• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [60]
Storia [46]
Letteratura [23]
Arti visive [8]
Archeologia [7]
Teatro [5]
Europa [3]
Strumenti del sapere [4]
Temi generali [4]
Diritto [4]

ROMUALDI, Giuseppe Nettuno

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMUALDI, Giuseppe Nettuno Giuseppe Parlato (Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli. Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] del partito in comuni esequie. Opere. All’attività giornalistica, Romualdi accompagnò anche una vivace opera saggistica: L’ora di Catilina. Rivoluzioni e colpi di Stato nell’Europa moderna (Roma 1962) fu in realtà in buona parte scritto in carcere ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE

congiure

Enciclopedia machiavelliana (2014)

congiure Alessandro Campi Racconti e descrizioni di c., trame e macchinazioni segrete ricorrono con frequenza negli scritti machiavelliani, in particolare nei carteggi diplomatico-amministrativi e nelle [...] passare da una repubblica o monarchia corrotta al principato come nell’esempio storicamente paradigmatico, pur nel suo fallimento, di Catilina; esse sono trattate brevemente solo a conclusione del capitolo) e quelle «che si fanno per dare una terra a ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA RISORGIMENTALE – GALEAZZO MARIA SFORZA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – TOMMASO CAMPA-NELLA

MACCARI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARI, Cesare Teresa Sacchi Lodispoto MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] il M. raffigurò Appio Claudio cieco condotto in Senato, La partenza di Attilio Regolo da Roma, Cicerone inveisce contro Catilina, Incorruttibilità di Curio Dentato, Il senatore Papirio e l’atto temerario del gallo e sul soffitto l’Italia trionfante ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – LORENZO IL MAGNIFICO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCARI, Cesare (2)
Mostra Tutti

GHERARDESCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDESCHI (Gherardesca) Rossella Pelagalli Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] (1803) e i cori per Sisara (1802). Fu autore inoltre delle seguenti cantate: Angelica e Medoro (1783), L'ombra di Catilina (1789), L'impazienza (1798), L'asilo della pace (1804), La speranza coronata (1809), quest'ultima dedicata alla granduchessa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO I DI BORBONE – CHIESA CATTOLICA – SETTIMANA SANTA – ELISA BONAPARTE – PIETRO LEOPOLDO

Il senechismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo stile della prosa barocca si modella su alcuni autori dell’antichità ignorati o trascurati [...] forme, e ’l carattere della favella; onde non men propriamente si dice, questo è stile di Sallustio, della congiura di Catilina parlando; che questa è maniera di Raffaello, intendendo d’un quadro. A. Mascardi, Dell’arte historica, Firenze, Le Monnier ... Leggi Tutto

SANZANOME

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANZANOME Riccardo Chellini (Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] della Chronica, spesso richiamando il legame genetico tra Firenze e Roma e le relazioni di Pistoia e Fiesole con Catilina (Chronica..., 2009, pp. 19-22, 133-135). I Gesta procedono per eventi salienti in una prospettiva rivolta esclusivamente alla ... Leggi Tutto
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – GIOVANNI DA VELLETRI – ARCIVESCOVO DI PISA – DIOCESI DI FIRENZE – SAMBUCA PISTOIESE

FIESCHI, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Gian Luigi Osvaldo Raggio Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] stimoli della natura" e la "pessima educazione", l'influenza degli amici, le letture (la vita di Nerone, la congiura di Catilina, il Principe di Machiavelli) che instillano nell'animo del F. la crudeltà e l'"amore del privato interesse sopra ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Trasmissione e ricezione dei classici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tutta la ricezione e la trasmissione dei testi classici in età altomedievale avviene [...] di Proserpina, A Rufino, Contro Eutropio, La guerra gotica, La guerra gildonica, Marziale, Giulio Vettore, Servio, Contro Catilina, Per il re Deiotaro, le Verrine di Cicerone, Sallustio. La dedizione programmatica all’acquisizione di un patrimonio ... Leggi Tutto

CASERINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASERINI, Mario Roberta Ascarelli Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] papà Martin, Giovanna d'Arco, L'innamorato, Wanda Soldanieri ovvero Guelfi e ghibellini;1910: AmIeto, Anita Garibaldi, Catilina, Il Cid, Federico Barbarossa ovvero La Battaglia di Legnano, Giovanna la Pazza, Giovanni dalle Bande Nere, Lucrezia Borgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MA L'AMOR MIO NON MUORE – FEDERICO BARBAROSSA – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASERINI, Mario (2)
Mostra Tutti

SALONICCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Roberto PARIBENI Angelo PERNICE Pio VITI Anastasios K. ORLANDOS Città della Grecia, la più importante dopo [...] riuscì a fargli infliggere per avere condannato a morte senza concedere l'appello al popolo i complici della congiura di Catilina. Fu poi quartier generale dei pompeiani prima della battaglia di Farsalo e prezioso punto d'appoggio per Ottaviano e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALONICCO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
quousque tandem, Catilina, abutere patientia nostra?
quousque tandem, Catilina, abutere patientia nostra? 〈kuoùskue ... pazzi̯ènzia ...〉 (lat. «fino a quando, Catilina, abuserai della nostra pazienza?»). – Famosa invettiva con cui Cicerone inizia enfaticamente la 1a Catilinaria. Si citano talvolta...
catilinària
catilinaria catilinària s. f. [v. catilinàrio]. – 1. Ciascuna delle quattro orazioni pronunciate da Cicerone contro Catilina, l’uomo politico romano (108-62 a. C.) da lui accusato di avere ordito una congiura contro la Repubblica. 2. estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali