• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Europa [5]
Arti visive [3]
Biografie [2]
Archeologia [3]
Geografia [2]
Italia [2]
Temi generali [2]
Religioni [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Agricoltura nella storia [1]

Catignano

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Pescara (17 km2 con 1491 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PESCARA

Giovanni dalle Celle

Enciclopedia on line

Scrittore ascetico (Catignano, Gambassi, 1310 circa - Vallombrosa 1396 circa); figlio del nobile Guido da Catignano, si fece monaco vallombrosano a Firenze in S. Trinita, ove fu abate; fu poi, dopo un [...] anno di prigione per un grave reato, nell'eremo delle Celle in Vallombrosa. In relazione con s. Caterina da Siena, scrisse un diario dei suoi viaggi; intervenne nella polemica sui fraticelli, ed è autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOMNIUM SCIPIONIS – VALLOMBROSA – VALLOMBROSA – CICERONE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni dalle Celle (2)
Mostra Tutti

BADESSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio della provincia di Teramo, frazione del comune di Rosciano, situato a 163 m. s. m. sopra un dorso collinoso sulla destra del torrente Nora. Il territorio, gia appartenente al comune di Pianella, [...] nel centro; secondo il censimento del 1921 soltanto 40 famiglie (163 ab.) conservano l'albanese come lingua d'uso abituale. A Badessa conduce la carrozzabile Chieti-Penne deviando a Cepagatti e passando la Nora sul ponte della strada per Catignano. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO III DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – CEPAGATTI – CATIGNANO – PIANELLA

RIPOLI, Cultura di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RIPOLI, Cultura di (v. vol. VI, p. 694, s.v. Ripoli, civiltà di) A. M. Bietti Sestieri VI, p. 694, Facies culturale del Neolitico dell'Italia centro-meridionale interna o adriatica (Abruzzo e Marche). [...] R. appartengono nel loro insieme a un momento del Neolitico dell'area centrale adriatica successivo a quello rappresentato dal villaggio di Catignano (Pescara) e dalla facies culturale che prende nome da esso (4200-3700/600 a.C.). Le fasi avanzate e ... Leggi Tutto

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] di Grotta dei Piccioni e Grotta S. Angelo, in cui la cultura di R. si colloca tra i livelli della cultura di Catignano e quelli eneolitici. Le datazioni radiometriche definiscono un ampio arco cronologico, compreso tra 5630±80 B.P. e 4770±110 B.P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

SERGARDI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGARDI, Lodovico Benedetta Borello – Nacque a Siena, da Curzio e da Olimpia Biringucci, il 27 marzo 1660 e venne battezzato lo stesso giorno. Le nozze dei genitori, celebrate nel febbraio del 1648, [...] , nel 1695, decise anche di lasciare al fratello minore un vitalizio di 700 scudi all’anno sulle rendite della tenuta di Catignano, poco fuori Siena. La carriera alla Curia di Roma era costosa e bisognava dimostrare di avere rendite consistenti, ma i ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – PIRRO MARIA GABRIELLI – UBERTO BENVOGLIENTI – PIETRO OTTOBONI – ANNIBALE ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGARDI, Lodovico (2)
Mostra Tutti

Acuto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acuto M. L. Fobelli Scultore attivo in Abruzzo nella seconda metà del 12° secolo. Nella totale mancanza di documenti, il suo nome si desume unicamente dalla firma incisa sul leggìo dell'ambone della [...] di Pianella dopo il 1180. Si può supporre, inoltre, un intervento del maestro nella chiesa di S. Francesco a Catignano (Pescara) anch'essa nella diocesi di Penne: il repertorio ornamentale di alcuni capitelli dell'interno rivela infatti analogie con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALBORDINO – CORCUMELLO – ARCHITRAVE – CAPITELLI – CORFINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acuto (1)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica Lanfredo Castelletti L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] fico, l'ulivo e la vite. In Italia centrale la documentazione è più scarsa, ma nei siti di Catignano (Pescara) e Pienza (Siena) si hanno associazioni tipicamente "neolitiche" di farro piccolo, farro, frumento comune (Triticum aestivum-compactum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria Paola Ucelli Gnesutta Luca Bachechi Alessandro Guidi Isabella Damiani Caratteri generali e tecniche costruttive di Paola [...] , rettangolare con fondo absidato, separato dall'ambiente anteriore. Strutture di questo tipo sono presenti nel Neolitico antico, a Catignano (Abruzzo), a Passo di Corvo, a Rendina ed in altri villaggi delle Puglie. Le abitazioni della cultura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – EUROPA

MAZZUOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUOLI Maria Vittoria Thau – Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] Tolomei. A qualche anno più tardi (1802) risale la committenza Sergardi per la decorazione della omonima villa a Catignano, dove Francesco realizzò diversi dipinti murali, «figurandovi una campagna» (ibid., p. 444). Nuovamente per i Sergardi, questa ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali