Pretendente al trono del Portogallo (Lisbona 1531 - Parigi 1595). Figlio illegittimo dell'infante don Luigi secondogenito di Emanuele re di Portogallo, ebbe il priorato di Crato dell'ordine di Malta; combatté [...] il Portogallo, A. si fece incoronare re e tentò di opporglisi. Vinto al ponte di Alcántara (1581), riparò in Francia presso Caterina de' Medici. Fallito un nuovo tentativo presso l'isola Terceira (Azzorre), visse esule e in miseria in Francia e in ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] nome di Bianca, Aurora, Cristina, Maffiola e Chiaretta.
Del ramo Corner di S. Polo discendente in linea diretta da Caterina regina di Cipro, la famiglia del C. disponeva d'ingenti ricchezze, accumulate con i proventi delle vaste proprietà fondiarie e ...
Leggi Tutto
Uomo di stato russo (Danzica 1718 - Pietroburgo 1783), ambasciatore in Danimarca e Svezia (1747-58). Istitutore del principe ereditario Paolo, aderì al movimento per rovesciare Pietro III e dal 1763 diresse [...] guerra turca. Dovette così accettare l'idea prussiana di una spartizione della Polonia. Dopo il 1772, P. entrò in dissenso con l'imperatrice Caterina e la sua fortuna politica cominciò a declinare; conservò tuttavia il suo posto a corte fino al 1781. ...
Leggi Tutto
Figlio di Alexander (1481-1536); nel 1515, alla morte di Giacomo IV, assunse la reggenza di Scozia che conservò fino al 1524. Fautore della tradizionale alleanza franco-scozzese, guerreggiò contro l'Inghilterra [...] Giacomo V saliva sul trono di Scozia, e l'anno dopo accompagnò Francesco I nella campagna d'Italia. Nel 1530-1533 fu ambasciatore per la Francia presso la Curia romana e negoziò il matrimonio di Caterina de' Medici con Enrico II di Francia. ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] per l'Inghilterra, latore di un monitorio papale in cui si ordinava al re di lasciare Anna e di riprendere con sé Caterina. In realtà, c'era anche il problema, per la diplomazia inglese in Italia, di riprendere i contatti con Enrico VIII, che da ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] anni lasciò Roma Per il grand tour: Italia Svizzera, Germania, Ungheria, Polonia; accompagnò Stanislao Poniatowski all'incontro con Caterina II, per seguire poi l'imperatrice fino a Kiev e a Kherson navigando lungo il Dnieper; dalla Crimea passò per ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] i consiglieri veneziani e le autorità locali, conflitti dilatati anche dalla presenza a Cipro di Marco Corner, padre di Caterina, teso piuttosto a perseguire una politica personale e a crearsi una base di consenso che non ad assecondare le direttive ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] d'Asburgo-Spagna, che Carlo Emanuele I aveva sposato a Saragozza l'11 marzo 1585. La venuta di donna Caterina aveva introdotto nella corte sabauda il lusso e l'etichetta spagnoli, vanificando le regole di austerità imposte dal duca nel 1582. Nell ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1447 da Jacopo, lo sventurato figlio del doge Francesco, e da Lucrezia Contarini di Leonardo, del ramo a S. Barnaba.
Che l'infanzia del F. sia stata solitaria [...] Comun. Balla d'oro, reg. 164, c. 174r; Avogaria di Comun: G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, s.v.Corner, Caterina; Segretario alle Voci. Misti, regg. 6, c. 9r; 15, cc. 25r, 124r; 16, sub 2 genn. 1491 (è riportata l'elezione del ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Marco (Marco de Cotignola, Marchetto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio, e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse e operò [...] ribellatesi a Giovanna II. Nel 1415, afiorché Muzio fu catturato da Pandolfello Alopo e dovette, per riottenere la libertà, sposare Caterina, sorella dell'Alopo, e lasciare molti parenti come ostaggi, l'A. fu tra questi ultimi. Nel 1417 (10 agosto) l ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
catera
càtera (o caterina o caterinóna) s. f. [accorciamento pop. del nome proprio Caterina]. – In Toscana e nell’Italia centr., nome della mandorla in erba che si comincia a mangiare, con tutto il suo mallo verde, intorno alla festa di s....