• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
615 risultati
Tutti i risultati [6894]
Religioni [615]
Biografie [3850]
Arti visive [1593]
Storia [1280]
Letteratura [370]
Diritto [201]
Musica [181]
Diritto civile [147]
Geografia [116]
Economia [119]

ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova Sonia Pellizzer Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria. Del [...] , ci saranno anche il duca e la duchessa di Mantova. Il 16 genn. 1566 nacque la terza figlia di E., Anna Caterina. Il 28 dicembre dello stesso anno moriva Margherita Paleologa, madre di Guglielmo: per il duca si complicava il problema dei beni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – PALAZZO DELLA RAGIONE – FRANCESCO DE' MEDICI – FERDINANDO D'AUSTRIA – FERDINANDO D'ASBURGO

PALLAVICINO, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALLAVICINO, Ranuccio Lisa Roscioni PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] dallo stile «gonfio e romanzesco» (Affò, 1797, p. 306) sulla vita di Teresa d’Avila, dedicata alla sorella del duca, Caterina Farnese, che si apprestava a prendere il velo come carmelitana scalza con il nome di Suor Teresa dell’Incarnazione. Nel 1666 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – CESARE MICHELANGELO D’AVALOS – ROLANDO IL MAGNIFICO – CITTÀ DEL VATICANO

FELICE da Cantalice, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE da Cantalice, santo Sergio Rivabene Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili. Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] Il convento di Monte Cavallo, costruito pochi anni prima su un lembo del giardino dei Colonna (Vittoria Colonna, insieme con Caterina Cibo, fu tra le prime sostenitrici dell'Ordine), fu, in ordine di tempo, la terza dimora romana dei cappuccini, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IDOLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IDOLO M. Camille Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] caso del martirio dei primi apostoli, Pietro e Paolo, ma anche in quello di s. Tommaso e, più tardi, di s. Caterina di Alessandria, la denuncia degli i. ebbe un ruolo fondamentale. In testi illustrati, come la Legenda aurea di Jacopo da Varazze, e ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI IX DI FRANCIA – FRANCIA MERIDIONALE – JACOPO DA VARAZZE – CHANSON DE ROLAND – PIETRO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDOLO (2)
Mostra Tutti

MALASPINA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Orazio Alexander Koller Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] giorni dopo l'arrivo della notizia della nomina, avvenuta l'8 gennaio, a vescovo di Albenga. Alle esequie partecipò anche Caterina de' Medici. Il M. lasciò un figlio illegittimo di nome Rodolfo, verso il quale nulla dispose; eredi furono i cugini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Lucido

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Lucido Mark Dykmans Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] contro Benedetto XIII e nel novembre fu tra i fautori della scelta del cardinale Oddone Colonna - la cui madre, Caterina Conti, era sorella del padre del C., Ildebrandino - come pontefice. Terminati i lavori del concilio, il nuovo papa, Martino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI FONTE AVELLANA – RINALDO DEGLI ALBIZZI – CONCILIO DI COSTANZA – CONCILIO DI BASILEA – ORDINE DEI SERVITI

LUDOVICO da Fossombrone

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Fossombrone Dario Busolini Nacque a Fossombrone intorno al 1490 da Angela e Nicolò Tenaglia. Nel 1516, discostandosi dalle tradizioni militari della sua famiglia, scelse la vita religiosa [...] e i malati, specie durante la peste del 1527. Tale attività valse loro la stima e la protezione della duchessa di Camerino, Caterina Cibo, nipote di Clemente VII. Grazie al suo aiuto, L. e gli altri frati, che tornarono a radunarsi intorno a lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIRMANO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRMANO, Giovanni Francesco Donatella Rosselli Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta a Macerata probabilmente tra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI. Le prime notizie certe risalgono [...] cerimoniale insieme con Biagio Martinelli da Cesena. Il 28 ottobre fu celebrato dal papa il matrimonio tra il delfino e Caterina de' Medici, del quale il diario del F. fornisce un resoconto dettagliato. Alla morte di Clemente VII, nell'ottobre 1534 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO IV, papa Flavio Rurale PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] tutto nuova. La situazione francese angustiava non poco Pio IV per la politica di apertura verso i calvinisti adottata da Caterina de’ Medici. Sul fronte tedesco, immediato, dopo la rottura tra Impero e papato sotto Carafa, fu il riconoscimento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA AMALTEO – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO – MARCO SITTICO ALTEMPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV, papa (4)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] oriundos". Quali che fossero, i progetti e le speranze del papa furono resi vani, dapprima dal rifiuto opposto da Caterina al matrimonio con Federico (che pertanto restava libero dal suo impegno), e poi soprattutto dall'iniziativa dei Siciliani, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 62
Vocabolario
caterinato
caterinato s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
càtera
catera càtera (o caterina o caterinóna) s. f. [accorciamento pop. del nome proprio Caterina]. – In Toscana e nell’Italia centr., nome della mandorla in erba che si comincia a mangiare, con tutto il suo mallo verde, intorno alla festa di s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali