• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3850 risultati
Tutti i risultati [6894]
Biografie [3850]
Arti visive [1593]
Storia [1280]
Religioni [615]
Letteratura [370]
Diritto [201]
Musica [181]
Diritto civile [147]
Geografia [116]
Economia [119]

Guzzanti, Caterina

Enciclopedia on line

Guzzanti, Caterina Attrice e comica italiana (n. Roma 1976). Figlia del politico P. Guzzanti, ha debuttato in televisione nel celebre Pippo Chennedy Show (1997), al fianco della sorella Sabina e del fratello Corrado. In seguito ha conquistato il pubblico con la sua comicità e le sue caratterizzazioni in programmi quali L’Ottavo nano (2000-01), Mai dire lunedì (2006) e Parla con me (2008). Dopo aver recitato nella serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOAP OPERA – SABINA – ROMA – MTV

Bonvicini, Caterina

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Firenze 1974). Laureatasi in Lettere presso l’Università di Bologna, ha lavorato per la casa editrice Einaudi. Ha pubblicato numerosi romanzi: Penelope per gioco (2000, premi Letterario Edoardo Kihlgren, Città di Penne, Rapallo-Carige opera prima), Di corsa (2003, premio Fiesole Narrativa Under 40), L’equilibrio degli squali (2008, premi Fregene, Frignano, Rapallo-Carige e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – BRUCO

Bini, Caterina

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (n. Pistoia 1975). Laureata in Scienze politiche, ha conseguito un master in Organizzazione industriale delle Pubbliche utilità. Ha lavorato in una società di consulenza, per la quale ha svolto attività di ricerca sociale. Segretario regionale della Margherita, prima della fondazione del Partito democratico, a cui ha partecipato e del quale è stata vicesegretario regionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PISTOIA – SENATO

Caselli, Caterina

Enciclopedia on line

Caselli, Caterina Cantante e produttrice discografica italiana (n. Modena 1946). Dopo la partecipazione al Festival di Castrocaro, giovanissima ha pubblicato il primo singolo (Ti telefono tutte le sere), ma è entrata nella storia della musica italiana grazie a brani quali Nessuno mi può giudicare (1966, che ha contribuito alla diffusione della musica beat in Italia), Sole spento (1967) e Insieme a te non ci sto più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEGRAMARO – ELISA

Vannini, Caterina

Enciclopedia on line

Venerabile (Siena 1562 - ivi 1606), detta la Taide senese, perché da giovane condusse una vita sregolata, a causa della quale fu anche imprigionata da Gregorio XIII; successivamente si convertì conducendo vita di penitente a Siena. Entrata nel 1584 fra le Convertite, si acquistò fama di santità; F. Borromeo fu con lei in corrispondenza e ne scrisse poi la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Banti, Caterina

Enciclopedia on line

Velista italiana (n. Roma 1987). Specialista nella categoria Nacra 17, insieme a R. Tita, ha vinto quattro Campionati europei nel 2017, 2018, 2020 e 2022, e quattro Campionati mondiali nel 2018, 2022, 2023 e 2024. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo e nel 2024 alle Olimpiadi di Parigi ha conquistato l’oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – PARIGI – ROMA

Segurana, Caterina

Enciclopedia on line

Segurana, Caterina Popolana nizzarda (sec. 16º). Secondo la tradizione, non avvalorata da documenti sincroni, durante l'attacco della flotta franco-turca (1543) alla città di Nizza, mutò con il suo eroismo le sorti del combattimento, costringendo gli assalitori a ritirarsi per qualche tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segurana, Caterina (1)
Mostra Tutti

Manzóni, Caterina

Enciclopedia on line

Attrice (n. Padova 1745 circa), primeggiò in ogni genere per talento drammatico e intelligenza e fu acclamatissima a Livorno (1766) e a Venezia (1768-74). Si ritirò nel 1774; aveva sposato (1762) il comico G. B. Manzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzóni, Caterina (1)
Mostra Tutti

DE' NOBILI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE' NOBILI, Caterina Fiamma Satta Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto. Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] (Il Campione), Roma 1681, ff. 66, 449, 698 s.; Ibid., Arch. S. Croce in Gerusalemme, B. Tessari, Storia della chiesa di S. Caterina alle Terme Diocleziane, I, ff. 112 ss., 121 ss., 271ss.;M. Sforza, Rime..., Roma 1594, sonetto 52, p. 55, canz. 7, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE JULIANIS, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE JULIANIS, Caterina Gennaro Borrelli Nacque a Napoli intorno al 1670. Plasticatrice di figure in cera policroma, con occhi di cristallo, e pittrice, la sua formazione artistica le derivava dalla tradizione [...] è possibile attribuire alla D. anche i quattro bassorilievi raffiguranti S. Margherita, S. Rosa, S. Barbara e S. Caterina (Napoli, Museo di S. Martino), erroneamente catalogati come opere realizzate in un periodo precedente all'attività della D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 385
Vocabolario
caterinato
caterinato s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
càtera
catera càtera (o caterina o caterinóna) s. f. [accorciamento pop. del nome proprio Caterina]. – In Toscana e nell’Italia centr., nome della mandorla in erba che si comincia a mangiare, con tutto il suo mallo verde, intorno alla festa di s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali