spartaco; censore nel 70, combatté con successo nella guerra contro i pirati (67), si adoperò per una severa punizione dei congiurati di Catilina (63) [...] e avversò la legge agraria di Cesare (59). 2. Figlio del precedente, compagno di scelleratezze di Clodio, morto Cesare seguì Bruto in Oriente, poi aderì ai triunviri e fu console nel 36. Ad Azio combatté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIUNVIRI – CATILINA – SPARTACO – PRETORE – CENSORE

Sergia

Enciclopedia on line

(lat. Sergia tribus) Una delle 17 tribù rustiche romane costituite all’inizio della Repubblica. Prese il nome dall’omonima gente patrizia, che, entrata nella vita politica già all’epoca del decenvirato, [...] ebbe come esponente più noto Catilina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CATILINA

Antònio, Gaio, soprannominato Ibrida

Enciclopedia on line

Figlio dell'oratore Marco Antonio e zio del triunviro omonimo. Partigiano di Silla, si arricchì con le proscrizioni derivandone noie giudiziarie e la nota censoria (70 a. C.). Pretore (66) e console (63), [...] combatté e sconfisse Catilina a Pistoia. Nel 59, per oscuri motivi, fu mandato in esilio a Cefallenia. Tornato a Roma per grazia di Cesare (44), fu censore nel 42. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO – PROSCRIZIONI – TRIUNVIRO – CATILINA – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antònio, Gaio, soprannominato Ibrida (2)
Mostra Tutti

Campo Piceno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Campo Piceno Adolfo Cecilia L'antico " ager Picenus " corrispondeva a grandi linee a quel settore meridionale delle Marche che ha come limiti geografici l'Appennino, il litorale adriatico, i fiumi Esino [...] castra propere movit ac sub ipsis radicibus montium consedit, qua illi descensus erat in Galliam properanti " (LVII 1-3). Catilina, vista preclusa ogni via di fuga, decide di muovere contro Antonio che si trova nel versante meridionale dell'Appennino ... Leggi Tutto

RABIRIO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1935)

RABIRIO, Gaio Francesco Arnaldi Il nome di R. ci è noto, si può dire soltanto attraverso un processo famoso, che fa parte di quel complesso di azioni rivoluzionarie che prepararono e fiancheggiarono [...] la congiura di Catilina. Essendo stato in prima linea nella repressione del movimento di Saturnino, egli fu preso di mira come l'uccisore del tribuno, e, dopo due processi contro di lui e un parente, il tribuno T. Labieno, nipote di quel Q. Labieno ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DI CATILINA – GIULIO CESARE – GIANICOLO – STOCCARDA – SVETONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABIRIO, Gaio (1)
Mostra Tutti

Sallustio e la riflessione sulla crisi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sallustio e la riflessione sulla crisi Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La vita di Sallustio è torbida come i tempi nei [...] . Ma la monografia ha probabilmente anche un fine meno confessabile. In modi che non conosceremo mai sino in fondo, i piani di Catilina avevano lambito, e forse coinvolto, lo stesso Cesare; un primo progetto di congiura, messo a punto già nel 65 a.C ... Leggi Tutto

SALLUSTIO, Gaio Crispo

Enciclopedia Italiana (1936)

SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus) Gino Funaioli Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] spettatore, se non diretto attore, o tali che con quelle sono cronologicamente e intimamente legate; è partito dalla congiura di Catilina dell'anno 63, è risalito di là alla guerra giugurtina (112-105), è ridisceso quindi con le Historiae al periodo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALLUSTIO, Gaio Crispo (6)
Mostra Tutti

CELIO RUFO, Marco

Enciclopedia Italiana (1931)

Oratore e uomo politico romano del sec. I a. C. Luogo e data di nascita ci sono ignoti. Discepolo di Cicerone, aveva subito da giovane il fascino di Catilina. Dopo un viaggio in Asia, iniziò nel 59 la [...] sua carriera d'oratore e d'uomo politico, accusando Antonio. Amante di Clodia, quando egli ruppe la relazione questa lo fece accusare da L. Sempronio Atratino di brogli elettorali e d'altri reati, fra ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – EDILE CURULE – MARSIGLIESE – CICERONE – CATILINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELIO RUFO, Marco (1)
Mostra Tutti

CETEGO, Gaio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1931)

Patrizio romano. Già nei suoi primi anni, in Spagna, aveva partecipato a un attentato contro il suo generale Q. Metello Pio (prima del 71 a. C.). Ingolfatosi nei debiti, prese parte, pare, già alla prima [...] principali membri della seconda del 63. Già senatore, forse come ex-questore, egli era molto giovane e pieno di audacia, e Catilina, lasciando Roma, affidò a lui e al pretore P. Lentulo Sura la direzione della congiura. Impaziente di agire, per suo ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DI CATILINA – SALLUSTIO – CICERONE – PRETORE – LIPSIA

Allobrogi

Enciclopedia on line

Antico popolo della Gallia Narbonese settentrionale (od. Delfinato e Savoia). Compaiono per la prima volta nella storia con il passaggio di Annibale attraverso il loro territorio (218 a.C.). Furono sottomessi [...] dai Romani nel 121 a.C. Già sollecitati da Catilina a entrare nella congiura, si ribellarono ai Romani nel 61. Compresi da Augusto nella Gallia Narbonese, furono poi costituiti da Diocleziano come provincia a sé nella Gallia Viennese (dalla capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA ANTICA
TAGS: DIOCLEZIANO – DELFINATO – CATILINA – ANNIBALE – AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allobrogi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
quousque tandem, Catilina, abutere patientia nostra?
quousque tandem, Catilina, abutere patientia nostra? 〈kuoùskue ... pazzi̯ènzia ...〉 (lat. «fino a quando, Catilina, abuserai della nostra pazienza?»). – Famosa invettiva con cui Cicerone inizia enfaticamente la 1a Catilinaria. Si citano talvolta...
catilinària
catilinaria catilinària s. f. [v. catilinàrio]. – 1. Ciascuna delle quattro orazioni pronunciate da Cicerone contro Catilina, l’uomo politico romano (108-62 a. C.) da lui accusato di avere ordito una congiura contro la Repubblica. 2. estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali